Pasquale Palmieri "Le cento vite di Cagliostro"

17 de may. de 2023 · 24m 59s
Pasquale Palmieri "Le cento vite di Cagliostro"
Descripción

Pasquale Palmieri "Le cento vite di Cagliostro" Il Mulino Editore https://mulino.it Le cento vite di Cagliostro Il conte di Cagliostro – identificato dalle autorità con il lestofante siciliano Giuseppe Balsamo...

mostra más
Pasquale Palmieri
"Le cento vite di Cagliostro"
Il Mulino Editore
https://mulino.it


Le cento vite di Cagliostro Il conte di Cagliostro – identificato dalle autorità con il lestofante siciliano Giuseppe Balsamo – raggiunse la celebrità negli ultimi decenni del Settecento grazie a presunte doti divinatorie, abilità alchimistiche e militanze massoniche. Le sue imprese stimolarono cronache giornalistiche, libelli, satire, ritratti, caricature, romanzi, componimenti poetici. Viaggiò senza sosta da un paese all’altro e divenne prototipo del «divo» moderno. Appariva abbastanza stravagante da suscitare stupore, ma possedeva anche la tipicità necessaria per risultare credibile. Pasquale Palmieri lo racconta a partire da alcuni momenti decisivi della sua vita, segnati da procedimenti giudiziari che attirarono un’attenzione senza precedenti da parte dei media di tutta Europa.
Cagliostro assunse pose anticonformiste, ma perseguì con determinazione lo scopo di conformarsi ai valori dei ceti dominanti. Fu un autentico fenomeno mediatico, protagonista di uno spettacolo ricco di colpi di scena. La sua vicenda toccò argomenti cruciali come il funzionamento della giustizia, l’esercizio del potere, l’organizzazione del sapere e il rapporto con la natura. Alimentò dubbi ed enigmi, suggerendo solo risposte frammentarie e incomplete, sospese tra fede e razionalità, virtù e misfatto, redenzione e dannazione.



Pasquale Palmieri insegna Storia moderna nell’Università di Napoli Federico II. Si occupa di rapporti fra media, politica e società, didattica storica e divulgazione. Con il Mulino ha pubblicato «La santa, i miracoli e la Rivoluzione. Una storia di politica e devozione» (2013) e «L’eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo» (2022).





IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca