[332] La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro

23 de may. de 2023 · 1h 31m 36s
[332] La strage di Bologna. Scienza e coscienza di un massacro
Descripción

➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://l.facebook.com/l.php?u=https%3A%2F%2Ft.me%2Fspazio_70%3Ffbclid%3DIwAR11gGY6fSw9uVE-j4mWqV9KvBl2kZkxHT4GEhKqi3cyQyitf2B74f199vA&h=AT2POQyZgdC-nucqiOoMoOVs3gjZmv8Vn1o7zk_UgCe-xyIoZ2tOhS8eQKJfzd_fVKhTIYwZP8I8MyQHEgzDGoehVojooalp6__Lx0wi4OLPdRj5puYzMdIOHrLqBJurHVj4&__tn__=R%5D-R&c%5B0%5D=AT3AbsNq38SOsiOV05VPDlKTD28lLR_X3PX9YdVfarGoNQtEzLJv2mOaYShK5TZcTA1ZA835O9_-Yl6JMDvdfyztSSu175a_HKVXa8B_OqSbXiEokqND5JduUVtBQaD-mpzQJpFxwO2_prch1dwH2hu9VI8fZ3NlnYFmSVlUEc3lPKVP3yWIs-CtPdy2I92_t5GTplMbBfxohF30n57G5q5x2Ad6TK4_2I5geQ Roma, 16 maggio 2023, Biblioteca Casanatense. Registrazione del convegno intitolato: «La Strage di Bologna. Scienza e Coscienza di un Massacro». Sono intervenuti: Valerio...

mostra más
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70

Roma, 16 maggio 2023, Biblioteca Casanatense. Registrazione del convegno intitolato: «La Strage di Bologna. Scienza e Coscienza di un Massacro». Sono intervenuti: Valerio Cutonilli — avvocato, già autore, con il giudice Rosario Priore, del libro «I segreti di Bologna» (Chiarelettere 2016) — Emiliano Giardina, genetista, Danilo Coppe, esplosivista e dello psicologo Fabrizio Mignacca.

In apertura, i saluti istituzionali della dott.ssa Cristiana Aresti, direttrice della Biblioteca Casanatense. Il dibattito è stato moderato dalla criminologa Imma Giuliani.

Tra i temi toccati: 1) Verità giudiziaria e ricerca storica. Il ruolo della scienza; 2) «Sono gli uomini di scienza a poterci fornire una risposta definitiva su ciò che accadde a Bologna»; 3) «Quale spiegazione possibile? Una operazione terroristica concepita da frange oltranziste del terrorismo palestinese» su sollecitazione di Siria e Libia; 4) «Una bomba in transito». Le dichiarazioni di Francesco Cossiga; 5) La vicenda di Maria Fresu; 6) Il «lembo (o maschera) facciale» attribuito alla Fresu; 7) La cosiddetta «secrezione paradossa»; 8) 2019, il processo Cavallini; 9) La «maschera facciale», un reperto contenente importanti informazioni; 10) L'esame del Dna sul «volto» ritrovato e la non appartenenza a Maria Fresu; 11) Un corpo «che non si è ritrovato» e un volto «che la giustizia non è riuscita ad attribuire»; 12) «L'analisi del Dna come supporto» in sede processuale; 13) «Si è fatto trenta, non si è fatto trentuno»; 14) «La maschera facciale? Una miniera di informazioni, soprattutto lo scalpo»; 15) Una scena del crimine complessa; 16) Il tema del ridimensionamento del quantitativo di esplosivo usato nella strage alla luce delle nuove perizie; 17) «Il corpo della Fresu? Non ci sarebbe da meravigliarsi se fosse finito dentro altre sacche»; 18) Sulla ricerca dell'elemento di innesco; 19) Il tema della collocazione della persona titolare della «maschera»; 21) Il tema della «distorsione percettiva»; 22) Le testimonianze di Massimo Sparti e Mirella Cuoghi; 23) Le registrazioni dei colloqui nelle analisi di attendibilità delle testimonianze; 24) L'ipotesi di una vittima numero 86

L'evento, patrocinato dalla Biblioteca Casanatense, ha visto la collaborazione del Centro studi NeroCrime e Spazio70
mostra menos
Información
Autor Spazio 70
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca