Sabrina Mugnos "Draghi sepolti"

2 de ago. de 2020 · 25m 17s
Sabrina Mugnos "Draghi sepolti"
Descripción

Sabrina Mugnos "Draghi sepolti" Viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d'Italia" Il Saggiatore https://www.ilsaggiatore.com/ Questa è una storia che inizia molto lontano e nasce nelle viscere perennemente inquiete del...

mostra más
Sabrina Mugnos
"Draghi sepolti"
Viaggio scientifico e sentimentale tra i vulcani d'Italia"
Il Saggiatore
https://www.ilsaggiatore.com/



Questa è una storia che inizia molto lontano e nasce nelle viscere perennemente inquiete del nostro pianeta. È una storia fatta di orrende devastazioni e lunghissimi silenzi, di terremoti ed eruzioni, di fertilità e morte, di luoghi abitati dagli dèi e pendii sui quali hanno trovato casa intere popolazioni. È una storia scritta nel fuoco. È una storia scritta nella terra. È, soprattutto, una storia che parla di noi. Sabrina Mugnos ci guida alla scoperta dei vulcani del territorio italiano, i più importanti d’Europa e tra i più studiati al mondo: dalla Muntagna etnea allo sterminator Vesuvio; dagli inquietanti Campi Flegrei, che da soli potrebbero generare un cataclisma che sconvolgerebbe i cinque continenti, ai giganteschi vulcani sepolti sotto il mare, come il Marsili, dalle dimensioni ancora più grandi dell’Etna; dai quieti Colli Albani alle porte di Roma al mai domo Stromboli.

Quello di Sabrina Mugnos è un curioso viaggio in prima persona tra storia e scienza, geologia e mito, lungo le strade percorse nei millenni da uomini e bestie attorno ai crateri del nostro paese in un pericoloso, ma irresistibile, corteggiamento. Un viaggio che ci porta a contatto con paesaggi senza tempo e città dalle sette vite, solfatare e camere magmatiche, colate piroclastiche e dicchi, attraverso l’osservazione diretta degli scienziati, i racconti di chi vive ogni giorno a pochi passi dalla lava e gli episodi ormai entrati nella memoria comune – l’eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano, in cui perse la vita anche Plinio il Vecchio, ma anche la rivalità sentimentalcinematografica tra Ingrid Bergman e Anna Magnani da un vulcano all’altro delle Eolie.

Tra saggio scientifico e narrazione, Draghi sepolti è un’opera che scava nel passato e nel presente per restituirci l’unicità del difficile ma fondamentale equilibrio tra uomo e natura: un cammino inarrestabile di sconfitta e speranza, stupore e conoscenza, che ci invita a ritrovarci nella cenere sui declivi dei nostri vulcani e nell’odore delle ginestre che li cingono a corona.

Sabrina Mugnos (1971), vulcanologa, giornalista e divulgatrice scientifica, ha collaborato con diverse testate ed emittenti televisive, tra cui la Rai e Sky. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Vulcani. Così il pianeta cambia pelle (Hoepli, 2019) e Il fattore C. L’uomo al centro dell’universo (Altravista, 2019).





IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca