Massimo Tallone "Distretto 011" Scuola di Noir

15 de sep. de 2023 · 10m 47s
Massimo Tallone "Distretto 011" Scuola di Noir
Descripción

Massimo Tallone "Distretto 011" Scuola di Noir Edizioni del Capricorno SCUOLA DI NOIR DISTRETTO 011Dal 2 ottobre al via le lezioni della Scuola di Noir Distretto 011Diretta dagli scrittori Massimo...

mostra más
Massimo Tallone
"Distretto 011"
Scuola di Noir
Edizioni del Capricorno


SCUOLA DI NOIR DISTRETTO 011Dal 2 ottobre al via le lezioni della Scuola di Noir Distretto 011Diretta dagli scrittori Massimo Tallone e Giorgio Ballario e realizzata in collaborazione con le EDIZIONI DEL CAPRICORNO

È possibile per un lettore appassionato di noir diventare scrittore di uno dei generi più amati della narrativa nazionale e internazionale? Come si può immaginare una trama, delineare i personaggi, scrivere un incipit efficace, dosare la suspense e acquisire tutti gli altri accorgimenti indispensabili per scrivere un solido e credibile racconto noir? “Distretto 011” è la Scuola di Noir di Torino, diretta dagli scrittori Massimo Tallone e Giorgio Ballario e realizzata in collaborazione con le Edizioni del Capricorno.Le lezioni prenderanno il via sabato 2 ottobre e si svolgeranno presso la sede di Edizioni del Capricorno (via Borgone, 57, Torino). Sono previste 17 lezioni, sempre al lunedì, dalle 18,30 alle 21,30. Gli incontri con i docenti ospiti, invece, si terranno il sabato, in date da definirsi.Il corso sarà in presenza, ma fruibile anche online via Zoom (le lezioni si potranno seguire in diretta oppure registrate).Il costo del corso è di 900 euro. Info: Via Borgone, 57, 10139 Torino - Tel. 011 385.36.56Info: www.edizionidelcapricorno.it/scuola-di-noir/ “Distretto 011”, un nome che è un po’ citazione letteraria (McBain) e un po’ riferimento territoriale (il prefisso di Torino), si rivolge agli aspiranti scrittori, agli esordienti come a tutti gli appassionati di letteratura noir. Spiega Giorgio BALLARIO: «Perché una scuola di noir? Intanto, perché a Torino non esisteva una vera e propria scuola, e poche sono quelle attive in Italia. Distretto 011 nasce da quella che è l’esperienza ormai consolidata della collana 'Piemonte in Noir', pubblicata da Edizioni del Capricorno dal 2017. La scrittura di un noir richiede la conoscenza di una serie di tecniche e di regole. Immaginare una trama, delineare i personaggi, scrivere un incipit efficace, dosare la suspense. Una delle prime cose che deve fare l’aspirante scrittore è mettersi nei panni dell’investigatore o del criminale, quindi imparare a vedere il mondo secondo una particolare ottica. Bisogna saper guardare oltre, saper pensare male e abituarsi al fatto che ogni verità è solo una versione. Per questo una scuola di noir è utile anche nella nostra quotidianità, perché aiuta a diventare un po’ più disincantati e un po’ più consapevoli».

Il progetto, il programma, la direzione e l’organizzazione didattica della scuola “Distretto 011” sono affidati a Giorgio Ballario e Massimo Tallone, che si avvarranno per tematiche specifiche dell’apporto di Maurizio Blini e di Roberto Marro.
Il corso si articola in 13 incontri settimanali di tre ore l’uno e sono previste 4 «lezioni extra» affidate a docenti ospiti.Saranno fornite dispense tematiche e una sintesi dei temi trattati a ogni incontro.Ciascun partecipante porterà a termine la stesura di un racconto noir o giallo che sarà valutato dal comitato editoriale al termine dell’iter formativo.Alla scuola possono partecipare aspiranti scrittori, coloro che hanno già pubblicato o semplici appassionati del genere e lettori curiosi di conoscere più da vicino le tecniche di scrittura. Durante il corso verranno trattati i seguenti temi: Tipologie di detective e tipologie di crimini; La seduzione emotiva del crimine; La storia del genere letterario e delle successive evoluzioni; Giallo e noir: convergenze e divergenze; Genere e sottogeneri: giallo delle origini, giallo deduttivo, il poliziesco, noir, hard boiled, thriller, legal thriller, spy-story; Il setting di chi scrive: luogo, orario, riti, i classici punteggiati di post-it, i decaloghi, uscire dal blocco, gli appunti: I lavori preparatori: l’idea, gli stimoli, la struttura, i personaggi; Letteratura e legalità: da Antigone a Maigret; Il noir e la percezione della legalità; I lavori preparatori: il crimine, l'azione, il punto di vista; Le fasi del progetto: le mappe narrative, la traccia, gli ingredienti, la suspense; Tecniche: indizi, descrizioni, dialoghi, digressioni, scene di raccordo e scene madri; Crimine e colpa tra l’autore e il personaggio; Il male: origini e natura; La narrazione: punto di rottura ed esplosione del conflitto; Tecniche: movente, motivazione, occasione, colpi di scena; Tecniche: la dotazione dei personaggi, che cosa fa l'autore e che cosa fa il lettore, la suddivisione dell'opera, nascondere e occultare, i dettagli; Il montaggio; Lo «scavo»; Tecniche: dove e come scrivere, dialoghi, ritmo, suddivisione in scene, l'esigenza di precisione; Tecniche: geometrie intertestuali, rimandi, elementi sensoriali, complessità dei personaggi, scomposizione delle scene; Precisione scientifica: armi e anatomia; La narrazione e il dialogo; Le forme della menzogna; Tecniche: cambiare rotta all’improvviso, la scomparsa dell'autore, la verosimiglianza, l'assenza di spiegazioni; Tecniche: la posizione del narratore, la profondità psicologica, la lingua, il tono e lo stile, i vari tipi di finale; Tecniche: riletture, sedimentazione del testo, editing, veste grafica, la presentazione del testo; Tecniche: plausibilità editoriale, invio del testo, mail di accompagnamento, sinossi, contatti, l’attesa, il contratto.




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca