Portada del podcast

Poesia a portar via

  • Giornata della Memoria - Primo Levi, Se questo è un uomo

    27 ENE. 2021 · Primo Levi, chimico, scrittore e saggista italiano. Partigiano. Arrestato dai fascisti (italiani) nel '43, venne consegnato ai tedeschi che lo deportarono ad Auschwitz, in quanto ebreo. Rimase prigioniero fino alla liberazione da parte dell'Armata Rossa, avvenuta il 27 gennaio 1945. La sua sopravvivenza ad Auschwitz fu una serie di coincidenze fortunate: per la sua conoscenza del tedesco e della chimica venne messo a lavorare in un laboratorio del campo, sfuggendo così alle camere a gas. Inoltre, quando l'Armata Rossa era in arrivo, Levi era ammalato e i nazisti preferirono abbandonarlo al suo destino. Scampò così alle cosiddette "Marce della Morte". Segnato profondamente da tutto questo, maturò negli anni successivi quasi un "senso di colpa" per essere sopravvissuto a tale tragedia, scriverà: "Sopravvivevano di preferenza i peggiori, gli egoisti, i violenti, gli insensibili, i collaboratori della "zona grigia", le spie. Mi sentivo sì innocente, ma intruppato tra i salvati, e perciò alla ricerca permanente di una giustificazione, davanti agli occhi miei e degli altri. Sopravvivevano i peggiori, cioè i più adatti; i migliori sono morti tutti." Morì suicida l’11 aprile 1987 lanciandosi nella tromba delle scale della propria casa di Torino in corso Re Umberto 75.
    Escuchado 1m 31s
  • Erri De Luca - Prontuario per il brindisi di capodanno

    31 DIC. 2020 · Buona fine! Buon principio! Lasciamoci alle spalle questo anno da dimenticare con questo bel brindisi di fine anno, scritto in versi dal Erri De Luca.
    Escuchado 1m 22s
  • Alda merini - Natale

    25 DIC. 2020 · Una poesia delicata e toccante della grande Alda Merini, per augurare Buon Natale proprio a tutti.
    Escuchado 1m 7s
  • Natale - Giuseppe Ungaretti

    24 DIC. 2020 · Quest'anno, parlando del COVID, si è spesso usato parole come "guerra", "fronte" eccetera... In qualche modo, ci sentiamo tutti "reduci" in questi giorni di Natale. Soldato della WWI in temporanea licenza, in questi versi Ungaretti racconta tutto il disagio della festa in chi il fronte l'ha vissuto davvero. Scritta a Napoli, il 26 dicembre del 1916, questa poesia sembra essere stata scritta per noi, oggi.
    Escuchado 43s
  • Alla vigilia di Natale - Bertold Brecht

    24 DIC. 2020 · Una poesia nello stile lapidario e inconfondibile di Bertold Brecht dedicata a chi in questi giorni è molto meno fortunato di noi, con un finale potentissimo. Buone Feste proprio a tutti!
    Escuchado 35s
  • 'A livella - Antonio De Curtis

    2 NOV. 2020 · Oggi proprio non poteva mancare. La poesia più bella scritta pensando a un giorno come questo. I versi di un "semplice" attore che sono entrati nel patrimonio letterario collettivo. Buon ascolto!
    Escuchado 4m 50s
  • Leopardi - L'infinito

    30 AGO. 2020 · Buona domenica di fine estate con questo grande classico intramontabile. Una delle poesie più belle in assoluto. Buon ascolto!
    Escuchado 1m 3s
  • De Luca - Maniera

    29 AGO. 2020 · Erri De Luca ha avuto grande successo con i suoi romanzi, ma secondo me è tra i maggiori poeti che abbiamo oggi in Italia. Oggi vi propongo questa struggente poesia d'amore, tratta dalla raccolta "L'ospite incallito".
    Escuchado 56s
  • Onofri - O Terra, o Madre

    29 AGO. 2020 · L'estate è quasi finita, e si ritorna al microfono spolverando un poeta poco conosciuto: Arturo Onofri. La sua "poesia metafisica" non fu compresa quando era in vita. Oggi però, nonostante la "fine" delle ideologie, "anche l'umanità attuale avverte, sia pure in modo confuso, la mancanza di una visione della realtà che abbracci la totalità del mondo umano e naturale. Onofri aveva presentito questa esigenza e aveva tentato di soddisfarla attraverso la creazione poetica" (M.Vigilante). Buon ascolto!
    Escuchado 46s
  • Baudelaire - A colei che è troppo gaia

    8 JUN. 2020 · Una delle mie poesie preferite, tratta da I fiori del male, nella splendida traduzione italiana di Attilio Bertolucci.
    Escuchado 1m

1 minuto. 1 poesia. Prenditi una pausa... Prendi una poesia per te stesso, per staccare dal lavoro, per addolcire una pausa caffè, per stare un po' con i tuoi pensieri......

mostra más
1 minuto. 1 poesia. Prenditi una pausa...
Prendi una poesia per te stesso, per staccare dal lavoro, per addolcire una pausa caffè, per stare un po' con i tuoi pensieri...
Oppure regalala a qualcuno: per augurargli buon giorno, buon compleanno, per dirgli "Ti penso", "Mi stai a cuore".

Le più belle poesie sull'amore, sull'amicizia e sulla vita, ma anche lettere e poesie comiche, perché i poeti non erano mica tristi!
mostra menos
Información
Autor Salvatore Iermano
Categorías Ficción
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca