Portada del podcast

Festival Vicini: le radici del futuro

  • "Per quanto m’industri a farmi tutto da me". Maria Velleda Farnè, ritratto in chiaroscuro

    15 NOV. 2022 · È una vita breve ma intensa quella di Maria Velleda Farnè (1852-1905), prima donna a laurearsi all'Università di Torino. Recuperata dall'oblio grazie a una strenua ricerca archivistica, la sua esistenza si snoda tra la Bologna risorgimentale dell’infanzia, la Torino positivista della formazione e Roma, dove è medica onoraria della regina Margherita. Dai fasti all’impoverimento: la parabola di una donna tenace che ha scelto la via non consueta dell’indipendenza. Fonti archivistiche e bibliografiche: > Una dottoressa in medicina e chirurgia, «La Stampa», 22 luglio 1878 > A. Metelli, Storia di Brisighella e della Valle di Amone, parte seconda, vol. IV, Faenza, Tipografia di Pietro Conti, 1872, p. 450 > E. Farnè, Teresina Roddi e un medico omeopatico all'epoca del colera in Bologna. Romanzo storico, Firenze, a spese dell’Editore, 1856, parte prima e parte seconda > Regolamento per la Facoltà medica allegato al Regolamento generale approvato con Regio Decreto 8 ottobre 1876 n. 3434 > M. Serao, Per le signore. Maria Velleda Farnè, «Corriere di Roma» 8 gennaio 1886, p. 1. > M. V. Farnè, L’estetica nell’igiene, in «Rassegna degli interessi femminili», anno I, n. 1, 15 gennaio 1887, pp. 24-25 > L’Istituto per le ragazze disoccupate, «La Stampa», 27 aprile 1889, p. 1 > Archivio Centrale dello Stato, Casa di S.M. la regina Margherita e di S.M. la regina madre, Beneficenza, busta 1, fasc. 41 > Comune di Rivalba, Ufficio dello stato civile, Registro degli atti di morte decennio 1896-1905, 1905, atto n. 15 Musiche: 8opus - Regrets Birraj - Everywhere and Nowhere Birraj - Grey Eyal Raz - Puzzle World - Short Version Maya Belsitzman - The Day After Tomorrow Nono - The 5th Season Will Van De Crommert - Flight by Moonlight Podcast ideato e scritto da Paola Novaria dell’Archivio Storico dell’Università di Torino, con il supporto di Giulia Alice Fornaro e Dunja Lavecchia della redazione di Frida UniTo. Montaggio audio a cura di Dunja Lavecchia. La poesia è di Paola Novaria. Le voci sono di Paola Novaria, Alessandro Leccese e Giulia Alice Fornaro.
    Escuchado 29m 5s
  • Storie di straordinaria indipendenza. Vita di una chimica farmacista tra Otto e Novecento: Maria Clotilde Bianchi

    15 NOV. 2022 · "Tenente farmacista di 1° classe" alla Croce Rossa, dottoressa in Chimica e Farmacia nel 1910 e quindi assistente in due importanti cattedre a Torino, prima all'Università e poi al Regio Politecnico. Nel suo medagliere, due brevetti di sostanze medicinali depositati nel 1924. È Maria Clotilde Bianchi (1886-1962). La sua è una storia di straordinaria operosità e indipendenza nella difficile transizione dell'Italia da Stato liberale a Repubblica. Fonti archivistiche e bibliografiche: > Guareschi, Icilio. "Una reazione generale dei chetoni. Commemorazione", Atti R. Acc. delle Scienze di Torino, vol. 52°, 1916-1917, p. 875. > Lombroso, Gina. La donna nella società attuale. Bologna, Zanichelli, 1927, p. 91 > "Visitando gli ospedali della Croce Rossa: all'Ospedale Maria Laetitia". In: Il cuore di Torino: pro Croce Rossa e pro mutilati. Numero unico. Torino, Tip. V. Bona, 1916, p. 11. > A.S.L. 17. Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi. Archivio storico. Inventario 1871-1980. CLASSE I.13 - Atti diversi di carattere amministrativo. Sottoclasse I.13.2 – Attività sanitaria: varie. N. 264, faldone 72: "Decesso dei ricoverati Cussino Battista ed Alladio Quinto: processo contro Maria Clotilde Bianchi, clinico-farmacista presso l'ONP (assolta)", anno 1954. > Discorso di Benito Mussolini a Lecce, il 7 settembre 1934 - Archivio Luce > Bombardamento di Torino. Visioni dell'ultima offesa su Torino - Archivio Luce Musiche: Ferruccio Busoni - All'Italia Paul Dukas - Fanfare Pietro Mascagni - L'amico Fritz (Preludietto) Offenbach - La belle Hélène (Prelude) Ravel - Daphnis et Chloé (suite n. 2) Podcast ideato e scritto da Silvia Idrofano, della Sezione Patrimonio cartaceo e digitalizzazione del Polo delle biblioteche di Scienze della Natura dell’Università di Torino, con il supporto di Giulia Alice Fornaro e Dunja Lavecchia della redazione di Frida UniTo. Montaggio audio a cura di Dunja Lavecchia. Le voci sono di Silvia Idrofano, Luca Baraldi e Maddalena Genisio.
    Escuchado 18m 10s

Maria Velleda Farnè e Maria Clotilde Bianchi. Medica prima laureata all’Università di Torino l’una e tra le prime italiane a laurearsi in Chimica e Farmacia l’altra. Due vite. Due storie...

mostra más
Maria Velleda Farnè e Maria Clotilde Bianchi. Medica prima laureata all’Università di Torino l’una e tra le prime italiane a laurearsi in Chimica e Farmacia l’altra.
Due vite. Due storie di esemplare emancipazione e determinazione femminili in un’epoca, quella tra metà ’800 e metà ‘900 in cui, tra moltissime difficoltà, la presenza femminile riesce ad affermarsi in ambito accademico, tradizionalmente riservato agli uomini. Tra il 1877 e il 1900 in Italia si contano infatti solo 224 laureate, di cui oltre un terzo in Medicina, Scienze, Farmacia.

VICINI, VIaggio alla scoperta della CiTtà della Scienza di Unito: le radici del futuro è un progetto dell’Università di Torino nato per valorizzare il patrimonio storico e scientifico racchiuso in un complesso di edifici noto come “Città della Scienza” costruiti tra ‘800 e ‘900 per esser sede degli istituti scientifici universitari. In una fase di forte affermazione delle scienze sperimentali che coincise con un nuovo modello di sviluppo economico fondato sul progresso tecnico-scientifico, la “Città della Scienza” divenne fulcro del cambiamento che salvò Torino dalla grave crisi in cui era caduta dopo la perdita del ruolo di capitale del Regno d’Italia per trasformarsi in capitale del Positivismo italiano
mostra menos
Información
Autor FRidA UniTo
Categorías Historia
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca