LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)

18 de jun. de 2024 · 1h 4m 34s
LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)
Descripción

BOLOGNA - ROMA Francesco Lioce, Plinio Perilli, Cinzia Marulli ed Enea Roversi ricordano LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023) (Massa, 1966 – Roma, 2023). Nina ha...

mostra más
BOLOGNA - ROMA


Francesco Lioce, Plinio Perilli, Cinzia Marulli ed Enea Roversi ricordano

LA RIVOLUZIONE DEGLI EUCALIPTI. In memoria di Nina Maroccolo (1966-2023)

(Massa, 1966 – Roma, 2023). Nina ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Membro fondatore del gruppo artistico-sperimentale ATEM, dieci anni fra parola, musica e performances dal vivo. Ha vissuto e lavorato a Roma dal 2004. Artista in continua evoluzione, scrittrice, cantante, performer teatrale, ha mirabilmente condotto una ricerca legata alla simbologia e alla metamorfosi stessa dell’universo Natura (culminata nellasua ultima mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma, La Rivoluzione degli Eucalipti, testimoniata dall’omonimo libro d’arte, Disvelare, 2021). Ha fermamente ricercato l’unitarietà delle arti, partendo dalla scrittura. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il carro di sonagli (City Lights Italia, 1999); Annelies Marie Frank (Empirìa, 2004), teatro, con una lettera di Alda Merini; Illacrimata (Tracce, 2011), poemetti, prefazione di Paolo Lagazzi; Animamadre (Tracce, 2012), romanzo, prefazione di Fabio Pierangeli; Malestremo – “Sedici viaggi nell’Altrove” (Tracce, 2013), racconti, prefazione di Marco Palladini. Molto intensa la sua interpretazione della Me Dea di Palladini, suggestiva pièce sinestetica. In Memoria Plinio PERILLI
ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990).

Plinio PERILLI
ha esordito come poeta nel 1982, pubblicando un poemetto sulla rivista “Alfabeta”. La sua prima raccolta è del 1989, L’Amore visto dall’alto (finalista quell’anno al Premio Viareggio). Seguono i “racconti in versi” di Ragazze italiane (1990). Chiude una sorta di trilogia della Giovinezza con il volume Preghiere d’un laico (1994), che vince vari premi internazionali: il Montale, il Gozzano e il Gatto. È anche critico e saggista, curatore di molti classici, antichi e moderni, nonché di un’apprezzata antologia interdisciplinare, Storia dell’arte italiana in poesia (1990).

Francesco LIOCE
ha pubblicato La nera fedeltà dell’ombra (menzione speciale al Premio Alfonso Gatto 2013 per l’opera prima di poesia), La solitudine di Giuda (2017) e Cieli di carta (2022). Tra i fondatori della rivista línfera (2006-2011), ha collaborato dal 2014 al 2020 con il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani. Componente del Direttivo di Giano Public History APS è podcaster per le rubriche Letteratura e Racconta il tuo libro per Radio Giano PH.

Cinzia MARULLI
nata a Roma dopo aver conseguito il diploma in ragioneria si è iscritta alla Facoltà di Lettere della Sapienza dedicandosi in particolare allo studio delle lingue e delle culture orientali (Cina e India in particolare).
In poesia ha pubblicato la opera prima, Agave, nel 2011 (LietoColle).
Per la casa editrice Progetto Cultura cura la collezione di quaderni di poesia “Le gemme”; redattrice nella rivista Polimnia ha scritto per molte altre riviste letterarie.
Organizza eventi ed incontri al fine di diffondere e condividere la poesia.

Enea ROVERSI
è nato a Bologna, dove vive. Si occupa di poesia da molti anni e ha collaborato con diverse realtà. È stato pubblicato su antologie, riviste e blog letterari. È stato premiato in numerosi concorsi e ha partecipato a letture in rassegne e festival.Le ultime raccolte pubblicate sono: Incroci obbligati (Arcipelago Itaca, 2019), Coleoptera (puntoacapo Editrice, 2020, Premio Città di Acqui Terme 2021) e Incidenti di percorso (puntoacapo Editrice, 2022). Nel 2024 uscirà sensibile alle minuscole, sempre con puntoacapo Editrice. Si occupa anche di arti figurative (collage e tecnica mista). Fa parte dello staff del festival Bologna in Lettere. Gestisce il sito www.enearoversi.it e il blog Tragico Alverman.

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musica con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca