Portada del podcast

Da clima a fondo

  • Comportamento individuale o responsabilità collettiva? [Seconda parte]

    27 JUL. 2021 · Sono sempre di più i luoghi del nostro pianeta in cui i cambiamenti climatici scatenano tensioni e conflitti tra stati o comunità: ad esempio tra Kirghizistan e Tagikistan dove ci porta Filippo Michieli di The Climate Route. In questi contesti la cooperazione internazionale gioca un ruolo fondamentale per promuovere la pace, ma ciascuno di noi è chiamato a costruire un futuro migliore. Ospiti d'eccezione in questa ultima parte della nostra impresa: Grammenos Mastrojeni, Segretario generale aggiunto dell’Unione per il Mediterraneo; Beatrice Surano delle Rumenta Girls e Veronica Miglio alias Verde Imperfetta. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “La donna elettrica”, Benedikt Erlingsson (2018) “Hic sunt resistentes”, associazioni ILVA e Eufemia (2019) “Gli strumenti del comunicare”, Marshall McLuhan (1964) “Lettera al prossimo”, Eugenio in Via di Gioia (2019) Rumenta girls Verde Imperfetta “Green storytellers”, Marco Cortesi e Mara Moschini (2019) “Sing for the climate”, Just Hearth (2017)
    Escuchado 30m 57s
  • Comportamento individuale o responsabilità collettiva? [Prima parte]

    27 JUL. 2021 · Siamo arrivati alla conclusione del nostro viaggio "da clima a fondo" e per l'ultimo episodio proviamo a fare il grande passo: dalla teoria alla pratica. Come facciamo a trasformare in azione quello che abbiamo scoperto fino a qui? Qual è il ruolo di ciascuno di noi come singoli individui e quanto invece è in mano alla collettività? In questa parte parliamo di diritti, responsabilità e giustizia climatica con Elena Casetta e Emilio Corriero, ideatori e docenti del corso di Ambiente ed Etica all'Università di Torino, e con Cristina Poncibò, giurista e docente di Benessere e diritti degli animali all'Università di Torino. Maria Grazia Ieva di The Climate Route ci racconta una storia dai Balcani. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “La luna e l’uomo”, Primo Levi (1968) “David Attenborough: A Life on Our Planet”, Alastair Fothergill, Jonathan Hughes e Keith Scholey (2020) “‘CO2 colonialism’: Indigenous leaders protest corporate presence at COP25”, Democracy Now (2019) Discorso per il Premio Nobel per la Pace del 2007, Al Gore “Pic nic all’inferno”, Piero Pelù (2019)
    Escuchado 32m 8s
  • Adattamento locale o mitigazione globale? [Seconda parte]

    20 JUL. 2021 · Gli impatti della crisi climatica non risparmiano nessuno e i danni - ambientali, economici e sociali - sono più o meno evidenti a qualsiasi latitudine. Come stanno rispondendo i governi nazionali e le amministrazioni locali? Mentre intere popolazioni sono costrette a migrare, quali strategie di adattamento applicano invece le aziende? Ne parliamo sempre con Marco Bagliani, Laura Corazza, Tommaso Orusa e Dario Padovan, docenti e ricercatori dell’Università di Torino e autori di “Lessico e nuvole”. Con gli attivisti di The Climate Route faremo un viaggio tra la Sicilia e la Mongolia alla scoperta di soluzioni per l’adattamento. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “Adaptation”, Marco Merola e Lorenzo Colantoni “Fattalà”, Almamegretta (1993) “You never know, one day you too might become a refugee”, Lena Dobrowolska and Teo Ormond-Skeaping (2019)
    Escuchado 33m 39s
  • Adattamento locale o mitigazione globale? [Prima parte]

    20 JUL. 2021 · Quando parliamo di risposta alla crisi climatica, possiamo distinguere tra due tipi di strategie: quelle di mitigazione, che agiscono sulle cause, e quelle di adattamento che ci permettono di limitare i danni. La partita si gioca tanto a livello globale quanto sui territori locali: a che punto siamo? E se molte soluzioni esistono già, perché non sono adottate quanto dovrebbero? Ne parliamo con Marco Bagliani, Laura Corazza, Tommaso Orusa e Dario Padovan, docenti e ricercatori dell’Università di Torino nonché autori di “Lessico e nuvole”. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “Dark Waters”, Todd Haynes (2019) “Nature Now”, Conservation International (2020) “Annual co2 emissions”, Our World in Data “2040 - Salviamo il pianeta”, Damon Gameau (2019) “Primal Sonic Visions”, Bill Fontana (2018) “Metti che domani”, Willie Peyote (2017)
    Escuchado 35m 8s
  • Sopravvivere all'estinzione o un'opportunità per vivere meglio? [Seconda parte]

    12 JUL. 2021 · Visto che il linguaggio non è solo forma ma sostanza, e dato che influenza il modo di pensare come possiamo comunicare il cambiamento climatico? Cosa cambia se puntiamo sull'urgenza di salvarsi dall'estinzione o invece sull'opportunità di vivere meglio? E quali sono ancora le trappole linguistiche e psicologiche delle diverse strategie di comunicazione? Ne parliamo con Maria Cristina Caimotto, ricercatrice in Lingua Inglese all'Università di Torino, che si occupa di ecolinguistica e analisi critica del discorso e con Alex Piovan. ricercatore in Scienze Linguistiche all’Università di Torino nonché co-fondatore di Linguisticamente, un sito di divulgazione sulle scienze del linguaggio. Gli attivisti di The Climate Route ci raccontano la storia di un'estinzione, quella della Tigre del Caspio, e due storie di sinergia tra umani e natura, quella dei malgàri italiani e quella degli sciamani russi. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “My octopus teacher - Il mio amico in fondo al mare”, Pippa Ehrilich e James Reed (2020) “Greenwashing”, Tryo (2012)
    Escuchado 24m 18s
  • Sopravvivere all'estinzione o un'opportunità per vivere meglio? [Prima parte]

    12 JUL. 2021 · Avete mai pensato a come percepiamo o rappresentiamo e comunichiamo la crisi climatica? E a come questo può cambiare il modo di affrontare il problema? In questo episodio indagheremo quali sono i meccanismi psicologici che guidano la nostra percezione dei cambiamenti climatici e che influenzano il nostro modo di parlarne. E viceversa proveremo a capire come il linguaggio che usiamo influisca sulla nostra capacità di prendere coscienza del problema. Ne parliamo insieme a Mauro Sarrica, docente di psicologia sociale all'Università La Sapienza di Roma e ricercatore al Centro Interuniversitario di Ricerca in Psicologia Ambientale; e a Maria Cristina Caimotto, ricercatrice in Lingua Inglese all'Università di Torino, che si occupa di ecolinguistica e analisi critica del discorso. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “Walden ovvero Vita nei boschi”, Henry David Thoreau (1854) “La collina delle farfalle”, Barbara Kingsolver (2012) “Why the Guardian is changing the language it uses to talk about the environment”, Damian Garrington (2019) “L’ultima ora”, Sébastien Marnier (2019) “Occupied”, Jo Nesbø (2015 - in produzione) “Change game”, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) (2020) “Mission 1.5”, ONU (2020) “Greta Thunberg - Lo stomaco”, Marracash ft. Cosmo (2019)
    Escuchado 25m 6s
  • Emergenza presente o cambiamento futuro? [Seconda parte]

    5 JUL. 2021 · Gli effetti del cambiamento climatico sono tanto presenti quanto futuri, ma se è già difficile rendersi conto dei primi, la vera sfida è immaginare i secondi. Fortunatamente la comunità scientifica, oltre all'immaginazione, dispone di strumenti e modelli per studiare il clima che verrà e per esplorare i suoi impatti ben oltre i confini che siamo abituati a pensare. Ne parliamo con Carlotta Quagliolo, dottoranda in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino, e Annalisa Viani, specializzanda presso il dipartimento di Scienze Veterinarie presso l’Università di Torino. E poi ci facciamo raccontare meglio la spedizione e il progetto di The Climate Route, la cui missione è proprio quella di rendere il pubblico più consapevole degli effetti della crisi climatica. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “Before the Flood”, Fisher Stevens (2016) “Non voglio cambiar pianeta”, Michele Maikid Lugaresi (2020) “Carbon Brief Interactive”, Carbon Brief (2018) “Scenari climatici per l’Italia”, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) “Il ragazzo che catturò il vento”, Chiwethei Ejiofor (2019) “All the good girls go to hell”, Billie Eilish (2019) “Quello che vorresti sapere sui virus - Scienza Brutta”, Barbascura X (2020) “Il sale della terra”, Juliano Ribeiro Salgado, Wim Wenders (2014)
    Escuchado 25m 23s
  • Emergenza presente o cambiamento futuro? [Prima parte]

    5 JUL. 2021 · Siamo abituati a considerare le diverse dimensioni temporali come separate tra loro, ma i confini tra passato, presente e futuro non sono mai veramente netti. Questo vale anche per il cambiamento climatico, le cui conseguenze dipendono fortemente da come gestiamo l'emergenza attuale. Incendi, uragani, inondazioni, siccità: la dimensione presente del cambiamento climatico è fatta di eventi meteorologici estremi e veri e propri disastri. Ma siamo sicuri che si limiti a questo? Ne parliamo in questa prima parte con Giorgio Vacchiano, docente e ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano, e Carlotta Quagliolo, dottoranda in Urban and Regional Development presso il Politecnico di Torino, mentre con The Climate Route andiamo in Sicilia, dove la crisi climatica ha già profondamente cambiato l'ecosistema marino. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “Storia dell’eternità”, Jorge Luis Borges (1936) “Racconti di fuoco”, Parchi Alpi Cozie (2018) “I boschi bruciano”, Atlante (2019) “E la terra prese fuoco”, Val Guest (1961) “Wall-E”, Andrew Stanton (2008) “Horizon Zero Dawn”, Guerilla Games (2017) “La punta dell’iceberg”, Eugenio in via di gioia (2017)
    Escuchado 28m
  • Mutamento naturale o crisi antropica? [Seconda parte]

    28 JUN. 2021 · Se la Terra esistesse da 24 ore, noi Homo Sapiens saremmo arrivati da appena 1, 2, 3 ... 4 secondi! Eppure in questi 4 secondi abbiamo fatto un bel casino! Nella prima parte abbiamo capito che cos'è il sistema climatico, come funziona e come evolve nel tempo. Ora, per capire i cambiamenti climatici, è tempo di esplorare un nuovo concetto: l'Antropocene. Lo facciamo con il geologo Marco Giardino e con la umanista ambientale Daniela Fargione, entrambi docenti all'Università di Torino. Mariagrazia Ieva di The Cliamte Route ci porta sul Mar Caspio a vedere gli effetti concreti di sfruttamento e inquinamento. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “Antropocene - L’epoca umana”, Jennifer Baichwai, Nicholas de Pencier e Edward Burtynsky (2018) “Welcome to the Anthropocene”, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO), Globaïa, International Geosphere-Biosphere Programme (IGBP), International Human Dimensions Programme on Global Environmental Change (IHDB), Stockholm Resilience Centre and Stockholm Environment Institute (2012) “4 degrees”, Anohni (2016) “Climate clip 1958 - 2030”, Climate Music Project (2019) “Footprint calculator”, Global Footprint Network (2007) Consigli di lettura: “Storia globale dell’ambiente”, Stephen Mosley (2013) “Antropocene o Capitalocene”, Jason W. Moore (2017)
    Escuchado 29m
  • Mutamento naturale o crisi antropica? [Prima parte]

    28 JUN. 2021 · Partiamo dalle basi: come funziona il clima e perché cambia? Le cause del suo evolversi sono di origine naturale o antropica? Con Elisa Palazzi, fisica del clima al CNR e docente all'Università di Torino, cerchiamo di capire quali sono le dinamiche interne a quel sistema complesso che è il clima e quali sono invece i fattori esterni che agiscono su di esso, mentre Alex Nicolini dell’associazione The Climate Route ci porta in Chukotka a vedere gli effetti della crisi climatica sulla vita delle comunità artiche. In questo episodio abbiamo citato: “Lessico e nuvole. Le parole del cambiamento climatico”, a cura di Gianni Latini, Marco Bagliani e Tommaso Orusa (2020). Download gratuito qui > https://zenodo.org/record/4276945 “The tao of philosophy”, Alan Watts (1999) “Don’t believe these climate change lies”, CNN (2019) “Mr. Nobody”, Jaco Van Dormael (2009) “Life is strange”, Dontnod Entertainment (2015) “George Carlin: Jamming In New York”, George Carlin (1992) “Canzone contro la natura”, Zen Circus (2014) Consigli di lettura: “La teoria della complessità”, Benkirane Réda (2007)
    Escuchado 28m 46s

Mutamento naturale o crisi antropica? Comportamento individuale o responsabilità collettiva? Questione di sopravvivenza o un'opportunità per vivere meglio? Frida UniTo presenta “Da clima a fondo”, il podcast che ti racconta...

mostra más
Mutamento naturale o crisi antropica? Comportamento individuale o responsabilità collettiva? Questione di sopravvivenza o un'opportunità per vivere meglio?
Frida UniTo presenta “Da clima a fondo”, il podcast che ti racconta tutto (o quasi!) quello che c’è da sapere sulla crisi climatica, per comprenderla e imparare ad affrontarla.
I protagonisti di questa impresa sono: Benjamin Cucchi, studente di filosofia alla conduzione, esperti ed esperte di diverse discipline, i giovani attivisti di The Climate Route e - sempre a portata di mano - “Lessico e nuvole”, la guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici dell’Università di Torino.

La voce della sigla e delle letture è di Maddalena Bellasio.

"Da clima a fondo" ha ricevuto la Menzione Speciale "Rossella Panarese" del Climate Change Communication Award 2021.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca