Marta Cartabia "Festival del Classico"

19 de oct. de 2018 · 29m 3s
Marta Cartabia "Festival del Classico"
Descripción

Marta Cartabia "Giustizia e Mito" Il Mulino Editore www.mulino.it Festival del Classico Circolo dei Lettori, Torino Sabato 20 ottobre 2018, ore 12 "Giustizia e Mito" con gli autori Marta Cartabia,...

mostra más
Marta Cartabia
"Giustizia e Mito"
Il Mulino Editore
www.mulino.it


Festival del Classico
Circolo dei Lettori, Torino
Sabato 20 ottobre 2018, ore 12
"Giustizia e Mito"
con gli autori Marta Cartabia, giudice costituzionale e Luciano Violante, giurista, modera Gustavo Zagrebelsky, giurista
Nella società di oggi riaffiorano dilemmi del diritto già raccontati nei miti: coscienza individuale Vs ragion di stato (Antigone), verità storica Vs verità soggettiva (Edipo), legge Vs sua opposizione (Creonte). Per quanto emancipata dal primitivo nucleo vendicativo e amministrata con molte garanzie, la giustizia infatti non risana mai del tutto i conti, né per le vittime né per i carnefici.


Antigone, ovvero il conflitto tra coscienza individuale e ragion di stato, tra legge morale e legge positiva. Edipo, ovvero la tensione tra verità storica e oggettiva e verità soggettiva, tra domanda di giustizia e intransigenza nell’amministrarla, tra colpa, errore e responsabilità. Creonte, ovvero il contrasto tra la legge e la sua opposizione. Altrettanti dilemmi del diritto che riaffiorano continuamente nelle nostre società. Per quanto emancipata dal suo primitivo nucleo vendicativo, e oggi amministrata con molte garanzie, sancite soprattutto dalle costituzioni contemporanee, la giustizia infatti non risana mai del tutto i conti, né per le vittime né per i carnefici.


Marta Cartabia, professore ordinario di Diritto costituzionale, è attualmente Vice Presidente della Corte costituzionale. Per il Mulino ha pubblicato «L’Italia in Europa» (con J.H.H. Weiler, 2000) e curato «I diritti in azione» (2007), «Dieci casi sui diritti in Europa» (2011) e «La sostenibilità della democrazia nel XXI secolo» (con A. Simoncini, 2010); per Oxford University Press è coautrice di «Italian Constitutional Justice in Global Context».


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca