Vite, morte e misteri di Ettore Majorana

Vite, morte e misteri di Ettore Majorana
1 de abr. de 2023 · 6m 25s

Una delle principali funzioni del racconto, in ogni sua forma, è di essere forza liberatrice. Se lo storico è incatenato ai fatti, il romanziere (o lo sceneggiatore, o il fumettista)...

mostra más
Una delle principali funzioni del racconto, in ogni sua forma, è di essere forza liberatrice. Se lo storico è incatenato ai fatti, il romanziere (o lo sceneggiatore, o il fumettista) può muoversi nello spazio e nel tempo come meglio crede. E inventare senza perdere credibilità. Poiché quest’ultima gli deriva unicamente dalla potenza delle parole o delle immagini. Lo scrittore non cerca la verità, ma una suggestione. Che il lettore può decidere o meno di accettare. Lo schema di ogni mosaico narrativo è mobile e riflette un gioco di proiezioni le cui regole non sono mai fisse. Anche, e soprattutto, quando questa narrazione si snoda lungo avvenimenti apparentemente reali.
Il libro che ci racconta oggi Dario Campione, L’atomo inquieto di Mimmo Gangemi, è la vita immaginaria di Ettore Majorana, il fisico siciliano scomparso misteriosamente 85 anni fa, nella notte tra il 27 e il 28 marzo 1938.
mostra menos
Información
Autor Corriere del Ticino
Página web -
Etiquetas

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca