Luciano Canova "Quando l'oceano si arrabbia"

5 de jul. de 2020 · 34m 47s
Luciano Canova "Quando l'oceano si arrabbia"
Descripción

Luciano Canova "Quando l'oceano si arrabbia" Keynes per chi non l'ha mai letto Egea Editore http://www.egeaeditore.it/ita/ «Scrivere un libro su Keynes, per un economista, è una bella sfida. Ma ho...

mostra más
Luciano Canova
"Quando l'oceano si arrabbia"
Keynes per chi non l'ha mai letto
Egea Editore
http://www.egeaeditore.it/ita/

«Scrivere un libro su Keynes, per un economista, è una bella sfida. Ma ho deciso di farlo perché da decenni mi ostino a raccontare ai miei studenti e a chi mi ascolta nelle conferenze che l’economia è una scienza, innanzitutto, e che è una scienza bellissima. E ho scelto proprio Keynes perché per un economista è come Star Wars per il resto del mondo: potete averlo visto oppure no ma, volenti o nolenti, anche se non avete idea di chi sia Darth Vader e Yoda vi sembra il nome di un succo di frutta biologico, le perturbazioni della Forza, in qualche modo, avranno trascinato anche voi dentro una struttura narrativa irresistibile. John Maynard Keynes, in economia, è un po’ così. E poi, diciamolo, quanti, effettivamente, hanno letto Keynes? Intendo proprio gli scritti, pamphlet, libri, lettere o articoli che si è pregiato di pubblicare in quantità davvero spropositata. Il mio intento è di servirmi del cavallo di Troia Keynes e della sua storia bellissima per parlare dell’economia e degli economisti, in un tempo, particolare assai, in cui si sente fortissima l’esigenza di affrontare le cose con competenza e coraggio. E se la storia di Keynes può esercitare un qualche fascino, è proprio per la complessità del suo pensiero e per il suo stare all’interno del dibattito pubblico. Con competenza e con coraggio, sempre: il coraggio delle proprie idee e dell’impegno civile. Le sue parole traboccano di dinamismo e attualità, nel raccontare che cos’è l’economia e quanto sia importante – ora più che mai.»


"Scrivere un libro su John Maynard Keynes, per un economista, è una bella sfida.
Innanzitutto perché il mercato della lettura, in Italia, mostra qualche dato sconfortante e, ahimè, piuttosto stabile nel tempo: soltanto il 41 per cento degli italiani, infatti, dichiara di leggere almeno un libro all’anno.
Benissimo, concentriamo allora l’attenzione su questi 24,6 milioni di concittadini e immaginiamoli mentre si aggirano tra gli scaffali di una libreria, per i nostalgici della carta stampata, oppure mentre navigano svogliati online scorrendo titoli senza troppa convinzione.
Molti di loro compreranno un libro, ma proprio un libro e basta.
Ecco, potreste considerare temerario – o stupido, a seconda dei punti di vista – il tentativo, in questo contesto, di scrivere qualcosa che non sia un ricettario, un romanzo giallo, la saga di una famiglia che attraversa la storia del Novecento tra emozioni e colpi di scena.
No, no. Si va sulla saggistica, tra le steppe aride dei lettori cocciuti."

Luciano Canova, esperto di economia comportamentale, è docente presso la Scuola Enrico Mattei. Collabora con diverse testate di divulgazione, fra cui lavoce.info, infodata, ilsole24ore. com, glistatigenerali.com. Insegna inoltre Economia della felicità sulla piattaforma digitale oilproject.com.
Con Egea ha già pubblicato Scelgo, dunque sono. Guida galattica per gli irrazionali in economia (2016) e Galileo reloaded. Il metodo scientifico nell’era della post-verità (2018).
È autore del podcast Favolosa Economia per storielibere.fm.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca