Storie di straordinaria indipendenza. Vita di una chimica farmacista tra Otto e Novecento: Maria Clotilde Bianchi

15 de nov. de 2022 · 18m 10s
Storie di straordinaria indipendenza. Vita di una chimica farmacista tra Otto e Novecento: Maria Clotilde Bianchi
Descripción

"Tenente farmacista di 1° classe" alla Croce Rossa, dottoressa in Chimica e Farmacia nel 1910 e quindi assistente in due importanti cattedre a Torino, prima all'Università e poi al Regio...

mostra más
"Tenente farmacista di 1° classe" alla Croce Rossa, dottoressa in Chimica e Farmacia nel 1910 e quindi assistente in due importanti cattedre a Torino, prima all'Università e poi al Regio Politecnico. Nel suo medagliere, due brevetti di sostanze medicinali depositati nel 1924.
È Maria Clotilde Bianchi (1886-1962). La sua è una storia di straordinaria operosità e indipendenza nella difficile transizione dell'Italia da Stato liberale a Repubblica.

Fonti archivistiche e bibliografiche:
> Guareschi, Icilio. "Una reazione generale dei chetoni. Commemorazione", Atti R. Acc. delle Scienze di Torino, vol. 52°, 1916-1917, p. 875.
> Lombroso, Gina. La donna nella società attuale. Bologna, Zanichelli, 1927, p. 91
> "Visitando gli ospedali della Croce Rossa: all'Ospedale Maria Laetitia". In: Il cuore di Torino: pro Croce Rossa e pro mutilati. Numero unico. Torino, Tip. V. Bona, 1916, p. 11.
> A.S.L. 17. Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi. Archivio storico. Inventario 1871-1980. CLASSE I.13 - Atti diversi di carattere amministrativo. Sottoclasse I.13.2 – Attività sanitaria: varie. N. 264, faldone 72: "Decesso dei ricoverati Cussino Battista ed Alladio Quinto: processo contro Maria Clotilde Bianchi, clinico-farmacista presso l'ONP (assolta)", anno 1954.
> Discorso di Benito Mussolini a Lecce, il 7 settembre 1934 - Archivio Luce
> Bombardamento di Torino. Visioni dell'ultima offesa su Torino - Archivio Luce

Musiche:
Ferruccio Busoni - All'Italia
Paul Dukas - Fanfare
Pietro Mascagni - L'amico Fritz (Preludietto)
Offenbach - La belle Hélène (Prelude)
Ravel - Daphnis et Chloé (suite n. 2)

Podcast ideato e scritto da Silvia Idrofano, della Sezione Patrimonio cartaceo e digitalizzazione del Polo delle biblioteche di Scienze della Natura dell’Università di Torino, con il supporto di Giulia Alice Fornaro e Dunja Lavecchia della redazione di Frida UniTo.
Montaggio audio a cura di Dunja Lavecchia.
Le voci sono di Silvia Idrofano, Luca Baraldi e Maddalena Genisio.
mostra menos
Información
Autor FRidA UniTo
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca