Niccolò Scaffai "Poesia e critica nel Novecento"

20 de abr. de 2024 · 26m 24s
Niccolò Scaffai "Poesia e critica nel Novecento"
Descripción

Niccolò Scaffai "Poesia e critica nel Novecento" Da Montale a Rosselli Carocci Editore www.carocci.it Il volume indaga la relazione fra poesia e critica nel secondo Novecento italiano. Per Montale, Sereni,...

mostra más
Niccolò Scaffai
"Poesia e critica nel Novecento"
Da Montale a Rosselli
Carocci Editore
www.carocci.it


Il volume indaga la relazione fra poesia e critica nel secondo Novecento italiano. Per Montale, Sereni, Orelli, Fortini, Rosselli, Raboni e gli altri autori presi in considerazione, la poesia è stata tanto il genere dell’espressione lirica, quanto la sede di elaborazione di un pensiero critico. Quei poeti non si sono limitati ad affiancare ai rispettivi libri di versi un’opera critica e saggistica ampia e influente; l’aspetto più importante è che le loro raccolte sono anche forme critiche. Senza questo sguardo di rimando, la poesia stessa, il suo stile, i suoi oggetti non avrebbero ragione di essere. Al centro della prima parte è la funzione di Montale, che attiva il pensiero critico espresso dai poeti delle generazioni successive. Il suo ruolo si esercita tanto rispetto al codice stilistico quanto rispetto ai referenti (che mediante la poesia montaliana vengono percepiti e nominati). L’autore delle Occasioni, del resto, non ha contato solo come individuo, ma anche e soprattutto come chiave di volta di una tradizione. Il filo conduttore della seconda parte è proprio un’idea attiva di tradizione, non ricevuta ma assunta e discussa quale principio storico e criterio formale, attraverso il confronto tra critici e poeti.


Niccolò ScaffaiÈ professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università degli Studi di Siena, dove dirige il Centro di ricerca Franco Fortini. Si occupa di modernità letteraria, poeti del Novecento, letteratura e ecologia, Primo Levi e scritture della Shoah. Ha curato edizioni delle opere di Montale (La bufera e altro, con I. Campeggiani, Mondadori, 2019; Farfalla di Dinard, ivi, 2021) e l’antologia Racconti del pianeta Terra (Einaudi, 2022).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca