OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta

OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta
12 de abr. de 2024 · 58m 40s

Per la rubrica “Racconta il tuo Libro”  OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta con la partecipazione di Gaetano Bevilacqua Incisore e...

mostra más
Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” 

OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta

con la partecipazione di Gaetano Bevilacqua
Incisore e stampatore

All’appello dei poeti nati negli anni Sessanta mancava ancora il nome di Maurizio Marotta, autore precocemente scomparso e altrettanto precocemente sottratto alle vicende e alla cronaca della poesia a cavallo del millennio. Tra le mappe più recenti, le antologie, le ricostruzioni, Marotta risulta ancora il grande assente, colpevole la mancanza di un’edizione che ne riproponesse al pubblico l’opera edita e un’ampia selezione di quella inedita e dispersa. Il suo esordio nel 1989, seguito all’apparizione su riviste come «lengua», fu avallato da Gianni D’Elia che ne sottolineò la «felicità irrisolta e ansiosa del proprio diario etico, la limpida cadenza lirica» e «una necessità naturale e vitale». Negli anni Marotta si era distaccato dalla poesia, pur continuando a scriverne, per dedicarsi alla prosa e alla grafica; tuttavia, l’opera che ci ha lasciato, in gran parte sconosciuta ai lettori, ci riconsegna oggi un autore di sicuro spessore, tra i più rilevanti della sua generazione.

Maurizio Marotta è nato nel 1963 a Laurino, nell’entroterra cilentano, ed è morto a Salerno nel 2020. Autore di due sillogi pubblicate (I cappotti morti, Barbablù 1989, con una prefazione di Gianni D’Elia e Il cielo dai balconi in Poesia contemporanea. Primo quaderno italiano, Guerini e Associati 1991, con prefazione di Giuliano Donati), di testi in prosa e opere grafiche, ha insegnato lettere nella scuola secondaria della provincia campana, per poi trasferirsi negli ultimi anni a Terni.

Marco Lodi
Regia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epidemic Sound

GIANO PUBLIC HISTORY APS
afferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public History
Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
mostra menos
Información
Autor RADIO GIANO PUBLIC HISTORY
Página web gianophaps.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca