Sulle orme di Franco Basaglia attraverso il cinema documentario - Intervista a Erika Rossi

Sulle orme di Franco Basaglia attraverso il cinema documentario - Intervista a Erika Rossi
6 de jun. de 2024 · 1h 1m 30s

Quale linea separa lo schermo dalla realtà? In che modo il cinema può raccontare la malattia mentale e attraverso quali linguaggi è possibile racchiudere in un documentario quel che accade...

mostra más
Quale linea separa lo schermo dalla realtà? In che modo il cinema può raccontare la malattia mentale e attraverso quali linguaggi è possibile racchiudere in un documentario quel che accade nella vita vera?
Fin dove può spingersi la macchina da presa nella ricerca della verità e quando invece è necessario fermarsi e fare un passo indietro? Dove finisce il racconto e in che modo esso colpisce la vita del regista, prima, e dello spettatore poi?
Quali sentimenti si sperimentano nell'arte di mettere il cinema al servizio di temi come la salute, la malattia, la cura, la vita nel manicomio?


Queste sono solo alcune delle tante domande che mi vengono in mente quando penso a cosa possa significare lavorare alla trasposizione documentaristica del lavoro di Franco Basaglia, nella ricerca di una chiave di lettura che possa trasmettere, con fedeltà e rispetto, le faticose conquiste del passato ma anche il dolore dei malati e delle loro famiglie, la difficoltà della ricerca di una cura e i tanti limiti che ancora oggi negano a chi soffre di disturbi mentali il raggiungimento di condizioni dignitose di vita.

Sono felice che si possa parlare di salute mentale, sono ancora più felice di poterlo fare con persone che sentono sulla propria pelle questo tema, che ne studiano i risvolti con profondo rispetto e dedizione. Ho la sensazione di poter così raccogliere testimonianze che non siano solo proclami, ma che siano manifesti di persone toccate profondamente dal tema e che, in qualche misura, ne hanno fatto anche una parte importante della propria vita.


Il 5 giugno 2024 alle ore 18.00 ho avuto il piacere di poter raccogliere la testimonianza di Erika Rossi.
La presento utilizzando le parole che delineano il suo percorso professionale e artistico:
"Erika Rossi è autrice e regista di documentari che raccontano il suo territorio e in particolare la città di Trieste, con riferimento al tema della salute mentale.
Inoltre è autrice, insieme a Peppe Dell’Acqua e a Massimo Cirri, del volume “Tra parentesi, la vera storia di una impensabile liberazione”, testo dell’omonimo spettacolo teatrale di cui cura la regia."


Filmografia di Erika Rossi:
50 ANNI DI CLU (Italia 2023)
LA CITTA’ CHE CURA/THE CARING CITY (Italia 2019)
TUTTE LE ANIME DEL MIO CORPO (EVERY SOUL OF MY BODY) Italia-Slovenia 2016
IL VIAGGIO DI MARCO CAVALLO (Italia 2014)
TRIESTE RACCONTA BASAGLIA (Italia 2012)
mostra menos
Información
Autor Frasivolanti blog
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca