Portada del podcast

Claudio Damiani legge Claudio Damiani [Il podcast di Fazi Editore]

  • Quando io e i miei gatti ci guardiamo

    16 FEB. 2022 · Quando io e i miei gatti ci guardiamo scontrandoci per casa, loro è come se mi dicessero: sì, d’accordo, dobbiamo morire, sia noi che te siamo mortali e in questo siamo uguali però adesso calmati, pensa che siamo soldati che dobbiamo combattere e che la vita è una battaglia che dobbiamo combattere ogni giorno e non dobbiamo tradire, non dobbiamo disertare, pensa che dobbiamo mantenere chiaro l’onore dei nostri padri.
    Escuchado 37s
  • Questa notte ho sognato il mio gatto

    16 FEB. 2022 · Questa notte ho sognato il mio gatto che m’è scappato, da un po’ di tempo e non è più tornato. M’è comparso nel sogno e gli ho detto subito: «Sai che vicino al centro estivo di Antonio ti ho visto due volte ma non eri tu, credo, gli assomigliavi ma eri più magro, il colore del pelo identico, quello degli occhi anche, ma l’espressione non era la tua ma gli assomigliavi. Ci siamo guardati a lungo e lui forse anche si chiedeva chi ero lui forse anche cercava di capire come io cercavo di capire, ma aveva anche il pelo un poco più corto», così mi sembrava, «e l’espressione un po’ diversa troppo diversa». «Ma non mi chiedi che cosa è successo di me?», dice il gatto, «Sì, te lo chiedo», dico io, e lui: «Ebbene, non lo so». A questo punto io volevo prendere il gatto e baciarlo, ma lui è salito su un muro più alto. «Scendi», gli ho detto io,«lascia che ti tenga un po’ in braccio e ti accarezzi come ti piace lascia che, un poco, ti baci». Ma il gatto mi guardava sgranando gli occhi, espressione sua tipica, come se non capisse o capisse qualcos’altro che io stesso non capivo. «Ascolta, mi manchi molto», ho ripreso a dire, «mi facevi così tanta compagnia mi piaceva tanto guardare le tue prodezze quando giocavi a calcio, o quando afferravi una mosca, mi piaceva tanto guardare le tue espressioni poi prenderti e accarezzarti e tenerti un po’ sulla mia pancia». «Sì, anche a me piaceva, ma le cose passano, le cose passano, e anche noi passiamo». «Sì, anche noi passiamo», ho detto io, ma dove andiamo?». «Andiamo verso qualcosa che è sempre qualcosa non esiste la fine, perché, vedi, siamo tutti collegati». «Spiegati meglio, perché non capisco bene». «Voglio dire quello che ho detto, che non c’è una fine, e non c’è una fine perché siamo tutti collegati». «Dimmi se ho capito», ho detto io, «il fatto che siamo tutti collegati... forse vuoi dire che non esistiamo individualmente, e che il cambiare, il passare delle cose, come tu dici, quello stesso è il collegamento cioè l’essenza stessa temporale del nostro esistere è alla base del nostro essere collegati». «Sì», mi hai risposto tu nel sogno, «è più o meno così, credo, hai presente le catene? è come se ci dessimo tutti la mano e questa mano, non ce la stacchiamo mai, nessuno ce la può staccare, è questo il punto, capisci?». «Cioè tu vuoi forse dire», ho detto io al gatto, «che non è che noi siamo venuti alla vita casualmente in quel preciso tempo e punto, ci siamo venuti perché ci eravamo “attaccati” mi sembra di capire, e non potevamo che essere noi in quel preciso punto dell’essere». «Avendoci chiamato quelli che erano prima attaccati a noi, e chiamando noi quelli dopo di noi, attaccati a noi. Vedi», ha continuato il gatto, immagina una grande sfera che gira davanti a una luce, come la terra davanti al sole, tu sei in quella sfera infinita, come un punto di lei, quando la luce ti illumina sei nella vita, ma quando non più o non ancora tu sei sempre in quella grande sfera lo stesso». Il gatto stava sempre in cima al muro, e io gli ho detto: «Vieni, scendi un attimo che ti do un bacio». Lui è sceso a terra e io l’ho preso in braccio, l’ho accarezzato sulla testa e l’ho baciato sulla nuca, poi gli ho accarezzato il dorso e la coda e lui ha miagolato e ha fatto le fusa poi gli ho preso la testa con la mia mano destra e gliel’ho stretta, e lui è stato zitto e io l’ho baciato ancora un po’, e lui ha fatto le fusa ancora e poi mi sono svegliato.
    Escuchado 4m 40s
  • Sì ho tormentato il rondinotto

    16 FEB. 2022 · «Sì ho tormentato il rondinotto, ci ho giocato e l’ho lasciato lì mezzo morto», mi dice il gatto, «e adesso mi sdraio qui e dormo. Perché, che c’è di male?». Il gatto e io ci guardiamo a lungo. «Noi siamo così da milioni di anni viviamo la vita che ci è stata data e non ce ne preoccupiamo e adesso se non ti dispiace vorrei dormire», e il gatto si sdraia su una mia ciabatta. «Primo: non è vero che siete così da milioni di anni», dico io,«ma ogni giorno cambiate. Ogni istante, anche di un valore piccolissimo, piccolissimo quanto vuoi, ma cambiate. Secondo: ho i miei dubbi che siate così fatalisti come vi dipingete. Penso che invece anche voi, a vostro modo, pensiate, e abbiate dunque qualche cosa da fare in questo mondo. E poi basta con questa cosa che la natura vi ha fatto così e voi non potete altro che seguire la natura ecc. ecc.! Avete rotto il cazzo! È ora che vi prendiate anche voi le vostre responsabilità!». «Ma tu, che cos’è invece che vuoi fare? Che cos’è che meditate, che preparate voi uomini? È vero, fate tanto casino, trasformate il mondo, ma che cosa volete fare effettivamente, dove volete arrivare?». «In effetti, devo dirti molto sinceramente, non lo so. È un po’ imbarazzante, ma te lo devo confessare. Però vedi... tutto questo non è solo per noi... ma anche per voi, per tutti». «Che vuoi dire?». «Beh, tu ad esempio stai in questa casa calda e comoda, mangi bene, sei curato... te lo ricordi quand’eri piccolo che stavi per morire, te e tua sorella, e io vi ho salvato?». «Beh, questo è vero, ma tutto il resto del mondo non mi sembra che se la passi tanto bene, nonostante la vostra intelligenza, il vostro potere...». «È vero, c’è sempre il male e tanta sofferenza, come quella che hai inflitto tu a quest’uccellino; però, anche se non ne siamo ben coscienti, stiamo andando verso qualcosa che sia un bene per tutti, non solo per noi uomini. E poi, non so se lo sai, ma non siamo soli nell’universo...». «Che vuoi dire?». «Voglio dire che ci stiamo accorgendo che esistono nell’universo altri mondi abitati dalla vita, da uomini come noi, da gatti anche...». «Oddio non me lo dire! Mi sembra che ce ne siano già troppi in questo mondo, di gatti. Anche nel nostro tetto ce ne sono troppi, non ci si muove più!».
    Escuchado 3m 5s
  • La continua attenzione dei gatti, di notte

    16 FEB. 2022 · La continua attenzione dei gatti, di notte, la loro caccia continua, ogni momento puntano qualcosa, una farfalla, una zanzara, una cimice, e ogni cosa che si muove in loro desta attenzione, e penso forse che anche gli uomini del paleolitico erano, come i gatti, continui cacciatori e che sempre cacciando, sempre stando attenti e avendo sempre da fare qualcosa fosse più bella la loro vita e fossero meno tristi di noi.
    Escuchado 40s
  • Ho due gatti. Fratello e sorella

    16 FEB. 2022 · Ho due gatti. Fratello e sorella. Il maschio è un po’ tontolone ma tanto affettuoso, un po’ lento nel capire, sempre dietro la sorella, affettuosissimo, da piccolo era molto malato e si lasciava curare da me con molta pazienza, si faceva fare tutto (mentre la femmina recalcitrava). Gli dovevo fare infinite applicazioni, e lui se le lasciava fare, buono buono. Ha un difetto di orientamento: in caduta, anche da poca altezza, ha difficoltà a toccar terra sulle zampe, cosa incredibile per un gatto. Non chiede mai, mangia poco, va poco al bagno (al contrario della sorella), e anche se la sabbia è sporca (al contrario della sorella), mangia anche gli avanzi (al contrario della sorella), dorme molto, forse troppo. La sorella tutto il contrario: sveglia e vigile, sempre a caccia: porta piccioni, rondini, tarantole, cavallette: li sventra e li fa a pezzi e li sparge per la casa. Occhi dolci, sguardo lamentoso. Femme fatale, un po’ infantile, languida. Chiede sempre, sempre vuole nuovi biscotti (solo freschi, freschissimi), o altro, o non sa nemmeno lei cosa vuole. Sempre mi guarda con sguardo di richiesta, o di rimprovero. Non riesce a stare chiusa in casa, deve uscire e sta via per diversi giorni (pur sterilizzata, come il fratello). Pi- scia e caca dove le pare. Anche punita, non impara la lezione. Per non far andare il fratello su una certa pol- trona, senza por tempo al tempo, ci piscia. Il terrazzo comunica col tetto, e sul tetto c’è un gran movimento. I due fratelli, piccolini, sono stati sempre in soggezione, sottomessi ai grossi gatti del tetto. Ora che sono cresciuti lo difendono a mala pena, il terrazzo. Anche perché non combattono insieme. Agli attacchi deve prender parte lui, non molto convinto, lei sta sem- pre dietro, sulla linea della finestra, a osservare. Segue con apprensione le battaglie del fratello, lei che potreb- be scacciarli tutti i gatti, sembra che una legge atavica la releghi in casa e le impedisca di difendere il territorio. La caccia sì, ma la guerra ai maschi.
    Escuchado 2m 37s
  • Se adesso arrivo a casa

    16 FEB. 2022 · Se adesso arrivo a casa e i gatti mi vengono incontro, sempre avanti è la femmina, che mi guarda con gli occhi sbarrati e in chiaro segno di rimprovero: «Ma come? Non ci dai da mangiare? Ma come, te ne vai e ci lasci qui soli tutto questo tempo?». Il maschio è sempre dietro e segue la sorella; gli occhi più schiacciati, meno tondi e modulati. Più netti e piatti. È come se dicesse: “Io seguo mia sorella ma non chiedo niente. Che è? Che c’è? Boh, comunque io sto qua. Tutto bene?». E mi guarda come uno che mi volesse dire che non sa di che cosa stiamo parlando. Ma sta lì, e vorrebbe salutare, o non vorrebbe. Ma è anche come se dicesse: «Io seguo mia sorella, quello che lei dice, dice bene». Io li guardo tutti e due e li acchiappo insieme e me li prendo in braccio, tutti e due, e li bacio sulla testa, poi li ripongo sul pavimento e vado a prendere i biscotti. Quelli subito balzano in un istante sul piatto e cominciano a sgranocchiare voracemente. La femmina soprattutto, il maschio è più moderato e anzi dopo un po’ si distacca. Io li guardo un po’ mangiare, poi li lascio in pace.
    Escuchado 1m 28s
  • Degli occhi della femmina

    16 FEB. 2022 · Degli occhi della femmina potrei scrivere un libro. La loro forma modulata potrei disegnare, ma non potrei descrivere. Sognanti, lucidi, melodiosi, soffusi di una nebbia sottile. Nel maschio sono più regolari, due amigdale schiacciate, con le punte centrali verso il basso e le laterali in alto. Nella femmina su questa base geometrica devi aggiungere una modulazione come linee di labbra, o cuore, come un’onda gentile. Così io, quando la gatta era piccola, ero incantato da questa forma degli occhi. Nel maschio la forma mi sembrava meno significante, ma crescendo è cambiato. Ora i suoi occhi li trovo, nella loro semplicità, essenzialità, anzi direi geometricità, perfetti.
    Escuchado 57s
  • Il gatto mi guarda

    16 FEB. 2022 · Il gatto mi guarda e mi sbadiglia in faccia senza mettere la zampa sulla bocca allora anche a me viene da sbadigliare e gli sbadiglio in faccia, l’altro gatto mi guarda stupito e viene da sbadigliare anche a lui. Ecco, così io e i miei due gatti ci parliamo.
    Escuchado 19s
  • Ma perché non te ne stai tranquillo

    16 FEB. 2022 · «Ma perché non te ne stai tranquillo come sto io? Vedi, io sto sempre solo, ma sto bene». «Ma tu sei sterilizzato. Forse dovrei farmi sterilizzare anch’io». «Io comunque, lo sai, sono malato, però accetto la vita come viene, lascio che vada come deve andare». «Però sai che io ti voglio bene, e che ti curo. Ho visto che adesso lasci che ti dia le medicine, mentre prima recalcitravi». «Sì, so che mi vuoi bene e anch’io te ne voglio. Ma quello che voglio dirti è questo: fai come me, fregatene, e lascia scorrere il tempo. Fai lunghe dormite, come faccio io». «È quello che non riesco a fare, anzi soffro di insonnia, se ancora non l’hai capito. Magari potessi dormire come te. Le preoccupazioni, piccole e grandi, non mi fanno dormire». «Ma perché non te ne freghi, delle preoccupazioni?». «Senti, tu non hai figli. Io ne ho tre, guadagno poco, e mi preoccupo per loro». «Sì, lo so. Ma secondo me tu ti preoccupi per altro». «Cioè? che vuoi dire?». «Ti preoccupi della morte». «Beh, in un certo senso, sì. Ma tu invece, non sei terrorizzato della morte?». «No. E vuoi sapere perché?». «Sì». «Perché lascio che le cose vadano. Le cose non sono comprensibili. Per quanto tu possa ragionare, non riuscirai a capirle. Questo non vuol dire deprezzarle, anzi, proprio perché non comprensibili, sono sacre. Noi, ammirandole, dobbiamo lasciarle vivere, dobbiamo lasciare che fioriscano. Così il tempo, lascialo scorrere, lascia che i secoli, i millenni si succedano. E tutto quello che deve succedere, succeda».
    Escuchado 2m 8s
  • Io credo che i gatti dormano molto

    16 FEB. 2022 · Io credo che i gatti dormano molto (i miei stanno a dormire sempre) perché provano nel dormire più piacere di noi, e perché sanno, soprattutto, abbandonarsi, il loro sonno deve avere qualcosa della meditazione yoga, della contemplazione mistica, e poi soprattutto loro non si colpevolizzano se dormono tanto, come facciamo noi e soprattutto non pensano a proverbi come «chi dorme non piglia pesci» o «il tempo è denaro» e simili, e penso che non pensino che dormire voglia dire sottrarre tempo alla vita, vivere di meno, forse per loro anche il dormire è un crescere, un diventare sempre più coscienti.
    Escuchado 49s

Per il 17 febbraio, festa nazionale del gatto, il poeta Claudio Damiani ha raccolto ventidue poesie dedicate ai suoi gatti. Scarica l’eBook gratuito qui: https://store.fazieditore.it/it/products/gatto-tu-hai-due-occhi-come-me

mostra más
Per il 17 febbraio, festa nazionale del gatto, il poeta Claudio Damiani ha raccolto ventidue poesie dedicate ai suoi gatti.
Scarica l’eBook gratuito qui: https://store.fazieditore.it/it/products/gatto-tu-hai-due-occhi-come-me
mostra menos
Información
Autor Fazi Editore
Categorías Libros
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca