Tiziana Bonomo "Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade"

2 de ene. de 2024 · 16m 39s
Tiziana Bonomo "Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade"
Descripción

Tiziana Bonomo "Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade" Museo Nazionale del Risorgimento, Torino Mostra aperta fino al 28 gennaio 2024. Lo sguardo nomade, voluta dall’Associazione La Porta di Vetro presieduta da...

mostra más
Tiziana Bonomo
"Ivo Saglietti. Lo sguardo nomade"
Museo Nazionale del Risorgimento, Torino
Mostra aperta fino al 28 gennaio 2024.


Lo sguardo nomade, voluta dall’Associazione La Porta di Vetro presieduta da Michele Ruggiero è curata da Tiziana Bonomo/ArtPhotò.
Un omaggio al fotografo scomparso lo scorso 2 dicembre all’età di 75 anni e al suo ”sguardo nomade”, capace di raccontare in oltre quarant’anni di carriera la Storia e le storie della nostra epoca.


Il percorso espositivo riunisce 53 fotografie in bianco e nero, realizzate tra gli anni ’80 e il 2018, selezionate dallo stesso Ivo Saglietti con la curatrice Tiziana Bonomo. Alle immagini si affiancano i testi del fotografo, di Paolo Rumiz, Tiziana Bonomo e Federico Montaldo tratti dai libri Rivoluzioni e Lo sguardo inquieto.
Sottolinea la curatrice: “Ivo Saglietti, un fotografo che porta con sé il coraggio di chi fa reportage e la dolcezza di uno sguardo in perenne stupore, di uno spirito libero da condizionamenti, di poche parole ma che racconta molto con la sua fotografia. Difficilmente risolve i suoi progetti in pochi giorni: gli piace farli durare a lungo, approfondirli”.

Lo stesso fotografo diceva infatti: “La lentezza è un fondamento della fotografia. O almeno lo è della mia. Nella mia visione non vi è una buona fotografia se non ho il tempo di soffermarmi sui luoghi, osservare la realtà che mi circonda. Quando arrivo sul luogo del mio lavoro, il primo giorno raramente estraggo la macchina fotografica. Avanzo, torno indietro, passeggio, giro intorno, osservo, prendo appunti. Quando la lingua lo consente cerco di scambiare qualche parola con le persone. Tutto con grande lentezza, lasciandomi penetrare dalle sensazioni, cercando di entrare in sintonia con i luoghi e con le persone”.
Da qui nasce quello sguardo ”nomade” e profondo, capace di raccontare – di fronte a drammi, crisi, conflitti – “il lato umano, quello più intimo, più quotidiano”.


IL POSTO DELLE PAROLE
ascoltare fa pensare
www.ilpostodelleparole.it
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca