Un viaggio ventennale nella globalizzazione tra fake e smart

Un viaggio ventennale nella globalizzazione tra fake e smart
4 de jul. de 2022 · 32m 5s

https://ogzero.org/studium/siamo-gia-oltre-la-globalizzazione-tra-fake-e-smart/ Il viaggio prende avvio da quella terra di nessuno tex-mex di narcocorridos e muri inutilmente eretti per proseguire attraverso globalizzazione, capitalismo, colonialismo lungo tutti i percorsi inventati dai traffici,...

mostra más
https://ogzero.org/studium/siamo-gia-oltre-la-globalizzazione-tra-fake-e-smart/
Il viaggio prende avvio da quella terra di nessuno tex-mex di narcocorridos e muri inutilmente eretti per proseguire attraverso globalizzazione, capitalismo, colonialismo lungo tutti i percorsi inventati dai traffici, anticipando le altre attività fino alla Belt Road Initiative. Ma l'interconnessione prosegue liscia nel dialogo tra Alfredo Somoza e Claudio Agostoni sulle Onde Road di Radio Popolare di domenica 3 luglio 2022, incentrata sul volume di Alfredo "Siamo già oltre?": l'interdipendenza tra aree geografiche affonda i problemi alimentari ed energetici che l'Occidente si trova ad affrontare con affanno ora dopo l'esplosione del conflitto ucraino e Alfredo, con l'attenzione che lo contraddistingue – mettendo in relazione tutte le informazioni che immagazzina –, sottolinea la gran quantità di comparti interessati dalla attuale crisi, ma anche quella di differenti conflitti sparsi per il mondo che condizionano gli approvvigionamenti di una società così pesantemente globalizzata. E l'attenzione spasmodica per gli elementi economici porta Alfredo a ricondurli a immaginare la possibilità di un altro mondo contro la deregolamentazione neoliberista, Claudio e Alfredo usano il caffè per studiare il sistema ancora rimasto schiavistico...

E allora la parolina “multilaterialismo” viene declinata nella sua esigenza di governi transnazionali, una pulsione data dall'interconnessione e dal cambiamento climatico i cui problemi vanno affrontati da un fronte comune... il problema è che i luoghi preposti al dialogo sono stati tutti delegittimati e i nazionalismi hanno prodotto attese in nuove potenze con mire imperialistiche.
O la frase «La globalizzazione dell'economia ha anticipato il bisogno della globalizzazione dei diritti» che pervade tutto il libro... sono parole e frasi topiche che prese in modo apparentemente casuale dai due interlocutori vanno a formare una precisa lettura dell'intero volume, che è una delle molte possibili di un libro che comunque restituisce i caposaldi emersi nell'intervista, da qualunque spunto si voglia cominciare a rielaborare; tutti aneddoti molto calzanti e suggestivi che disvelano percorsi che ogni volta ci conducono a scoprire nuove analisi e rivelazioni... in questo caso trovate nel podcast di Radio Popolare la figura barbina della multinazionale Nike, appropriatasi malamente di una tradizione culturale portoricana, ma molti altri aneddoti sono racchiusi nel libro a cavallo tra colonialismo, expo, turismo e riconversione culturale... modernizzando con il landgrabbing e la migrazione la memoria di Frantz Fanon e la semplicità delle osservazioni di Pepe Mujica, perché si ha comunque bisogno di riferimenti a cui guardare.
mostra menos
Información
Autor OGzero - Orizzonti geopolitici
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca