Martina Ardizzi "Biennale Tecnologia"

10 de nov. de 2022 · 18m 51s
Martina Ardizzi "Biennale Tecnologia"
Descripción

Martina Ardizzi "Biennale Tecnologia" https://www.biennaletecnologia.it/ l corpo, il cervello e il mondo (virtuale) Venerdì, 11 Novembre 2022 - 10:00 Martina Ardizzi introduce Emiliano Audisio L'essere umano processa infor­mazioni in molti...

mostra más
Martina Ardizzi
"Biennale Tecnologia"
https://www.biennaletecnologia.it/


l corpo, il cervello e il mondo (virtuale)
Venerdì, 11 Novembre 2022 - 10:00
Martina Ardizzi
introduce Emiliano Audisio
L'essere umano processa infor­mazioni in molti modi. Il nostro cervello decide quali aggregare e quali isolare, seguendo precisi cri­teri spazio-temporali: un processo di integrazione multisensoriale che consente di comprendere la realtà e di agire. Gran parte delle nostre interazioni con oggetti, persone e situazioni si realizzano, oggi, an­che nel virtuale. Il nostro cervello è pronto per tutto questo? Come cambia la biologia umana nel rap­porto con la tecnologia?

Il metaverso come metafora della vita
Venerdì, 11 Novembre 2022 - 14:30
Martina Ardizzi, Carolina Vagnarelli
modera Luca De Biase
Tutti parlano del metaverso. La sua realizzazione è ancora lonta­na? È una visione che può trovare sostanza nel mondo dei videogio­chi? Migliora oppure complica le comunicazioni tra gli umani? Come si connettono i cervelli umani nei contesti digitali? L'incontro affronta questi argomenti dal punto di vista della progettazione delle grandi piattaforme di comunicazione e di gioco, valutandone le conseguenze in termini di neuroscienze.


Martina Ardizzi
Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze, dell’Università di Parma, dove insegna Psicologia Generale e Neuropsicologia. Vanta numerose pubblicazioni ed è riconosciuta a livello internazionale nel settore delle Neuroscienze. È stata visiting-professor presso diverse università straniere tra cui Universidad Nacuinal de Cuyo (Argentina) e Assam University (India). Martina Ardizzi ha anche svolto periodi all’estero presso l’University of Essex (Regno Unito) e Berlin school of mind and brain (Germania) come visiting-researcher.

Da diversi anni coordina progetti di ricerca su scala nazionale e internazionale volti a esplorare le basi neurobiologiche dell’intersoggetività e dell’integrazione multisensoriale. Particolare interesse viene dedicato all’alterazione di questi processi nella psicopatologia dell’adulto.



IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca