PMA over 40: è sempre necessaria l'ovodonazione?

25 de feb. de 2024 · 6m 40s
PMA over 40: è sempre necessaria l'ovodonazione?
Descripción

In questa puntata il Dott. Francesco Tomei, ginecologo, ci parla della procreazione assistita per donne oltre i 40 anni. La procreazione medicalmente assistita (PMA) prevede numerose metodiche di successo nel...

mostra más
In questa puntata il Dott. Francesco Tomei, ginecologo, ci parla della procreazione assistita per donne oltre i 40 anni.

La procreazione medicalmente assistita (PMA) prevede numerose metodiche di successo nel permettere a coppie con diverse tipologie di infertilità di ottenere un figlio, ma un limite importante è l'età della donna.
Infatti, dopo i 35 anni aumentano le difficoltà e i rischi legati alla ricerca di un figlio: minori possibilità di fecondazione, aborti spontanei, anomalie cromosomiche.

L'ovodonazione prevede l'utilizzo di un'ovocita donato da una donna al di sotto dei 35 anni, quindi che porta con sè le caratteristiche e le possibilità di una giovane donna fertile.

I rishi, sia per chi dona che per chi riceve, sono molto bassi. La donatrice si sottoporrà a una stimolazione ovarica e all'anestesia in fase di prelievo. La ricevente potrebbe avere delle difficoltà durante la gravidanza dovute all'età biologica come gestosi, o la difficoltà ad arrivare al nono mese a causa di un utero fibroso.
mostra menos
Información
Autor Medicina Moderna
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca