Marco Immovilli "Fame d'acqua"

16 de oct. de 2023 · 9m 19s
Marco Immovilli "Fame d'acqua"
Descripción

Marco Immovilli "Fame d'acqua" Dal 20 al 22 ottobre, tre giorni di conferenze e dibattiti tra chi abita, studia e amministra le vallate cuneesi per parlare della gestione dell'acqua in...

mostra más
Marco Immovilli
"Fame d'acqua"

Dal 20 al 22 ottobre, tre giorni di conferenze e dibattiti tra chi abita, studia e amministra le vallate cuneesi per parlare della gestione dell'acqua in montagna ai tempi della crisi climatica


Dal 20 al 22 ottobre la Valle Varaita ospita il microfestival Fame d’acqua, dedicato alla gestione dell’acqua in montagna ai tempi della crisi climatica.

Il festival si propone come occasione di formazione e di confronto e ha l’obiettivo di innescare una riflessione critica e costruttiva su un tema molto rilevante per chi vive e lavora in Valle Varaita e nelle valli e pianure vicine.

  • Venerdì 20, alle ore 21.00, a cura dell’associazione culturale La Mosca sul Muro, presso la Sala Polivalente-Cinema di Piasco, proiezione gratuita di Watermark. L’acqua è il bene più prezioso, straordinario documentario sul fondamentale ruolo che l’acqua ricopre nella formazione e nello sviluppo dei popoli.
  • Sabato 21 alle ore 15.00, presso la Biblioteca di Frassino, conferenza Altissima, purissima, scarsissima. Il futuro dell’acqua nelle valli del Cuneese.
    Interverranno Elisa Palazzi (climatologa e docente presso l’Università di Torino), Stefano Fenoglio (cofondatore del centro per lo studio dei fiumi alpini e docente all’Università di Torino) e Livio Quaranta (presidente dell’Azienda Cuneese dell’Acqua).
In contemporanea, sempre a Frassino, i bambini e le bambine potranno partecipare al laboratorio Alla scoperta dell’acqua, sviluppato dall’asilo di Melle, La casa dei Liberi (dai 3 a i 12 anni, necessaria prenotazione al 338.3072431).

Intorno alle ore 18, chiuderà la giornata la merenda sinoira, preparata dal cuoco Paolo Meneguz con prodotti del territorio e offerta dagli organizzatori del festival.
  • Domenica 22 alle ore 14.00 a Rore, presso la sede dell’associazione Lu Cunvent, Acqua in bocca, un pomeriggio di discussione aperta a tutte le persone che vogliono confrontarsi sulla gestione dell’acqua non solo in Valle Varaita, ma anche nei territori limitrofi.

    Apre i lavori Anar a l’Aigo. Acque libere e acque recluse in Val Varaita, inchiesta di Lele Odiardo. Seguono quattro tavoli di discussione dedicati ai principali usi dell’acqua: acqua potabile e servizi di depurazione; acqua e uso idroelettrico; acqua per il turismo invernale e l’industria; acqua per l’agricoltura e l’allevamento.
    Alle 18 un aperitivo con i prodotti del territorio concluderà il festival.
Il Microfestival è un’iniziativa curata dall’associazione TerreOltre che in questi anni ha prodotto eventi culturali e di dibattito in altre parti d’Italia e che, nel corso delle estati 2021 e 2022, ha portato momenti di incontro anche nella media e alta Valle Varaita.
La terza edizione nasce dalla collaborazione con un gruppo di abitanti della valle, che, da un anno a questa parte, in forma libera e autogestita, si ritrova per discutere di temi culturali, istituzionali, economici e delle possibili strategie di sviluppo del territorio montano in cui vivono.





IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca