Sabino Maria Frassà "Il diverso non esiste. Siamo unici e differenti"

17 de may. de 2018 · 21m 11s
Sabino Maria Frassà "Il diverso non esiste. Siamo unici e differenti"
Descripción

Sabino Maria Frassà "Il diverso non esiste. Siamo unici e differenti" Lettera aperta di Nicla Vassallo e Sabino Maria Frassà www.amanutricresci.com La parola “diverso” è una parola che sempre più...

mostra más
Sabino Maria Frassà
"Il diverso non esiste. Siamo unici e differenti"
Lettera aperta di Nicla Vassallo e Sabino Maria Frassà
www.amanutricresci.com



La parola “diverso” è una parola che sempre più caratterizza il nostro lessico. All’orecchio questa parola richiama spesso un’accezione negativa e l’etimologia non sembra dare molti scampi a tal riguardo: “diverso” deriva infatti dal latino “diversus” che significa “volto dall’altra parte”, “opposto” o “contrario”. Questo aggettivo si usa per indicare ciò che si presenta con un’identità, una natura, una conformazione nettamente distinta rispetto ad altre persone o cose.

Il concetto della diversità non è però un concetto moderno, ma da sempre anche in ambito filosofico. In passato tale “categoria” è stata spesso applicata per giustificare la schiavitù come conseguenza di una presunta diversità per natura e/o superiorità di alcuni esseri umani sugli altri. Va poi ricordato come Aristotele sostenesse che le donne fossero “diverse” per natura dagli uomini, riconoscendo a quest’ultimi tutti i pregi in contrapposizione ai difetti propri del “genere” femminile.

Nel XIX secolo John Stuart Mill e sua moglie Harriet Taylor teorizzarono invece l’infondatezza della categoria della diversità, la quale sarebbe anzi mero costrutto umano di ostacolo alla felicità, fine ultimo dell’intera umanità e non solo del singolo essere umano. Questa negazione della categoria di “diverso” è stata poi modulata e assimilata nel XX secolo in modi dicotomici: se da un lato la maggior parte della filosofia femminista ha elogiato la diversità in funzione dell’anti-omologazione e dello sviluppo individuale, alcuni filosofi conservatori come Roger Scruton hanno individuato nella diversità la sanità sociale, senza la quale si sarebbe tutti/e narcisisti – si fa riferimento al noto e contraddittorio Sexual Desire: a Philosophical Investigation.



Ci chiediamo se dopo secoli di discussione non avessero forse ragione i coniugi Mill-Taylor sostenendo che la stessa categoria di “diverso” sia semplicemente errata e generatrice delle principali divisioni sociali. Se ben riflettiamo, tale categoria è la causa di tutte le tragedie storiche del XX secolo. Tutti i regimi per giustificare la propria ragione di esistere hanno adottato e non possono che adottare tale categoria: il nazismo, il fascismo e persino il comunismo hanno infine trovato la propria ragione di esistere nella lotta al nemico, a ciò che era diverso dal proprio dogma. E’ la legittimazione della categoria del “diverso” ad aver permesso letteralmente la “cancellazione”, l’annientamento di tutto ciò che è diverso da me, soprattutto se minoranza inferiore a livello numerico.

Chi adotta la categoria del diverso intesa come esistenza di una gerarchia (addirittura per natura) di un essere umano su un altro o di una “maggioranza” su una minoranza di fatto si batte a favore dell’omologazione. Vorremmo quindi che l’essere umano si liberasse dal bisogno di essere diverso da qualcuno e preferisse l’essere differente, ovvero l’essere distinto da ciò che mi circonda.

Non crediamo che ci siano esseri umani diversi, ma esseri umani “differenti”. Ognuno di noi, dovrebbe pensare per due minuti e parlarsi con onestà, magari guardandosi allo specchio e domandarsi: io a chi sono uguale?

Io sono io, non sono il/i gruppo/i a cui dico di appartenere: che senso hanno le bandiere (di ogni genere, orientamento e/o colore)? Io sono una storia infinita fatta di combinazioni e occasioni, dell’interazione che ho avuto con il mondo esterno e con il tempo vissuto. Io non posso che essere unico e differente da tutti gli altri esseri umani che sono venuti prima e che verranno dopo di me. Se ognuno di noi riuscisse a maturare tale consapevolezza, avremmo un mondo di persone adulte che son state in grado di sviluppare e dispiegare pienamente la propria identità personale. Solo allora proveremmo quella compassione necessaria per comprendere che siamo tutti unici e differenti, ma in ultima istanza profondamente uguali, destinati a condividere la stessa “cella”, la nostra vita, il nostro sapere di essere oggi e aver un tempo limitato da vivere.

Oh mio povero bufalo, mio povero amato fratello, ce ne stiamo qui, entrambi così impotenti e torpidi e siamo tutt’uno nel dolore, nella debolezza, nella nostalgia.

Da “Un po’ di compassione” di Rosa Luxemburg, 1917

Questa lettera è stata scritta il 10 maggio 2018, sperando che la giornata internazionale contro l’omofobia (17 maggio) possa esser un volano per una più ampia riflessione sulle discriminazioni di ogni sorta.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Organización IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca