Salvatore Lupo "Una storia di mafia e amore"

26 de mar. de 2024 · 28m 16s
Salvatore Lupo "Una storia di mafia e amore"
Descripción

Salvatore Lupo "Una storia di mafia e amore" carte perdute e ritrovate Zolfo Editore www.zolfoeditore.it “La verità è che mi sono data al nemico. Mischiavo il mio respiro, il mio...

mostra más
Salvatore Lupo
"Una storia di mafia e amore"
carte perdute e ritrovate
Zolfo Editore
www.zolfoeditore.it

“La verità è che mi sono data al nemico. Mischiavo il mio respiro, il mio corpo col suo
perché troppo i nostri mondi erano mischiati, eravamo troppo vicini, io e lui.
Anzi dovrei dire: noi e loro. E qui giungiamo o, meglio, torniamo alla maffia,
all’immagine del firriato, a un intrico che intendo ora davvero quanto sia fitto e vario,
come comprenda galantuomini e canaglie, Ermanno e Rino, i Tano Bucalo e i Leonardo Fichera.
E gente come me, Elena la rivoluzionaria”




“Questo è un romanzo storico, ovvero un misto di storia e d’invenzione, secondo una celebre definizione. L’intreccio è immaginario ma attento a non contraddire quanto la storiografia sa del contesto materiale e spirituale del passato. Ruota intorno al tema della mafia e dell’antimafia, dice di un amore indissolubilmente legato alla passione civile.

Si svolge tra il 1907 e il 1909, ma tanti squarci si aprono anche su momenti precedenti e successivi. I luoghi sono Palermo, Napoli, Livorno, e un po’ anche Roma e New York. Tra i personaggi, alcuni sono realmente esistiti, altri no. Alla prima categoria appartiene uno dei due protagonisti, il questore Ermanno Sangiorgi, il quale peraltro è qui raffigurato anche in situazioni che non si trovò a vivere nella vita vera, che sono esclusivamente proprie dell’intreccio romanzesco. Insomma, mi sono ispirato alla sua figura, ma liberamente. Appartiene alla seconda categoria l’altra protagonista, Elena Fiorito. L’ho inventata io ma, certo, ispirandomi a figure femminili reali del suo tempo.

Quanto alle carte perdute e ritrovate, di cui si compone il romanzo (lettere, pagine di diario, annotazioni), sono anch’esse immaginarie, ma sino a un certo punto: imitano infatti il linguaggio del tempo, ricavano suggestioni, traggono pezzi e brani da tante fonti in cui mi sono imbattuto nel corso del mio lavoro di storico di professione. E poi, ho inserito tra loro anche quattro autentici documenti d’archivio. Mi è sembrato potessero dare al tutto un pizzico di sapore di verità in più”. Salvatore Lupo


Salvatore Lupo, nato a Siena nel 1951, ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Palermo. È stato tra i fondatori e condirettore della rivista «Meridiana» e redattore di «Storica».
Lupo è uno dei maggiori storici italiani. Tra le sue opere: Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (2004), Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005), L’unifica­zione italiana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile (2011), La questione. Come liberare la sto­ria del Mezzogiorno dagli stereotipi (2015), tutte edite da Donzelli. Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913 è stato invece pub­blicato da Laterza nel 2010.
Fittissima la sua produzione sulla mafia. Il testo Quando la mafia trovò l’America, edito da Einau­di, ha vinto, nel 2009, il premio letterario Vitaliano Brancati. Tra gli altri suoi libri sull’argomento: Sto­ria della mafia. La criminalità organizzata in Sici­lia dalle origini ai giorni nostri (1993, seconda ed. 2004), Andreotti, la mafia, la storia d’Italia (1996), Che cos’è la mafia. Sciascia e Andreotti, l’anti­mafia e la politica (2007), La mafia. Centoses­sant’anni di storia. Tra Sicilia e America (2018), edite da Donzelli.



IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca