Vignola, il suo territorio e le sue tradizioni | Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

25 de nov. de 2022 · 1h 22m 8s
Vignola, il suo territorio e le sue tradizioni | Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
Descripción

Nella puntata di oggi andiamo in viaggio nella nostra bella Emilia per conoscere la città di Vignola. Lo faremo in compagnia della sua sindaca dott.ssa Emilia Muratori, l’assessora alla Cultura...

mostra más
Nella puntata di oggi andiamo in viaggio nella nostra bella Emilia per conoscere la città di Vignola.
Lo faremo in compagnia della sua sindaca dott.ssa Emilia Muratori, l’assessora alla Cultura e al Turismo Daniela Fatatis e ala storica locale, dott.ssa Giovanna Trenti.

Vi racconteremo la storia di un luogo, leggermente defilato dall’arteria emiliana, la romana Via Emilia, che nonostante la posizione ha avuto na storia importantissima e ricca di eventi, personaggi, cultura e tradizioni enogastronomiche.

Vignola si presenta così, come un centro minore solo nelle dimensioni fisiche ma che può fare invidia alle sorelle maggiori vicine proprio per il bagaglio storico artistico e culturale che si porta appresso.

Vignola, è un comune italiano di 25 691 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Dal 2001 la città è sede principale dell’unione di comuni “Unione Terre di Castelli”.

Proseguiremo poi ricordando che oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

La data della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne segna anche l’inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere” che precedono la Giornata mondiale dei diritti umani il 10 dicembre di ogni anno, promossi nel 1991 dal Center for Women’s Global Leadership (CWGL) e sostenuti dalle Nazioni Unite, per sottolineare che la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani come ha ricordato proprio oggi il Presidente Mattarella.

Qualche giorno fa a Ferrara si è tenuto uno spettacolo che ha visto coinvolte diverse scuole ferraresi e il regista e performer Luca Vullo che scrive:

Quante donne ogni anno subiscono violenza economica?
Purtroppo tantissime e il paradosso è che se parliamo pochissimo.
Il prossimo venerdì 23 Novembre sarò a Ferrara per incontrare i ragazzi delle scuole con lo spettacolo “Libertà Invisibile” prodotto dalla Global Thinking Foundation in collaborazione con la mia società Ondemotive Productions Ltd
L’evento è organizzato dalla Fondazione Fidapa ONLUS e mira a sensibilizzare sui temi della #violenzaeconomica sugli stereotipi legati al #femminismo e all’#indipendenzaeconomica delle donne.

Proprio la presidente di Fidapa BPW Italy della sezione di Ferrara, la dottoressa Luisella guarnieri è venuta a trovarci per rilasciarci la sua testimonianza ed il suo messaggio.

Cari amici ‘colleghi’ maschietti, il nostro messaggio come Radio Bunker è: comportatevi da uomini e non da codardi!

Alle donne possiamo solo dire una cosa: Abbiate coraggio e denunciate! Denunciate! Denunciate!

INFO

Sito web del Comune di Vignola

Sito web Visit Vignola

Sito del numero 1522

Sito di Fidapa Ferrara
mostra menos
Información
Autor RADIO BUNKER
Página web www.radiobunker.it
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca