Lucetta Paschetta "Biblioteche in Festa"

11 de sep. de 2023 · 12m
Lucetta Paschetta "Biblioteche in Festa"
Descripción

Lucetta Paschetta "Biblioteche in Festa" Otto giorni di eventi e decine di comuni coinvolti per la seconda edizione di “Biblioteche in Festa” L’iniziativa promossa dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e...

mostra más
Lucetta Paschetta
"Biblioteche in Festa"


Otto giorni di eventi e decine di comuni coinvolti per la seconda edizione di “Biblioteche in Festa”

L’iniziativa promossa dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e da “Progetto Cantoregi” quest’anno coinvolgerà tre province e decine di comuni dal 17 al 24 settembre.
Curatori dell'evento sono: Marco Pautasso e Paola Galletto per Progetto Cantoregi, Elena Cerutti per Terra dei Savoia e Lucetta Paschetta.
Acme della manifestazione tra il 21 e il 24 settembre a Bra, Fossano e Savigliano.




Più di cinquanta eventi singoli, dalle letture animate ai momenti laboratoriali, dalle conferenze vere e proprie alle presentazioni di saggi e romanzi. Ventinove, invece, i comuni coinvolti sparsi tra le province di Cuneo, Asti e Torino, per otto giorni di appuntamenti nel nome della cultura e della letteratura. Questi, in breve, i numeri della seconda edizione di “Biblioteche in Festa”, l’innovativo format culturale ideato e promosso dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e da “Progetto Cantoregi”, con il sostegno del Comune di Savigliano, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo, Fossano e Savigliano e con il patrocinio della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte, dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione Italiana Biblioteche. Un’edizione, quella di quest’anno, che guarda al territorio e al ruolo propulsivo delle biblioteche, intese come luoghi della conoscenza e del sapere, da valorizzare e da proteggere per la loro imprescindibile funzione comunitaria. Dal 17 al 24 settembre, quindi, pianura e montagna, città e piccoli paesi saranno uniti nel nome di una manifestazione pensata per omaggiare i valori intrinseci della letteratura, atavico motore di sviluppo della società. Nell’epoca delle comunicazioni rapide e istantanee, dei rapporti apparentemente virtuali e superficiali, “Biblioteche in Festa” rimette dunque al centro l’ascolto e la riflessione, il confronto e il dibattito, proponendo una visione intergenerazionale che sappia coinvolgere bambini, adulti e famiglie.





Accanto agli eventi collaterali, l’acme della manifestazione avrà luogo tra il 21 e il 24 settembre a Fossano, Savigliano e Bra. Tanti gli appuntamenti degni di nota che potranno consentire, in alcuni casi, di accedere ai crediti formativi universitari. Tra i momenti più attesi, l’incontro di giovedì 21 settembre a Fossano alle ore 11.00 con Pierdomenico Baccalario e il suo ultimo lavoro uscito per Editrice Il Castoro “Il grande manca” (riservato alle scuole nell’Aula Magna dell’Istituto “G. Vallauri”), quello di venerdì 22 settembre alle ore 21.00 al Teatro Milanollo di Savigliano con Antonella Agnoli e “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Editori Laterza), la lezione di Marco Balzano “Leggere vuol dire raccogliere” prevista per sabato 23 settembre alle ore 17.00 preso il Centro Polifunzionale “G. Arpino” di Bra, la lectio magistralis di Nicola Lagioia “Come si diventa lettori” in programma sempre sabato 23 settembre alle ore 21.00 al Teatro Milanollo di Savigliano e lo spettacolo “Le città invisibili di Italo Calvino” a cura del cantautore Simo Cimo Nogarin (domenica 24 settembre ore 21.00 Teatro Milanollo di Savigliano; informazioni e prenotazioni allo 0172.710235).




Da segnalare, infine, domenica 24 settembre negli spazi dell’Università di Savigliano, la presentazione della nuova Biblioteca Centrale Torinese a cura della direttrice Biblioteche Civiche torinesi, Cecilia Cognigni (ore 10.30), il dialogo tra Rocco Pinto con il suo “Viaggi di carta” (Edizioni E/O) e Lucetta Paschetta (ore 12.30) e il convegno “Innovazione, prossimità, comunità: il nuovo ruolo delle Biblioteche” (ore 15.15), con numerosi bibliotecari ed esperti di biblioteconomia, come Maurizio Vivarelli, Paola Baioni, Luca Berlinghieri, Monica Baudino, Gianpiero Casagrande, Stefania Chiavero, Elena Rosano, Sabia Serena.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca