Portada del podcast

Storie della storia dell'Universo

  • Tutto in un punto

    16 JUL. 2022 · Dialogo astronomico ispirato al racconto “Tutto in un punto” tratto dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino, a cura di Claudia Mignone e Laura Schreiber (INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica). “Attraverso i calcoli iniziati da Edwin P. Hubble sulla velocità d'allontanamento delle galassie, si può stabilire il momento in cui tutta la materia dell'universo era concentrata in un punto solo, prima di cominciare a espandersi nello spazio. La «grande esplosione» (big bang) da cui ha avuto origine l'universo sarebbe avvenuta circa 15 o 20 miliardi di anni fa.” Illustrazione di Iside Montanari (2020). Con il supporto dell'Office of Astronomy for Development dell'Unione Astronomica Internazionale.
    Escuchado 13m 22s
  • Sul far del giorno

    9 JUL. 2022 · Dialogo astronomico ispirato al racconto “Sul far del giorno” tratto dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino, a cura di Arianna Cortesi e Marco Grossi (Observatório do Valongo, Rio de Janeiro). “I pianeti del sistema solare, spiega G.P. Kuiper, cominciarono a solidificarsi nelle tenebre per la condensazione d'una fluida e informe nebulosa. Tutto era freddo e buio. Più tardi il Sole prese a concentrarsi fino a che si ridusse quasi alle dimensioni attuali, e in questo sforzo la temperatura salì, salì a migliaia di gradi e prese a emettere radiazioni nello spazio.” Illustrazione di Iside Montanari (2020). Con il supporto dell'Office of Astronomy for Development dell'Unione Astronomica Internazionale.
    Escuchado 10m 31s
  • Senza colori

    2 JUL. 2022 · Dialogo astronomico ispirato al racconto “Senza colori” tratto dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino, a cura di Paola Dimauro (INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica) e Amy Aniello. “Prima di formarsi la sua atmosfera e i suoi oceani, la Terra doveva avere l'aspetto d'una palla grigia roteante nello spazio. Come ora è la Luna: là dove i raggi ultravioletti irradiati dal Sole arrivano senza schermi, i colori sono distrutti; per questo le rocce della superficie lunare, anziché colorate come quelle terrestri, sono d'un grigio morto e uniforme. Se la Terra mostra un volto multicolore è grazie all'atmosfera, che filtra quella luce micidiale.” Illustrazione di Iside Montanari (2020). Con il supporto dell'Office of Astronomy for Development dell'Unione Astronomica Internazionale.
    Escuchado 5m 36s
  • La distanza della luna

    25 JUN. 2022 · Dialogo astronomico ispirato al racconto “La distanza della luna” tratto dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino, a cura di Marco Grossi e Arianna Cortesi (Observatório do Valongo). “Una volta, secondo Sir George H. Darwin, la Luna era molto vicina alla Terra. Furono le maree che a poco a poco la spinsero lontano: le maree che lei Luna provoca nelle acque terrestri e in cui la Terra perde lentamente energia.” Illustrazione di Iside Montanari (2020). Con il supporto dell'Office of Astronomy for Development dell'Unione Astronomica Internazionale.
    Escuchado 14m 21s
  • Gli anni-luce

    18 JUN. 2022 · Dialogo astronomico ispirato al racconto “Gli anni-luce” tratto dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino, a cura di Laura Schreiber e Claudia Mignone (INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica). “Quanto una galassia è più distante, tanto più velocemente s'allontana da noi. Una galassia che si trovasse a 10 miliardi d'anni-luce da noi, avrebbe una velocità di fuga pari a quella della luce, 300 mila chilometri al secondo. Già le «quasi-stelle» (quasars) scoperte di recente sarebbero vicine a questa soglia.” Illustrazione di Iside Montanari (2020). Con il supporto dell'Office of Astronomy for Development dell'Unione Astronomica Internazionale.
    Escuchado 16m 26s

Astro-lògos - Storie della storia dell'Universo, presenta cinque dialoghi tra astronome e astronomi ispirati ad altrettanti racconti dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino. I cinque episodi saranno pubblicati settimanalmente tra...

mostra más
Astro-lògos - Storie della storia dell'Universo, presenta cinque dialoghi tra astronome e astronomi ispirati ad altrettanti racconti dalla raccolta “Cosmicomiche” di Italo Calvino. I cinque episodi saranno pubblicati settimanalmente tra giugno e luglio 2022.

Per sapere chi siamo e scoprire di più sul nostro progetto, visita il sito https://astrologos.astro4dev.org/

Un progetto ideato da Arianna Cortesi con Marco Grossi, Claudia Mignone, Claudio Casadio, Paola Dimauro, Federica Maglioni, Iside Montanari e Laura Schreiber, con il supporto dell'Office of Astronomy for Development dell'Unione Astronomica Internazionale.

Le illustrazioni sono di Iside Montanari (2020).
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca