Massimo Cacciari "Logos" Festival Filosofia

13 de sep. de 2023 · 20m 19s
Massimo Cacciari "Logos" Festival Filosofia
Descripción

Massimo Cacciari Festival Filosofia www.festivalfilosofia.it Festival Filosofia, Sassuolo Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00 Lezione Magistrale di Massimo Cacciari "Logos" Dedicata a Franco Rella Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere...

mostra más
Massimo Cacciari
Festival Filosofia
www.festivalfilosofia.it


Festival Filosofia, Sassuolo
Venerdì 15 settembre 2023, ore 18:00
Lezione Magistrale di Massimo Cacciari
"Logos"
Dedicata a Franco Rella
Come intendere il “logos-linguaggio”, come intendere il cominciamento del pensiero e la logica dell’inizio?

Festival Filosofia, Modena
Sabato 16 settembre 2023, ore 16:30
Dibattito tra Massimo Cacciari e Natalino Irti
"Tra lettera e spirito"
Nessun medio?
Quali scarti tra spirito delle leggi e parola scritta che le codifica? Quali scarti tra il linguaggio della sentenza e l’emanazione del verdetto?





Massimo Cacciari è dagli anni '70 uno dei protagonisti della discussione filosofica e politica europea. Ha insegnato a Venezia, Lugano e Milano, ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti internazionali ed è socio dell'Accademia dei Lincei. Molte le sue opere, da Krisis (1976) fino alla summa della sua riflessione teoretica rappresentata dal trittico Dell'Inizio (1990), Della cosa ultima (2004) e Labirinto filosofico (2014). Con Einaudi, ha recentemente pubblicato La mente inquieta. Saggio sull'Umanesimo (2019) e Paradiso e naufragio. Saggio sull'Uomo senza qualità di Musil (2022), edizione che ripropone, intregralmente riveduto e corretto, il saggio apparso in Il romanzo (vol. V, Lezioni, Einaudi 2003).
È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.

Natalino Irti, allievo del giurista Emilio Betti, vince nel 1967 il concorso per professore ordinario. Ha insegnato nelle Università di Sassari, Parma, Torino e, dal 1975, nell’Università di Roma La Sapienza, dove è professore emerito di Diritto civile. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro di altri sodalizi scientifici, oltre che presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici, fondato da Benedetto Croce. Tra i suoi libri Nichilismo giuridico (2004), Destini dell’oggettività. Studi sul negozio giuridico (2011), Diritto senza verità (2011), Dialogo sul liberalismo. Tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi (2012), L’uso giuridico della natura (2013), Un diritto incalcolabile (2016). Con Emanuele Severino ha svolto il Dialogo su diritto e tecnica (2001). Talune opere sono tradotte in lingue straniere.

Franco Rella (1944-2023), docente ordinario di Estetica allo IUAV, è stato uno dei maggiori filosofi italiani contemporanei. La sua ricerca percorre da sempre filosofia e letteratura, anche attraverso gli autori di cui si è fatto curatore italiano (Baudelaire, Rilke, Flaubert). Tra i suoi testi più importanti: Il silenzio e le parole, L’enigma della bellezza, Pensare per figure, Scritture estreme. Proust e Kafka.

<strong>
IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare</strong>
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca