Portada del podcast

Prof fantastici e dove trovarli / s04

  • Aria di Balcani

    14 JUN. 2023 · Come Torino, Tetovo - la città in Macedonia del Nord che ha dato i natali alla nostra ospite - è circondata dai monti… e dall’inquinamento. Da epidemiologa, studia proprio quanto l’inquinamento (ma anche altri fattori ambientali e sociali) influisca sulla nostra salute fin dai primi mille giorni di vita. L’ospite dell’ultimo episodio di questa stagione è Elena Isaevska e potete trovarla al Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino. In questo episodio abbiamo citato: Nord Sud Ovest Est, 883
    Escuchado 14m 20s
  • Un mosaico americano

    6 JUN. 2023 · Nata negli Stati Uniti, cresciuta tra Colombia e Venezuela, è difficile per lei indicare una sola nazione di appartenenza. Molto variegato è anche il suo background formativo e professionale: nel corso della sua vita si è occupata di antropologia, sanità pubblica e ora di sviluppo di competenze socio-emotive. Queste ultime sono importantissime nel contesto scolastico, soprattutto per chi - proprio come la nostra ospite - ha diverse identità culturali da integrare e tenere insieme come tasselli di un unico mosaico. La ricercatrice fantastica di questo episodio è Lynda Lattke e oggi la trovate al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. In questo episodio abbiamo citato: Il bambino di gesso, Sergio Endrigo Alla Fiera dell'Est, Angelo Branduardi The Logical song, Supertramp
    Escuchado 23m 18s
  • Il cielo sopra Rio

    31 MAY. 2023 · Da piccolo sognava di diventare un cavaliere dello zodiaco, oggi le stelle sono il suo pane quotidiano. Grazie ai grandi telescopi spaziali e di terra esplora l’universo e studia gli oggetti che lo popolano, dai buchi neri agli ammassi globulari al centro della Via Lattea. Chiunque però può godere di un cielo stellato, basta allontanarsi dalle luci della città, come consiglia il nostro astrofisico che spesso organizza escursioni notturne sulla collina torinese. Di stelle è piena anche la bandiera del suo paese di origine… L’ospite di questo episodio è Raniere Menezes, arriva dal Brasile e da qualche anno lo trovate al Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino. La canzone finale è L'anno che verrà, Lucio Dalla.
    Escuchado 17m 32s
  • Studiare la malaria tra l’Italia e l’Ucraina

    23 MAY. 2023 · Molti articoli scientifici si aprono con grafici e figure che restituiscono il senso della ricerca in un colpo d’occhio, l'ospite di questo episodio a volte usa gli acquerelli che lui stesso dipinge. I suoi studi si concentrano sui meccanismi di trasmissione della malaria, che ancora oggi è la malattia infettiva più diffusa al mondo. Vive in Italia da 23 anni eppure i suoi ultimi campioni da analizzare li ha spediti nei laboratori del suo paese di origine: anche sotto le bombe, in Ucraina si resiste continuando a fare ricerca. Il prof fantastico di questo episodio è Oleksii Skorokhod, insegna biochimica e lo trovate al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino. La canzone finale è Cocktail d'Amore, Sabrina Rotolo.
    Escuchado 20m 25s
  • Dal Messico per amore… della microbiologia

    17 MAY. 2023 · Siete tra quelle persone ghiotte di gamberetti, ma l’idea di mangiare un grillo vi disgusta? Forse non avete mai assaggiato le chapulines, le cavallette fritte che si mangiano per le strade del Messico! La prima ospite della quarta stagione di Prof fantastici e dove trovarli, dedicata a storie di scienza e migrazione, arriva proprio dalla stessa terra di Frida Kahlo. Lei è microbiologa e nutrizionista e degli insetti ne valuta la sicurezza alimentare. Nel suo percorso di ricerca si è occupata anche di cioccolato, di cui ci ha svelato i segreti più reconditi. La ricercatrice fantastica di questo episodio è Jatziri Mota Gutierrez e la trovate al Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Torino.
    Escuchado 19m 14s

Torna il podcast che racconta la vita dellə prof tra ricerca, passioni e curiosità! In questa quarta stagione di Prof fantastici e dove trovarli, grazie alla collaborazione con il progetto...

mostra más
Torna il podcast che racconta la vita dellə prof tra ricerca, passioni e curiosità!

In questa quarta stagione di Prof fantastici e dove trovarli, grazie alla collaborazione con il progetto Scienza Migrante, conosceremo ricercatori e ricercatrici che hanno lasciato il loro paese di origine per venire in Italia e che oggi lavorano all'Università di Torino.

Il podcast è scritto e condotto da Giulia Alice Fornaro e Laura Vercellin, redattrici di frida.unito.it.

Per conoscere altre storie di scienza e migrazione visita il sito web https://scienzamigrante.unito.it/
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca