Osservatorio mediterraneo su Astana e i 7 mari

22 de ene. de 2022 · 47m 8s
Osservatorio mediterraneo su Astana e i 7 mari
Descripción

In sole 88 pagine si trovano infinite suggestioni per cogliere strategie, alleanze e accordi che hanno visto tre potenze autoritarie locali inserirsi nel solco del ritiro statunitense dall’impegno mediorientale a...

mostra más
In sole 88 pagine si trovano infinite suggestioni per cogliere strategie, alleanze e accordi che hanno visto tre potenze autoritarie locali inserirsi nel solco del ritiro statunitense dall’impegno mediorientale a partire dalla soluzione della guerra siriana in modo che fosse per Russia, Iran e Turchia quella più soddisfacente, come ha correttamente esordito Vittoria Valentini introducendo il webinar svolto per iniziativa dell’Osservatorio Mediterraneo - Lumsa attorno al volume scritto da Antonella De Biasi sulla scorta di uno Studium raccolto da OGzero lungo tutto il 2021: https://ogzero.org/studium/il-mare-di-astana-il-mediterraneo/
Il discorso che ha visto coinvolti l’autrice del volume con Matteo Bressan in questa occasione di usare il testo per analizzare il modello “Astana” si è occupato soprattutto degli assetti relativi allo scacchiere mediterraneo in cui si crea il format degli Accordi di Astana, che si propone come una assoluta novità che è rappresentazione dell’attuale scenario internazionale (e lo è anche e soprattutto se commisurato agli Abraham Accords, dove si normalizza diplomaticamente un bisogno di contenimento maturato nell’ultimo decennio); un sistema a geometrie variabili, coinvolgendo protagonisti diversi, applicabile in materia di affari, di composizione di conflitti, di allargamento di influenze, di pragmatismo politico e relazioni personali autocratiche.
In questi 45 minuti si toccano un po’ tutti gli ambiti della politica internazionale dell’area tra Caucaso e Mena; tra Mediterraneo orientale e instabilità del Sahel (Wagner); tra Mashreq e Mesopotamia (l’annosa rimozione della questione curda); tra Golfo della Sirte e stretto di Hormuz; tra il porto di Trieste e il nuovo Choc Point che si creerà con il progetto del canale di Istanbul, ribaltando gli equilibri del mar Nero, disattendendo alla Convenzione di Montreal… e quindi anche scatenando dissidi interni tra i protagonisti di Astana.
mostra menos
Información
Autor OGzero - Orizzonti geopolitici
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca