MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 1^ parte | Emma Fenu

15 de jul. de 2022 · 25m 47s
MEDEA:  dal mito  alle  rivisitazioni  contemporanee  1^ parte | Emma Fenu
Descripción

Prima puntata di Emma Fenu dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 1" MEDEA eroina della mitologia greca, figlia di https://www.treccani.it/enciclopedia/eeta re della Colchide, fratello di https://www.treccani.it/enciclopedia/circe e...

mostra más
Prima puntata di Emma Fenu dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 1"

MEDEA eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe stata la dea Ecate e sua sorella Circe. Già Pindaro la ricollega a Giasone e alla leggenda degli Argonauti. Quando Giasone sbarcò con gli Argonauti in Colchide, richiese il vello d'oro ad Eeta che glielo promise a patto che domasse due tori dalle unghie di bronzo e spiranti fiamme dalle narici, e aggiogatili all'aratro seminasse in un campo sacro ad Ares denti di drago e combattesse poi con i giganti in armi che ne sarebbero balzati. Grazie alle arti magiche di Medea, che si era innamorata di lui, Giasone superò le prove e conquistò il vello d'oro. Medea fuggì poi con gli Argonauti, procurando anche la morte del fratello Absirto, e nella grotta di Macris nel paese dei Feaci divenne la sposa di Giasone. Giunta con Giasone a Iolco, Medea trasse vendetta di Pelia. Cacciata poi da Iolco con Giasone, si rifugiò a Corinto e successivamente fu ripudiata dal marito del cui tradimento si vendicò facendo morire la nuova sposa di Giasone, Glauce, e il padre suo Creonte (con l'offerta di magici doni nuziali, un diadema e un peplo, indossati i quali Glauce morì consunta e così anche, appena l'ebbe toccata, Creonte accorso) e uccidendo i due figlioletti avuti da Giasone, Mermero e Fere; quindi su un cocchio tratto da draghi alati fuggì ad Atene, dove convisse con Egeo fino all'arrivo del figliastro Teseo, che cercò di corrompere. Bandita allora da Atene, tornò col figlio Medo avuto da Egeo, in Colchide, dove fece uccidere Perse che aveva spodestato Eeta. Secondo una tradizione Medea poi, trasportata nei Campi Elisi, si sarebbe là unita ad Achille.La leggenda di Medea ebbe nell'antichità molte modificazioni nei particolari e varianti anche evemeristiche: era ricordata soprattutto come grande maga e assassina dei suoi figli per gelosia e per amore oltraggiato. (Fonte Treccani)

Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSound


GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca