Sabina Baral "Credenti in bilico"

22 de mar. de 2020 · 19m 16s
Sabina Baral "Credenti in bilico"
Descripción

Sabina Baral Alberto Corsani "Credenti in bilico" La fede di fronte alla fratture dell'esistenza Claudiana Editrice www.claudiana.it Sabina Baral e Alberto Corsani – in dialogo con Massimo Recalcati, Bruno Forte,...

mostra más
Sabina Baral
Alberto Corsani
"Credenti in bilico"
La fede di fronte alla fratture dell'esistenza
Claudiana Editrice
www.claudiana.it


Sabina Baral e Alberto Corsani – in dialogo con Massimo Recalcati, Bruno Forte, Bruna Peyrot, Stefano Levi Della Torre, Eraldo Affinati, Vivian Lamarque, Michel Kocher, Elisabetta Ribet e Gianni Genre – raccontano di una fede che, oggi, mostra una certa esitazione a palesarsi, aggrappandosi a dettagli e piccole cose, per tentare egualmente il salto verso il «progetto più grande che Dio ha per noi».


«Perché balbettiamo quando si tratta di spiegare al nostro vicino di casa in cosa consiste la nostra fede? Perché ci sentiamo orgogliosi della nostra chiesa e del suo agire sociale, ma al contempo siamo titubanti nel dire che a muoverci è l’Evangelo? Nella Bibbia leggiamo che la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono: ma come dire, oggi, che quanto non si vede ha per noi credenti un significato? La bellezza della fede è che non dà risposte immediate, fornisce però un senso alla nostra vita. Oggi la ritroviamo nei dettagli, negli interstizi, nelle lacune, negli spiragli. Con l’aiuto di alcuni interlocutori, in queste pagine abbiamo cercato lo slancio per ripartire da qui senza rassegnazione e guardare al di là di un presente ripiegato su se stesso».



Sabina Baral, responsabile della segreteria del moderatore della Tavola valdese, è coautrice di La Parola e le pratiche. Donne protestanti e femminismi (Claudiana 2007) e, con Alberto Corsani, di Di’ al tuo prossimo che non è solo (Claudiana 2013).

Alberto Corsani, direttore del settimanale “Riforma”, ha pubblicato Il libro che affiora. Suggestioni dal cinema di Ingmar Bergman (Seb27, 2008) e Il Vangelo secondo Robert Bresson. Il cinema come ricerca spirituale (Claudiana 2011).



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca