Portada del podcast

Forensis - la scienza del crimine

  • Forensis - Episodio 12 - L'informatica forense

    18 JUN. 2021 · L'informatica forense è una scienza recente che si occupa di analizzare prove digitali per la risoluzione di casi criminali. Il primo caso in cui è stata utilizzata ha avuto luogo nel 1986, a cavallo tra USA e Germania ovest, per questioni legate alla guerra fredda.
    Escuchado 12m 58s
  • Forensis - Episodio 11- Le tracce di sangue

    13 JUN. 2021 · Quando sono state usate le tracce di sangue per la prima volta nelle scienze forensi? In questa puntata vedremo il primo caso risolto grazie a esse, nel 1500, e le moderne tecniche di analisi di tracce e schizzi di sangue, la Bloodstain Pattern Analysis.
    Escuchado 13m 15s
  • Forensis - Episodio 10 - La botanica forense

    21 MAY. 2021 · La botanica forense, a partire dal primo caso risolto nel 1932, si occupa di dimostrare un collegamento tra la scena del crimine, la vittima e il criminale.
    Escuchado 12m 41s
  • Forensis - Episodio 9 - La tossicologia forense

    7 MAY. 2021 · La tossicologia forense è una moderna tecnica analitica per isolare, identificare e quantificare la presenza di droghe in campioni forensi, che siano sangue, urine o campioni di cibo o di terreno, grazie alla cooperazione di diverse figure con il tossicologo: il chimico, il medico e il farmacista. La tossicologia forense è utilizzata in diversi ambiti civili e penali: dall’analisi del sangue della vittima di omicidio per rilevare eventuali tracce di veleno a test sull’abuso di droga nello sport o alla guida, fino all’inquinamento ambientale doloso. In questa puntata analizzeremo la storia e le moderne applicazioni della tossicologia forense, a partire dal primo caso in cui questa tecnica ha fornito all’accusa la prova per incastrare il colpevole: il famoso affaire Lafarge.
    Escuchado 12m 13s
  • Forensis - Episodio 8 - La podologia forense

    24 ABR. 2021 · La podologia forense, si occupa di studiare le orme di scarpe, piedi nudi o zoccoli di animali per determinarne l’appartenenza. Lo studio delle orme è una scienza oggi fondamentale nella risoluzione di casi criminali. Dal primo caso risolto grazie a essa del 1862, la scienza forense della podologia è piuttosto recente. Essa si divide tre grandi tipi: l’analisi di impronte di piedi nudi, l’analisi di impronte di scarpe e l’analisi dell’andatura. Per i primi due casi è importante distinguere se si tratta di un'analisi dell’impronta in fotografia o dell’analisi materiale dell’impronta. Per esempio, se si trova un’impronta di scarpa insanguinata su una piastrella, essa può essere completamente rimossa per essere analizzata dal vivo dal podologo forense. In altri casi è possibile intervenire facendo un calco, per esempio in silicone o in paraffina, dell’impronta, per poi poterla analizzare. Da un’impronta di piede o scarpa è possibile risalire a peso e altezza della persona che l’ha lasciata, facendo della podologia forense una scienza fondamentale per l’analisi della scena del crimine.
    Escuchado 12m 47s
  • Forensis - Episodio 7 - L'entomologia forense

    9 ABR. 2021 · I cadaveri sono molto attraenti per gli insetti, che costituiscono l’85% della fauna associata a essi. L’entomologia forense è la scienza che studia gli insetti sulla scena del crimine, in particolare sui cadaveri delle vittime. Dalla Cina dal 1200 alle moderne tecniche di studio, vediamo i primi casi risolti grazie all’entomologia forense e le sue moderne applicazioni.
    Escuchado 11m 36s
  • Forensis - Episodio 6 - La balistica forense

    26 MAR. 2021 · La balistica è quella scienza forense che studia tutto quello che ha a che fare con le armi da fuoco. Lo studio dei proiettili, della loro traiettoria, delle loro caratteristiche dopo che sono usciti dalla canna dell’arma, del loro effetto sul corpo umano. Tutto ciò contribuisce a fornire un quadro dettagliato dell’arma che ha sparato il colpo fatale, e di conseguenza, di chi ha premuto il grilletto.
    Escuchado 11m 49s
  • Forensis - Episodio 5 - La macchina della verità

    13 MAR. 2021 · È possibile determinare se una persona sta mentendo semplicemente misurandone la pressione sanguigna, il battito cardiaco, la respirazione e la sudorazione? Secondo i sostenitori della validità del poligrafo, sì. Eppure ci sono studi che sostengono che la macchina della verità non sia per nulla affidabile, in quanto i cambiamenti fisici precedentemente elencati possono essere causati da diversi motivi, non necessariamente dallo stress che provoca mentire.
    Escuchado 12m 14s
  • Forensis - Episodio 4 - Le impronte di morsi

    13 MAR. 2021 · Il primo caso in cui furono utilizzate le impronte di morsi per condannare qualcuno, è stato durante la caccia alle streghe di Salem, nel 1692. Da allora ad oggi però non sono mancate molte altre condanne di innocenti sulla base dei morsi lasciati sui corpi delle vittime. Nonostante ci siano molti studi in merito ed esistano molte tecniche per la rilevazione dei morsi dei presunti assassini, questa non è una tecnica forense affidabile. Ciò che è invece completamente affidabile ed è una scienza riconosciuta, è l’odontologia forense, che si occupa di risalire all’identità dei cadaveri senza nome tramite lo studio dei loro denti.
    Escuchado 11m 52s
  • Forensis - Episodio 3 - L'antropometria forense

    13 FEB. 2021 · A partire dalla fine del XIX secolo e dagli studi pionieristici di Alphonse Bertillon, è nata l’antropometria forense, ovvero la misurazione del corpo umano al fine di stabilire l’identità della persona misurata. Mentre in passato veniva usata per identificare soprattutto i criminali, oggi questa scienza forense è utile soprattutto per l’identificazione di cadaveri che vengono trovati senza nome. Grazie alle misurazioni, effettuate soprattutto sulle ossa, è possibile infatti risalire a dati come età, sesso, statura e fenotipo della persona a cui appartenevano i resti ritrovati. L’antropometria è utile anche in medicina, archeologia e per riconoscere i cadaveri delle vittime di disastri naturali o grossi incidenti in cui sono coinvolte molte persone.
    Escuchado 11m 42s

Forensis è un podcast del magazine scientifico Oggiscienza, e parla di scienze forensi. Ogni puntata racconta la storia e le applicazioni di una differente tecnica forense e il primo caso...

mostra más
Forensis è un podcast del magazine scientifico Oggiscienza, e parla di scienze forensi. Ogni puntata racconta la storia e le applicazioni di una differente tecnica forense e il primo caso che è stato risolto grazie a essa.
mostra menos
Información
Autor Francesca Zanni
Categorías Crímenes reales
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca