Valentina Gasparet "Pordenonelegge"

14 de sep. de 2022 · 14m 41s
Valentina Gasparet "Pordenonelegge"
Descripción

Valentina Gasparet "Pordenonelegge" https://www.pordenonelegge.it/ I libri come chiave per leggere il mondo, nell’anno che scardina gli scenari di pace del continente europeo: pordenonelegge trova ispirazione in un'esperienza centrale per i...

mostra más
Valentina Gasparet
"Pordenonelegge"
https://www.pordenonelegge.it/


I libri come chiave per leggere il mondo, nell’anno che scardina gli scenari di pace del continente europeo: pordenonelegge trova ispirazione in un'esperienza centrale per i popoli europei, la riconquista della democrazia attraverso la Rivoluzione di velluto dell’ 89, grazie alla generazione di scrittori, poeti, filosofi, donne e uomini di pensiero capaci di rivendicare la libertà per il loro popolo. La cultura può migliorare il mondo, e un “ponte” di libri fra Pordenone e Praga scandirà oggi gli eventi inaugurali di pordenonelegge: alle 18.30 al Teatro Verdi di Pordenone, il Dialogo sul presente, sull’orlo dell’Europa, protagoniste la scrittrice ceca Radka Denemarková e la scrittrice italiana Silvia Avallone, intervistate di Alessandro Catalano. Due voci a confronto, due Paesi che si sono trovati molte volte e ancora oggi si ritrovano sul confine ideologico e politico che definisce l’Europa. Prima della conversazione è prevista l’inaugurazione ufficiale della 23^ edizione di pordenonelegge: con il Presidente di Fondazione Pordenonelegge Michelangelo Agrusti interverranno il Presidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga e il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, insieme al Console Onorario della Repubblica Ceca Paolo Petiziol.

Alle 21, a Trieste nella Sala Ridotto del Teatro Verdi, si prosegue con il dialogo che impegnerà gli scrittori Josef Pánek e Mauro Covacich sul filo rosso Con il corpo qui, con la mente ovunque. Conduce la conversazione la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet. E sempre alle 21, sulla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro riflettori sul dialogo Alla ricerca di storie vere: il curatore di pordenonelegge Alberto Garlini intervista Markéta Pilátová e Matteo Bussola, accomunati dalla ricerca di storie vere e originali, che si tratti di scavare negli archivi o nel profondo di se stessi.

Pordenonelegge si proietterà quest’anno nell’attualità più viva, con la spiga di grano sulla sua immagine e un focus Ucraina che ospiterà lo scrittore Aleksej Nikitin in collegamento da Kiev e l’anteprima dell’antologia “Poeti d’Ucraina” (Mondadori). Straordinario lo spaccato di autori internazionali: fra gli altri i tre Premi Pulitzer Joshua Cohen, Jericho Brown e Jhumpa Lahiri cui va la 15^ edizione del Premio Crédit Agricole Friuladria La storia in un romanzo, il National Book Award Jason Mott, e Jeffery Deaver, Olivier Norek, Frans De Waal, Jonathan Gottschall, Sasha Marianna Salzmann, Thomas Gunzig, William Dalrlymple, Elisabeth Asbrink, Aleksej Nikitin, Olivier Sibony, Miguel Benasayag, Frank Westerman.



IL POSTO DELLE PAROLE
Ascoltare fa Pensare
https://ilpostodelleparole.it/
mostra menos
Información
Autor IL POSTO DELLE PAROLE
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca