Portada del podcast

Mai più soli

  • Mai più soli - Episodio 6 - Lo stigma in salute mentale e la relazione in famiglia

    6 FEB. 2024 · “Non è niente, un po’ di ansia, ce l’abbiamo tutti, passerà.” “Esci dai non startene chiuso in camera come un depresso.” “Ai miei tempi le cose si risolvevano così… bullismo cyber bullismo io non so cosa siano” “Alla tua età non mi sono mai lamentato di niente, i miei problemi me li tenevo per me.” “Vacci tu dallo psicologo, mica sono matto.” “Non valgo niente, nessuno mi capisce, che cosa vivo a fare?” Queste sono frasi che ci sarà forse capitato di sentire varie volte, che forse ci saranno passate per la testa o che purtroppo saranno passate anche per la testa dei nostri ragazzi. Parliamo di salute mentale nell’adolescenza, di quanto sia importante prevenire, riconoscere, supportare. Ma prima di tutto questo, bisogna accorgersi di quelle etichette più o meno sottili, che magari anche in buona fede affibbiamo alle situazioni di difficoltà dei nostri ragazzi, e che poco a poco diventano nodi difficili da sciogliere. Oggi parliamo della relazione tra genitori e figli relativamente allo stigma in salute mentale, ossia tutte quelle frasi, quegli atteggiamenti che portano a sminuire il problema, a evitarlo, o addirittura a giudicarlo. Lo stigma ferisce, toglie dignità alla persona, preclude la possibilità di guarire e vivere felici. Noi come comunità educante abbiamo il dovere di cambiare rotta e superarlo.
    Escuchado 31m 20s
  • Mai più soli_Episodio 5: Bullismo e Cyberbullismo

    20 DIC. 2023 · Bullismo e Cyberbullismo rappresentano un fenomeno sociale la cui sempre più frequente diffusione evocata dai molti casi presentati dai media allarma e allerta la comunità educante e l’opinione pubblica in generale. Il bullismo rappresenta una forma di enorme disagio per preadolescenti e adolescenti, con gravi conseguenze Un dato delle Nazioni Unite nel 2023 si riporta che, nel mondo, 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Un bambino su tre è stato vittima di bullismo nel corso del suo percorso scolastico indipendentemente dal paese e dal reddito di appartenenza. Nel mondo 246 milioni di bambini e adolescenti subiscono ogni anno qualche forma di violenza o bullismo a scuola. Anche il cyberbullismo è in sensibile aumento. Nel 2023, il 40% degli adolescenti a livello globale ha riferito di essere stato vittima di cyberbullismo almeno una volta nell'anno precedente.Come può aiutarci la ricerca neuro-psicopedagogica a comprendere meglio questo fenomeno e quali sono i mezzi per superarlo?
    Escuchado 36m 52s
  • Mai più soli - Episodio 4: Supereroi. Superare lo stigma sul disagio mentale e divenire capaci di chiedere aiuto.

    4 DIC. 2023 · Il brano “Supereroi”, cantato da Mr Rain a Sanremo 2023, è stata una delle rivelazioni più interessanti della kermesse, posizionandosi al terzo posto, collezionando ad oggi oltre 150 milioni di ascolti, 1 disco d’oro e 4 di platino, ma soprattutto generando un continuativo interesse del pubblico dei più giovani proprio per la tematica che tratta: il gesto “super-eroico” disuperare lo stigma riguardo i problemi psicologici e divenire capaci di chiedere aiuto. Un messaggio cruciale in questo momento storico di crisi globale nella salute mentale degli adolescenti.
    Escuchado 28m 22s
  • Mai più soli - Episodio 3: Ricerca neuro-psicopedagogica ed educazione di frontiera

    8 NOV. 2023 · Perché parlare di ricerca neuroscientifica legata all’educazione? E nello specifico all’educazione di frontiera, ossia in tutti quei territori sociali considerati “fragili”?Perché oggi continuare sempre di più a impegnarci in questa direzione? La ricerca è un impegno a lungo termine e uno degli impegni forse più importanti di questo periodo storico è proprio creare un ponte rapido tra le scoperte della ricerca scientifica, in particolare neuroscientifica, e le persone. Capire come funzioniamo e avere a disposizione subito dei metodi, delle tecniche efficaci, verificate dalla scienza, per potenziare le nostre risorse interiori, ci permette di adattarci con prontezza alle difficoltà del mondo che incontriamo oggi, garantendo a noi e ai nostri ragazzi, una vita migliore. Questa è educazione.
    Escuchado 23m 19s
  • Mai più soli - Episodio 2: L'autostima

    25 OCT. 2023 · Perché parlare di autostima nell’adolescenza? La stima di sé, la percezione del proprio valore, delle proprie capacità e quindi il come ci si percepisce, come ci si definisce, fa parte del delicato processo di costruzione del proprio ruolo nella vita, che accompagnerà i giovani di oggi a essere poi gli uomini e le donne di domani. Ma in questi ultimi anni è emersa sempre più una richiesta di aiuto da parte degli adolescenti rispetto al senso di solitudine, di disagio, di preoccupazione e di percezione di fragilità, paura, sfiducia. Una richiesta di aiuto che si esprime anche fortemente nella difficoltà di relazionarsi con la propria immagine, come dimostrato da alcuni fenomeni di cronaca, quali il drastico aumento degli interventi di chirurgia estetica tra i più giovani, la recente ed a dir poco allarmante comparsa di nuovi trend su tik tok, di cui uno in particolare, che raccoglie milioni di visualizzazioni proprio dei nostri ragazzi, in cui si danno ispirazioni su come rimodellare da soli la conformazione del proprio viso.Un disagio che noi come comunità educante non possiamo ignorare.
    Escuchado 29m 44s
  • Mai più soli - Episodio 1: L'isolamento

    17 OCT. 2023 · I fenomeni di solitudine e isolamento tra gli adolescenti sono sempre più diffusi, specialmente dopo la pandemia. Nelle forme più gravi, si parla di ritiro sociale. I giovani tendono sempre di più a chiudersi per diversi mesi nella propria casa, nei casi più seri nella propria camera, senza mai uscire e limitando anche la relazione con i familiari. Nel 2023 più di 30 mila studenti delle scuole medie e più di 35 mila studenti delle superiori hanno dichiarato di essersi isolati tutti i giorni negli ultimi 6 mesi. In questa puntata parliamo di isolamento, degli effetti sul benessere per i nostri ragazzi, e quindi per l’intera socierà, e degli strumenti che possiamo utilizzare per supportare gli adolescenti in questo delicato periodo della loro crescita.
    Escuchado 16m 6s
  • Mai più soli - Trailer del Podcast

    9 OCT. 2023 · Benvenuto alla serie di podcast della Fondazione Patrizio Paoletti dedicata ai disagi, alle sfide e alle risorse degli adolescenti nel post pandemia. È in corso tra i giovani un'emergenza silenziosa e troppe sono le fragilità non ascoltate. Ogni giorno infatti in Europa 1 adolescente su 7 convive con ansia, stress e disagio sociale. Dal 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, per 6 settimane il team di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti incontrerà in questa serie podcast i protagonisti della campagna "Mai più soli" per parlare di storie di adolescenza, isolamento, autostima, bullismo e genitorialità.
    Escuchado 1m 7s

Benvenuto alla serie di podcast della Fondazione Patrizio Paoletti dedicata ai disagi, alle sfide e alle risorse degli adolescenti nel post pandemia. È in corso tra i giovani un'emergenza silenziosa...

mostra más
Benvenuto alla serie di podcast della Fondazione Patrizio Paoletti dedicata ai disagi, alle sfide e alle risorse degli adolescenti nel post pandemia.

È in corso tra i giovani un'emergenza silenziosa e troppe sono le fragilità non ascoltate. Ogni giorno infatti in Europa 1 adolescente su 7 convive con ansia, stress e disagio sociale.

Dal 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, per 6 settimane il team di ricerca della Fondazione Patrizio Paoletti incontrerà in questa serie podcast i protagonisti della campagna "Mai più soli" per parlare di storie di adolescenza, isolamento, autostima, bullismo e genitorialita.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca