Portada del podcast

Funtascienza

  • Tra guerra, viaggi nel tempo e rapimenti alieni: "così va la vita" secondo Vonnegut

    14 ABR. 2022 · Durante la vita ne possono accadere di cose strane. Ad esempio, può capitare di assistere alla distruzione di un'intera città pari a un castigo divino. Può capitare anche di iniziare a viaggiare nel tempo e persino di essere rapiti dagli alieni di Tralfamadore. A Billy Pilgrim succedono tutte queste cose insieme. Perché proprio a lui? Beh, scusate: perché non è così che va la vita? Una puntata-tributo a Kurt Vonnegut e al suo romanzo Mattatoio N.5 (o La Crociata dei Bambini). Un episodio con zero fun ma tanto sincero affetto - e molta umiltà. Dopo l'ascolto, ti consiglio vivamente di leggere: * Kurt Vonnegut, “Mattatoio N.5 o la Crociata dei Bambini” * Bibbia, Genesi XIX Credits: * Music by zen_man-4257870 from Pixabay
    Escuchado 9m 15s
  • La superficialità "genera mostri": le Uova Fatali di Bulgàkov

    1 MAY. 2021 · Citando Goya, “il sonno della ragione genera mostri”. O forse i veri mostri li crea la superficialità? L’interrogativo si muove dall’ironia tagliente del romanzo “Le uova fatali” di Bulgàkov: un esempio di fantascienza che racconta molto di alcuni vizi tipici della nostra società. Puntata senza troppe critiche, promesso: in fondo anche noi vogliamo divertirci ed essere un po’ superficiali! Ti è piaciuta la puntata? Allora puoi approfondire con: * Michail Afanas'evič Bulgàkov , “Le uova fatali” * Godzilla (1954) * Chicken Park (1994) Credits: * Music by sscheidl from Pixabay
    Escuchado 8m 17s
  • 9 volte 7 e le assurde conseguenze della matematica

    30 MAR. 2021 · Perché gli uomini dovrebbero impegnarsi in complicati calcoli a mente quando c’è la calcolatrice che può fare lo stesso, senza sforzo e fatica? Se lo chiedono i protagonisti di “Nove volte sette”, illuminante racconto di Isaac Asimov. In un futuro in cui sono le macchine a svolgere ogni compito, guerra compresa, la riscoperta della matematica potrebbe portare a esiti davvero sorprendenti. Una puntata decisamente meno “fun” ma piena di suggestioni, la primissima ad essere registrata per questo podcast ma pubblicata solo ora. Buon ascolto! Se vuoi approfondire: * Isaac Asimov, “Nove volte sette” * Leonardo Sciascia, “La scomparsa di Majorana”, un bellissimo libro che ricostruisce alcune teorie sulla scomparsa del fisico siciliano. Credits: * Music by sscheidl from Pixabay
    Escuchado 8m 32s
  • Il senso dell’esistenza, Dio e tutto il resto: la risposta alle macchine!

    8 MAR. 2021 · Qual è il nostro scopo nell’Universo? Se lo sono chiesti in tanti... ma chissà che cosa ci risponderebbero le macchine! Da Arthur C. Clarke, passando per Fredric Brown, Asimov e Douglas Adams, una veloce disamina sulle risposte alle domande fondamentali “sulla vita, l’universo e tutto quanto”. Se vuoi approfondire: * Arthur C. Clarke, “I 9 miliardi di nomi di Dio” * Fredric Brown, “La risposta” * Isaac Asimov, “L’ultima domanda” * Douglas Adams, “Guida galattica per autostoppisti” * Roman Opałka, “1965 / 1 – ∞” sul sito opalka1965.com Credits: Music by sscheidl from Pixabay
    Escuchado 10m 56s
  • Le "ultime parole famose" nella Fantascienza

    20 FEB. 2021 · Ah, le ultime parole famose! Quelle frasi pronunciate in maniera definitiva che vengono poi clamorosamente smentite dai fatti. Le "ultime parole famose" di molti racconti della fantascienza, invece, servono a smentirli, i fatti. In questa puntata, analizzeremo le ultime battute finali che capovolgono completamente il senso di ciò che si legge, facendo scoprire nuovi significati sorprendenti. Ascoltare per credere, ma attenti agli spoiler! Se ti interessa approfondire: * Fredric Brown, "Sentinella" * Philip K. Dick, "Impostore" * Damon Knight, "Servire l'uomo" Credits: * Music by sscheidl from Pixabay
    Escuchado 8m 41s
  • Intelligenti e felici? Il caso Charlie Gordon in Fiori per Algernon

    18 FEB. 2021 · Essere intelligenti ci rende felici? O forse è meglio trincerarsi nella beata ignoranza? La risposta a partire dal capolavoro "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes, con incursioni dalla Bibbia, da Platone e quel saggio di... Homer Simpson! Se ti interessa approfondire: * Daniel Keyes, "Fiori per Algernon": nella sua prima versione di racconto all'interno della raccolta "Le Meraviglie del Possibile - Antologia della Fantascienza" (Einaudi); in versione romanzo "Fiori per Algernon". * Platone, "La Repubblica" * I Simpson, "La paura fa novanta I" - Episodio 3 stagione 2 * I Simpson, "Homr" - Episodio 9 stagione 12 Credits: *Music by sscheidl from Pixabay
    Escuchado 9m 47s

Roba da nerd? E chi lo dice! La fantascienza ci regala visioni oniriche di mondi fantastici e futuribili che raccontano tanto su chi siamo, da dove veniamo, e magari anche...

mostra más
Roba da nerd? E chi lo dice!

La fantascienza ci regala visioni oniriche di mondi fantastici e futuribili che raccontano tanto su chi siamo, da dove veniamo, e magari anche dove andremo. Funtascienza è il “racconto di questi racconti”: un modo diverso per riflettere su svariati interrogativi della vita, tra filosofia, pop culture, storia e suggestioni.

Senza pretese e con un pizzico di “fun”!
mostra menos
Contactos
Información
Autor Veronica Baldaccioni
Categorías Libros
Página web -
Email verobalda.vb@gmail.com

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca