Responsabilità del giornalismo e il racconto del "paese dei pazzi" - Intervista a Michela Mancini

Responsabilità del giornalismo e il racconto del "paese dei pazzi" - Intervista a Michela Mancini
15 de jun. de 2024 · 41m 32s

Si fa sempre molta confusione nel dare una definizione alla parola "verità". Il concetto stesso può far paura quando si scava in angoli ancora troppo bui della nostra storia. Il...

mostra más
Si fa sempre molta confusione nel dare una definizione alla parola "verità". Il concetto stesso può far paura quando si scava in angoli ancora troppo bui della nostra storia. Il compito del giornalista è osservare dall'esterno, mettersi quanto più possibile al servizio della notizia e dei fatti, occupare coni d'ombra mettendosi in secondo piano per cercare di parlare in termini quanto più possibile oggettivi, per descrivere gli avvenimenti e le loro conseguenze senza schierarsi.
Quanto è difficile, però, il mestiere di giornalista? Quanto è complicato, oggi più che mai, mantener fede alla notizia e all'etica del giornalismo fatto bene?
Il giornalismo d'inchiesta, poi, richiede di entrare completamente nelle cose, di immergersi, di incontrare le persone, di toccare spesso strati lacerati e pagine dolorosissime della nostra storia e delle vite altrui.
Facile è ottenere un tesserino, difficile è essere realmente giornalista. Lo sappiamo bene, lo vediamo bene.
Non dobbiamo dimenticare che prendere sul serio questo mestiere - senza subire pressioni politiche o di altro genere - non è affatto scontato, come per molti mestieri del resto. Non è scontato applicare a questa professione il rispetto e l'etica che il racconto delle notizie e delle persone meriterebbe.


Di tutto questo, e dei tanti aspetti della professione di giornalista, abbiamo parlato con Michela Mancini il 13 giugno 2024 alle ore 16.30.
Abbiamo cercato di andare nel profondo toccando anche altri temi, primi fra tutti la motivazione da cui muove la sua passione, divenuta professione, e quello che ha imparato dal giornalismo anche a livello umano, come le sue inchieste hanno cambiato, se l'hanno fatto, la sua vita, come è cominciato il suo viaggio nel giornalismo d'inchiesta sulla criminalità organizzata e come, recentemente, è approdata allo studio, alla ricerca e al racconto di Girifalco, il cosiddetto "paese dei pazzi".


Per presentare Michela Mancini, mi affido alle parole della sua biografia.
"Giornalista e autrice radiofonica, specializzata in “creative radio” e “audio documentary” alla Goldsmiths University of London, ha collaborato con diverse testate, tra cui il Venerdì di Repubblica e la BBC, occupandosi principalmente di temi legati alla criminalità organizzata. Dal 2016 lavora per la radio e la televisione pubblica italiana, Rai Radio3, Report Rai3 e Giornale Radio Rai. Con il suo audio dramma “Goldfish and Soldiers” in lingua inglese ha vinto il Prix Europa Rising Star nel 2020. La serie audio “Gli Ammutati” è stata selezionata allo UK International Radio Drama Festival ed è stata tra i finalisti al Prix Europa del 2023 nella sezione “audio investigation”."


Tempo fa Michela Mancini ha dichiarato "Scrivere di mafia non è solo un atto di responsabilità, ma anche un modo per capire da dove veniamo e dove vogliamo andare. Vorrei continuare a fare inchiesta e che il giornalismo servisse a qualcuno". (fonte: https://www.comune.catanzaro.it/a-palazzo-de-nobili-si-discute-di-donne-e-ndrangheta-con-la-giornalista-michela-mancini/ )


Di grande interesse culturale e storico e di grande profondità umana sono, tra gli altri, due podcast di Michela che vorrei segnalarvi consigliandone caldamente l'ascolto.


Il Paese dei Pazzi: https://www.raiplaysound.it/programmi/ilpaesedeipazzi


Gli ammutati: https://www.raiplaysound.it/programmi/gliammutati
mostra menos
Información
Autor Frasivolanti blog
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca