Renata Ago "Roma barocca"

1 de oct. de 2023 · 24m 20s
Renata Ago "Roma barocca"
Descripción

Renata Ago "Roma barocca" Potere, arte e cultura nei Seicento Carocci Editore www.carocci.it La Roma del Seicento è stata la culla di quel grande movimento artistico e culturale che fu...

mostra más
Renata Ago
"Roma barocca"
Potere, arte e cultura nei Seicento
Carocci Editore
www.carocci.it


La Roma del Seicento è stata la culla di quel grande movimento artistico e culturale che fu poi definito barocco. Un grande cantiere in cui la sperimentazione e l’innovazione andavano di pari passo con la censura e la difesa dell’esistente, dalle relazioni di potere alla definizione del dogma. Di questi fenomeni complessi e a volte persino contraddittori il volume ricostruisce un quadro il più possibile sfaccettato. Accanto all’analisi dell’arte e della cultura trovano quindi posto l’esame della politica cittadina, della sua Chiesa e della sua popolazione composita, oziosa e laboriosa, costituita da nobili e mendicanti ma anche da ceti produttivi e membri di professioni liberali che lottavano per un riconoscimento sociale. Se nel corso del secolo Roma perse progressivamente centralità rispetto ad altre capitali europee, non per questo venne meno la sua capacità di proporsi come importante centro di raccolta e smistamento di informazioni. E se la censura colpiva le più manifeste espressioni di eterodossia – non solo religiosa –, tra coloro che detenevano il potere di definire il pensiero ortodosso le posizioni erano tutt’altro che monolitiche, attraversate com’erano da gruppi in competizione tra loro.

Renata Ago, ha insegnato Storia moderna alla Sapienza Università di Roma ed è stata visiting professor a Parigi, Stanford e New York. Ha studiato a lungo la città di Roma, le carriere dei suoi governanti, la sua particolare economia, i consumi e infine l’uso degli spazi urbani. All’analisi di queste tematiche ha dedicato molti saggi e diversi libri, tra cui: Carriere e clientele nella Roma del Seicento (Roma-Bari 1990), Economia barocca (Roma 1998), Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento (Roma 2006; trad. ingl. 2013), Tanti modi per promuoversi. Artisti, letterati, scienziati nella Roma del Seicento (Roma 2014) e Il diritto alla città. Roma nel Settecento (Roma 2021).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca