Paolo Veziano "Ombre al confine"

23 de ene. de 2019 · 21m 8s
Paolo Veziano "Ombre al confine"
Descripción

Paolo Veziano "Ombre al confine" L'espatrio dei clandestini ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori alla Costa Azzurra 1938-1940 Fusta Editore www.fustaeditore.it Venerdì 25 gennaio, alle ore 17.30 presso l’ex Chiesa...

mostra más
Paolo Veziano
"Ombre al confine"
L'espatrio dei clandestini ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori alla Costa Azzurra 1938-1940
Fusta Editore
www.fustaeditore.it




Venerdì 25 gennaio, alle ore 17.30 presso l’ex Chiesa di sant’Agostino (piazzetta Arimondi - Savigliano) verrà presentato il libro “Ombre al confine. L’espatrio clandestino degli ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori alla Costa Azzurra 1938-1940”, (Fusta editore).

L’incontro, organizzato dall’Assessorato alla Cultura – Biblioteca Civica, è inserito nel calendario delle iniziative programmate per commemorare il Giorno della Memoria. Con l’autore dialogherà Alessandro Capellaro dell’Associazione Giorgio Biandrata.




La figura geometrica dominante in questo libro è la “serpentina”, o meglio bisognerebbe dire le serpentine, che da Ventimiglia conducevano i profughi ebrei in fuga dall’Italia fascista in direzione di Garavan, il quartiere di Mentone prossimo alla frontiera. I luoghi che fanno da sfondo sono carichi di memorie letterarie, ma tornano nella nostra attualità quotidiana. La pressione migratoria al confine tra Italia e Francia percorre quelle stesse serpentine. Foscolo le chiamava le fauci del Mediterraneo, là dove il Roja incomincia ad avere più spazio per la sua discesa verso il mare. “Le quinte di un teatro”, scenograficamente, le definiva Italo Calvino, nel Sentiero dei nidi di ragno. Sono i sentieri del contrabbando che Francesco Biamonti ha descritto nei suoi libri: in questi scenari impervi Paolo Veziano ha ambientato una storia emozionante, che svela le contraddizioni della politica razziale di Mussolini.

Paolo Veziano è nato a Isolabona (Imperia) nel 1957. Di professione olivicoltore, da anni si dedica per passione alla studio della presenza ebraica in provincia e della condizione degli ebrei sotto l’occupazione italiana nel Nizzardo. Nel 2002 ha pubblicato il volume Ombre di confine. L’emigrazione clandestina degli ebrei stranieri dalla Riviera dei Fiori verso la Costa Azzurra (1938-1940), Alzani Editore, Pinerolo. Nel 2004 ha curato il catalogo della mostra Angelo Donati. Un ebreo modenese tra Italia e Francia. Nel 2007, ha pubblicato Sanremo. Una nuova comunità ebraica nell’Italia fascista 1937-1945, Diabasis, Reggio Emilia.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Comentarios
Claudio Taverna

Claudio Taverna

hace 5 años

Radio Caverna Alpi Marittime promuove questo podcast tramite la propria pagina fb. Un grande saluto!
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca