Luciano Canfora "Festival del Classico" Circolo dei Lettori

2 de dic. de 2022 · 11m 21s
Luciano Canfora "Festival del Classico" Circolo dei Lettori
Descripción

Luciano Canfora "Festival del Classico" Circolo dei Lettori, Torino https://festivaldelclassico.it/ https://circololettori.it/ presidente onorario Luciano Canfora curatore Ugo Cardinale Sabato 3 Dicembre, ore 10:00 La politica periclea di lavori pubblici: lo...

mostra más
Luciano Canfora
"Festival del Classico"
Circolo dei Lettori, Torino
https://festivaldelclassico.it/
https://circololettori.it/

presidente onorario Luciano Canfora
curatore Ugo Cardinale


Sabato 3 Dicembre, ore 10:00
La politica periclea di lavori pubblici: lo ‘Stato sociale’ ateniese
con Luciano Canfora // filologo classico e storico
In che senso l’Atene di Pericle (ma già a partire dal consolidarsi dell’Impero) può definirsi uno “Stato sociale”? Per almeno due ragioni: il sostegno economico pubblico ai poveri e la politica edilizia come strumento di “piena occupazione”. Altra questione è perché questo impianto di società sia stato potenziato particolarmente nei molti anni di egemonia periclea nel quadro del regime democratico ateniese.


Domenica 4 Dicembre, ore 11:00
La scommessa di Prometeo
Liberazione dal lavoro o liberazione del lavoro?
con Massimo Cacciari // filosofo
Gennaro Carillo // Storia del pensiero politico Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Luciano Canfora // filologo classico e storico
Il mito di Prometeo è una storia di progresso grazie a innovazioni tecniche e strumenti di misura, ricevuti in dono per un atto di giustizia e di restaurazione delle connessioni del cosmo. In questo contesto la storia dell’uomo può trovare due direzioni possibili, che si prospettano anche oggi nella società robotizzata: liberazione dal lavoro e recupero della condizione originaria dell’età dell’oro o liberazione del lavoro dalla fatica che lo rende improbo e “sconnesso”.


Domenica 4 Dicembre, ore 16:30
Il papiro dello sciopero
con Christian Greco // direttore Museo Egizio
Fernando Sirano // Direttore del Parco Archeologico di Ercolano
modera Luciano Canfora
In diversi momenti della storia del villaggio di Deir el Medina e specialmente nella seconda parte della XX dinastia la consegna delle razioni era irregolare ed incompleta. Non vi è indicazione della causa precisa anche se gli ufficiali di Tebe ripetono che non avevano abbastanza grano per pagare le squadre impegnate a costruire le tombe nella Valle dei Re e nella Valle delle Regine. Gli operai reagirono ai lunghi periodi di penuria con dimostrazioni per attirare l’attenzione degli ufficiali nella speranza che potessero venire in aiuto. Arrivarono anche a compiere degli atti dimostrativi come quello di abbandonare in massa il villaggio per riunirsi in uno dei grandi templi funerari. Il papiro dello sciopero di Torino registra le dimostrazioni che avvennero nell’anno 29 del Regno di Ramses III. L’autore del papiro era lo scriba Amonnakht.



IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca