Portada del podcast

L'arte con chi ne fa parte - Lombardia

  • Luigi Tadini - Galleria dell'Accademia Tadini

    27 FEB. 2023 · Nato nel momento dell’ultimo splendore della Serenissima Repubblica di Venezia, amico di Canova, come molti aristocratici lombardi il conte Luigi Tadini raccolse negli anni una prestigiosa collezione d’arte, che lasciò alla comunità dell’amato paese di Lovere insieme al palazzo che aveva fatto costruire sulle sponde del lago per esporla al pubblico. Gli oggetti raccolti nelle sale del palazzo raccontano la storia e la passione di un grande collezionista, e perpetuano la memoria del figlio Faustino, la cui scomparsa in età giovanile segnò la vita dei genitori
    Escuchado 12m 45s
  • Giacomo Carrara - Accademia Carrara

    15 FEB. 2023 · Nato in un’agiata famiglia di commercianti, Giacomo Carrara disattese le aspettative dei genitori per dedicarsi alla sua passione per l’arte, divenendo così uno dei più famosi collezionisti della provincia di Bergamo. Acquistando opere d’arte e intessendo rapporti con collezionisti, mercanti e artisti, mise insieme una collezione così numerosa da occupare completamente le pareti del palazzo di famiglia in via Pignolo e rendere necessaria la costruzione dell’Accademia Carrara, luogo destinato all’arte e alla formazione di giovani talenti, che proprio grazie alla Galleria potevano guardare ai grandi maestri ed elevarsi attraverso la pratica del disegno e della pittura.
    Escuchado 11m 21s
  • Gian Giacomo Poldi Pezzoli - Museo Poldi Pezzoli

    31 ENE. 2023 · Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone era conosciuto a Milano come un ricco dandy che aveva ereditato l’ingente patrimonio famigliare, ma divenne poi uno dei più importanti collezionisti italiani del XIX secolo, trasformando il suo appartamento nel palazzo di famiglia in un nuovo tipo di museo, il museo ambientato oggi chiamato "period room museum", in cui il visitatore passeggiava nella storia, attraversando in ogni stanza un diverso stile del passato. Nel 1881 il museo aprì al pubblico, consentendo a tutti l’accesso ai meravigliosi tesori che tuttora preserva.
    Escuchado 16m
  • Giovanni Beltrami - Museo Civico Ala Ponzone

    23 DIC. 2022 · Nato a Cremona nel 1776, Giovanni Beltrami fu maestro nell’incisione delle pietre dure, una cosiddetta “arte minore" divenuta all’epoca molto in voga con il diffondersi in Europa del collezionismo antiquario. Fra gli oggetti antichi più ricercati e apprezzati c’erano infatti le gemme sulla cui superficie erano intagliate scene storiche o mitologiche, poi imitate dagli artisti glittografi come Beltrami. Tra i committenti delle sue incredibili creazioni, molte delle quali sono visibili Museo Civico Ala Ponzone, ci furono Napoleone e Giuseppina Beauharnais, il conte Giovanni Battista Sommariva e altri grandi personaggi dell'epoca
    Escuchado 13m 6s
  • Rosa Mezzera - Accademia di Belle Arti di Brera

    13 DIC. 2022 · La pittrice paesaggista Rosa Mezzera è stata la prima donna ad accedere all’Accademia di Belle Arti di Brera. Fu nominata “eccellente paesista” all’Accademia di San Luca a Bologna nel 1808, e venne selezionata tra i partecipanti alla grande mostra organizzata in Campidoglio nel 1809. Nata a Bergamo nel 1780, la conosciamo quasi solo attraverso la documentazione conservata negli archivi dell’Accademia di Brera sul “pensionato” con cui visse e si formò a Roma dal 1805 al 1812.
    Escuchado 11m 54s
  • Paolina Bergonzi Tosio - Pinacoteca Tosio Martinengo

    7 DIC. 2022 · Squisita e disinvolta nei modi, buona e generosa, ma soprattutto coltissima, la bresciana Paola Bergonzi detta Paolina parlava speditamente il francese, lo spagnolo e l’inglese, intendeva il latino e aveva tali cognizioni geografiche, storiche e politiche da superare tutti nella conversazione, oltre a essere una grande lettrice. Dopo il matrimonio con il raffinato conte Paolo Tosio, divenne l’anima del salotto intellettuale che si riuniva nel loro palazzo di Brescia, frequentato da artisti, letterati, scienziati e filosofi bresciani e forestieri. Belli, colti e raffinati, durante il loro piccolo “grand tour” a Roma Paolo e Paolina scoprono l’arte e se ne appassionano al punto da creare nel loro palazzo una straordinaria collezione, che Paolina lascerà alla città di Brescia e che costituirà il primo nucleo della pinacoteca cittadina, ora visitabile nel palazzo Tosio Martinengo.
    Escuchado 12m 16s
  • Matilde Juva Branca - GAM

    18 NOV. 2022 · Bellissima e famosa soprano, Matilde Juva Branca fu quella che ora chiameremmo una “socialite”. Cresciuta in Casa Branca in mezzo ai migliori compositori, librettisti, tenori e poeti del tempo, prediletta da Gioacchino Rossini - di cui interpretò alla Scala lo struggente "Stabat Mater" - insieme al marito Giovanni Juva fu protagonista della vita mondana e culturale di Milano a metà del XIX secolo. Il suo bellissimo ritratto, dipinto nel 1851 dal più grande pittore del suo tempo Francesco Hayez, è esposto nella Sala 7 della GAM di Milano, nella sede della prestigiosa Villa Reale.
    Escuchado 12m 29s
  • Luigi Malaspina di Sannazzaro - Musei Civici di Pavia

    8 NOV. 2022 · Personaggio poliedrico nato a Pavia nel 1754, Luigi Malaspina, marchese di Sannazzaro, dedicò la sua vita alla ricerca di opere rare, profondendo energie e denaro nella creazione di una collezione artistica esemplare, che includesse non solo dipinti ma anche disegni, incisioni, matrici in legno e in rame, manoscritti, libri illustrati, oggetti d’arte egizia, gemme, medaglie, smalti, avori, manufatti in cuoio, cocco, conchiglie, perle, capelli, paglia. La sua collezione divenne il nucleo fondante degli attuali Musei Civici di Pavia.
    Escuchado 11m 25s
  • Luigi Basiletti - Palazzo Tosio

    26 OCT. 2022 · Oltre ad essere uno dei rappresentanti principali della scuola di pittura bresciana, Luigi Basiletti fu figura chiave nella creazione della collezione d’arte dei coniugi Paolo e Paolina Tosio, con i quali intrattenne un rapporto di grande amicizia fin dagli anni del loro soggiorno a Roma all’inizio dell’Ottocento. Grande appassionato d’arte e amico di artisti come Canova e Monti, la sua impronta è ben visibile nella collezione bresciana dei Tosio, contenuta originariamente a Palazzo Tosio nel centro della città.
    Escuchado 10m 58s
  • Giuseppe Diotti - Museo Diotti

    6 OCT. 2022 · Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, nel 1779, Giuseppe Diotti fu pittore di corrente severamente classicista, insegnante, ma anche collezionista di pittura antica. La casa-atelier in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita è divenuta sede nel 2007 del Museo Diotti che documenta l'opera dell'artista e della sua scuola.
    Escuchado 11m 56s

"L’arte con chi ne fa parte" è il podcast che racconta i musei attraverso le storie dei loro protagonisti. È realizzata da Abbonamento Musei in collaborazione con la Rete dell'800...

mostra más
"L’arte con chi ne fa parte" è il podcast che racconta i musei attraverso le storie dei loro protagonisti.
È realizzata da Abbonamento Musei in collaborazione con la Rete dell'800 Lombardo. Abbonamento Musei è la carta all you can visit che dà libero accesso al patrimonio della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta, ogni volta che lo si desidera, 365 giorni l’anno. Un’iniziativa unica in Italia con oltre 450 realtà aderenti tra musei, residenze reali, castelli, giardini e fortezze diffuse sul territorio. La Rete dell’800 Lombardo riunisce istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia impegnandosi a valorizzarlo e diffonderlo.
Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta è un progetto di Associazione Abbonamento Musei in collaborazione con Regione Lombardia.
La produzione è di Storie avvolgibili.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Abbonamento Musei
Categorías Arte
Página web -
Email info@abbonamentomusei.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca