Portada del podcast

Le carote erano viola

  • Episodio 11 - Il Baba, dolce polacco

    20 DIC. 2023 · Ultimo episodio, dulcis in fundo. Perché parliamo di un'icona di Napoli: il babà, squisitezza divisa tra Polonia, Francia e la città del Vesuvio.
    Escuchado 4m 17s
  • Episodio 10 - Dal Brandacujun alle "Palle del Nonno"

    15 DIC. 2023 · Quando a tavola arrivano pietanze dal nome a dir poco curioso. Scopriamole insieme.
    Escuchado 5m 10s
  • Episodio 9 - Il tartufo, ossessione di Gioacchino Rossini

    8 DIC. 2023 · Rossini, grande compositore, ma anche abile cuoco e sopraffino intenditore di vini. Scopriamo insieme il rapporto dell'autore della Gazza ladra con il cibo.
    Escuchado 6m 42s
  • Episodio 8 - L'irresistibile ascesa del 'Tra i due'

    30 NOV. 2023 · Se la storia avesse preso un altro corso, oggi si chiamerebbe 'Tra i due'.
    Escuchado 4m 13s
  • Episodio 7 - Sfogliatelle e cannoli, le dolci opere d’arte dei monasteri

    23 NOV. 2023 · Sfogliatelle, cannoli, amaretti, pasta reale. Alcuni tra i capolavori della pasticceria, tra il Cinquecento e l’Ottocento, sono nati tra le mura di conventi e monasteri, proprio là dove il peccato di gola, uno dei sette capitali, dovrebbe essere oscurato, bandito, dimenticato perché strumento di tentazione luciferina.
    Escuchado 7m 22s
  • Episodio 6 - Sua maestà la pasta

    16 NOV. 2023 · Spaghetti, maccheroni, tagliatelle, lasagne. Sono più di 300 i formati di pasta, regina della gastronomia italiana e celebre in ogni angolo del mondo. Scopriamo insieme la sua storia!
    Escuchado 5m 16s
  • Episodio 5 - La nobile decaduta ma regina del tagliere

    9 NOV. 2023 · Nobile decaduta, ma ancora la regina del tagliere. Dalle prime ricette degli etruschi alla corporazione dei salaroli di Bologna, custodi del segreto dell'insaccato dal sapore irresistibile, la lunga storia della mortadella.
    Escuchado 5m 20s
  • Episodio 4 - Aglio, il "cemento" delle Piramidi

    4 NOV. 2023 · Le piramidi? Costruite con…l’aglio. Per gli antichi egizi questo bulbo rafforzava l’organismo, anche se i faraoni si guardavano bene dal mangiarlo. Alcuni storici riferiscono che gli schiavi, costretti a sforzi sovrumani per innalzare le piramidi, si nutrissero di grandi quantità d’aglio, insieme a cipolle e syrmaia (ravanelli). D’accordo, farà pure bene, ma puzza. Non tutto, però: l’aglio nero, ad esempio, è a prova di bacio, ma ha un difetto: il prezzo.
    Escuchado 6m 33s
  • Episodio 3 - Il pollo di Napoleone

    26 OCT. 2023 · Napoleone era ghiotto di pollo. Caravaggio stravedeva per i carciofi. Leopardi odiava la minestra. Dei grandi della storia, dell'arte, della letteratura, della scienza conosciamo le imprese, le opere, i capolavori, le scoperte. Ma a tavola, che gusti avevano? Scopriamolo insieme nella terza puntata de 'Le carote erano viola', storie e curiosità sul mondo del cibo.
    Escuchado 9m 26s
  • Episodio 2 - La rivincita della "mela insana"

    19 OCT. 2023 · Parmigiana di melanzane, caponata, pasta alla Norma, se restiamo in Italia; moussaka se ci spostiamo in Grecia. Di questi piatti la regina è lei: la melanzana. E pensare che all'inizio della sua lunga storia, una volta arrivata in Europa grazie agli arabi, era stata disprezzata, definita nel corso dei secoli 'mela insana'; frutto del diavolo. Addirittura accusata di causare isteria, epilessia e tisi. Poi però, la sua bella rivincita se l’è presa eccome. E da molto tempo ormai è una delle pietanze più apprezzate ad ogni latitudine.
    Escuchado 6m 12s

Le carote erano viola, storie e curiosità sul mondo del cibo. Undici podcast con i testi di Ferdinando Regis per raccontare il cibo attraverso le tantissime curiosità che ne caratterizzano...

mostra más
Le carote erano viola, storie e curiosità sul mondo del cibo.

Undici podcast con i testi di Ferdinando Regis per raccontare il cibo attraverso le tantissime curiosità che ne caratterizzano la storia. Curiosità, è il caso di dire, appetitose e di vario genere: gastronomiche, naturalmente, ma anche storiche, letterarie, artistiche: ll babà non è nato a Napoli; gli spaghetti non li ha portati Marco Polo di ritorno dal suo lungo viaggio in Cina; in origine le carote non erano arancioni, ma viola. Il pomodoro è arrivato in Italia come pianta ornamentale, prima di essere coltivato e di diventare con il tempo, protagonista della tavola. Nel medioevo la pasta si condiva con lo zucchero e la cannella. Il babà non è nato a Napoli ma in Polonia. Raccontare il cibo è
appassionante, divertente, emozionante. La sua storia è un trionfo di sapori, profumi, colori.

Musiche originali di Ferdinando Regis e Maurizio Moricci.
Testi di Ferdinando Regis.
Regia e mixaggio di Maurizio Moricci.
Copertina di Filippo Bombace.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca