Massimiliano Valerii "Il processo di Galileo Galilei" Festival della Mente

27 de ago. de 2023 · 28m 57s
Massimiliano Valerii "Il processo di Galileo Galilei" Festival della Mente
Descripción

Massimiliano Valerii "Il processo di Galileo Galilei: la meraviglia e il disincanto Festival della Mente https://festivaldellamente.it Venerdì 1° Settembre, ore 17:15 Festival della Mente, Sarzana Massimiliano Valerii https://www.vivaticket.com/it/ticket/1-massimiliano-valerii/212199 La meraviglia...

mostra más
Massimiliano Valerii
"Il processo di Galileo Galilei: la meraviglia e il disincanto
Festival della Mente
https://festivaldellamente.it


Venerdì 1° Settembre, ore 17:15
Festival della Mente, Sarzana
Massimiliano Valerii

https://www.vivaticket.com/it/ticket/1-massimiliano-valerii/212199


La meraviglia è all’origine della modernità. In una limpida notte autunnale del 1609, Galileo Galilei punta verso le stelle il suo rudimentale telescopio e vede qualcosa che mai nessuno prima di lui aveva visto. Da quelle «meravigliose osservazioni» inizia la rivoluzione scientifica che cambierà la nostra concezione del mondo e di noi stessi. Le scoperte astronomiche però danno le vertigini, accendono il conflitto tra verità e potere. Si apre un caso giudiziario tra i più noti e controversi: il processo per eresia celebrato dal Sant’Uffizio, il Tribunale dell’Inquisizione di Roma. Galileo viene arrestato, interrogato, minacciato di tortura, e la sua opera è messa all’indice. Sappiamo che alla fine si piegò all’umiliazione dell’abiura. Fu lo stratagemma geniale di un eroico difensore della libertà di pensiero contro ogni dogma, che così poteva sottrarsi al martirio e promuovere in segreto l’emancipazione umana? Oppure Galileo fu un uomo ipocrita e vile, arreso all’oscurantismo? Questo enigma anticipa i dilemmi che scuoteranno le coscienze degli scienziati del Progetto Manhattan, impegnati nella costruzione della prima bomba atomica. E riguarda i nostri interrogativi sul dominio della tecnica oggi, quando sull’umanità sembrano incombere nuovi rischi capitali: le catastrofi climatiche, lo spettro dell’arma nucleare, la proliferazione di tecnologie che mettono in scacco il libero arbitrio. Torniamo allora a quel giorno fatale del 1633, ripercorriamo quelle ore d’angoscia che precedono la sentenza: Galileo deve decidere che cosa dirà ai suoi giudici.


Massimiliano Valerii è direttore generale del Censis. Dopo gli studi in Filosofia a Roma, si è dedicato alla ricerca sociale, economica e territoriale. È il curatore dell’annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, pubblicato dal 1967 e considerato uno dei più qualificati e completi strumenti di interpretazione della realtà socioeconomica italiana. È stato editorialista di Repubblica e è docente di Media, società, istituzioni nel corso di laurea magistrale in Editoria e scrittura alla Sapienza Università di Roma. È autore dei saggi La notte di un’epoca (2019), Il contagio del desiderio (2020) e Le ciliegie di Hegel (2022), tutti pubblicati da Ponte alle Grazie.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca