Roberto Mancini "La scelta politica"

Roberto Mancini "La scelta politica"
31 de oct. de 2020 · 26m 52s

Roberto Mancini "La scelta politica" Coinvolgersi per il bene comune Edizioni Qiqajon https://www.monasterodibose.it/edizioni-qiqajon Nel bene comune è sempre compreso anche il nostro bene personale. Visto che la vita è una...

mostra más
Roberto Mancini
"La scelta politica"
Coinvolgersi per il bene comune
Edizioni Qiqajon
https://www.monasterodibose.it/edizioni-qiqajon



Nel bene comune è sempre compreso anche il nostro bene personale. Visto che la vita è una relazione universale, non è possibile alcuna scissione tra le due cose. La scelta politica è la maturazione di un modo di sentire, di pensare, di agire e di comunicare adatto a coltivare una socialità solidale, giusta, liberatrice.




"Può sembrare contraddittorio, ma un passaggio imprescindibile del confronto con sé, per arrivare
a impegnarsi nell’azione politica, sta nel liberare il cuore e la mente da qualsiasi attaccamento al
potere. Il tipo di orientamento su questo nodo cruciale tocca il sentire profondo e la visione della vita. La questione è indissolubilmente interiore e interpersonale, intima e sociale. Il modo di prendere posizione su di essa decide della qualità dell’impegno che esprimeremo per la vita della società. Perciò Gandhi sostiene che la nonviolenza e l’amore politico si imparano quando si è piccoli.
Non vorrei che l’invito ad affrontare se stessi, avendo la forza di scegliere il proprio orientamento per l’esistenza, fosse inteso in chiave moralistica. Non si tratta affatto di dominarsi, di sacrificarsi, di costringersi a prendere impegni altruistici, voltando le spalle alla parte più spontanea di sé. Al contrario, si tratta di accogliere la propria unicità di persona per avviarsi su una strada lungo la quale possiamo mantenere la promessa di autenticità e di felicità inscritta nella dignità di ognuno.
Nel bene comune è sempre compreso anche il nostro bene personale. Visto che comunque
la vita è una relazione universale, non è possibile alcuna scissione tra le due cose. L’egocentrismo sistematico e l’altruismo nevrotico sono due tentativi destinati a fallire."



Roberto Mancini (Macerata 1958), docente di filosofia teoretica all’Università di Macerata, è autore di numerosi saggi su tematiche fondamentali dell’esistenza umana quali l’ascolto, la pace, il bene e la libertà. Presso le nostre edizioni ha pubblicato tra gli altri Sperare con tutti (2010), Orientarsi nella vita (2015) e La scelta di accogliere (2016).




IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca