Portada del podcast

A spicchi, chiacchiere intorno a una pizza

  • 5 - Mario Brunello da Balobino - Padova

    25 JUN. 2024 · Silenzio, espressione artistica, esecuzione, interpretazione: la musica per Mario Brunello è una modalità espressiva che riesce ad arrivare a un significato più alto, che porta con sè e mescola politica, impegno, filosofia, concentrazione, fisicità, ascolto. La sua ricerca costante e la sua grande capacità introspettiva ne fanno un intellettuale in grado di condizionare la società, prima ancora che un violoncellista in grado di incantare il pubblico di tutto il mondo. Con lui abbiamo provato a capire se una partitura, proprio come una ricetta, possano lasciare spazio alla creatività di chi le esegue, senza tradirne l'idea originaria e senza però che questo diventi un limite per chi le esegue. Tra una domanda e l'altra, abbiamo assaporato le pizze suadenti e leggerissime di Balobino a Padova, un condensato di tecnica e concretezza, di eleganza e di gusto. 
    Escuchado 32m 32s
  • 04 - Diego Basso da Cuore Napoletano - Marano Vicentino

    13 MAY. 2024 · Diego Basso Il gruppo, la squadra, l’insieme delle persone che partecipano alla creazione di un’opera sono realtà complesse da gestire, da mantenere e da far lavorare all’unisono. Vale nella musica, così come nella ristorazione, realtà dove il team deve per definizione essere affiatato e compatto, e andare insieme nella stessa direzione. Il leader, però, è uno solo, e deve essere in grado di trascinare tutti verso la sua meta, spiegando la sua visione ma anche dirigendo, confortando e coinvolgendo, con grande determinazione. Abbiamo provato a capire quanto dirigere un’orchestra e lavorare in una pizzeria siano attività che hanno tanti aspetti in comune, e l’abbiamo fatto intervistando, con l’aiuto di Giambattista Marchetto, il maestro Diego Basso, direttore di orchestre nazionali e internazionali che collabora con i principali teatri italiani e stranieri, e grande protagonista della musica con il Volo. Nei piatti, le pizze di Luca Brancati, pizzaiolo di Cuore napoletano a Marano vicentino, che ha reinventato l’attività di famiglia con tanto studio e approfondimento, per riuscire ad esprimersi e a rappresentare la sua idea di pizza. Crediti:  Anna Prandoni  Samanta Cornaviera  Giambattista Marchetto
    Escuchado 30m 52s
  • 03 - Giulia Zoavo a L’Industrie Pizzeria di New York

    9 ABR. 2024 · Giulia Zoavo (intervista di Stefano Vegliani) Il lavoro dell'illustratore è un'attività che richiede tecnica, ma anche tanta creatività: illustrare non è solo disegnare, ma spiegare il contesto semplificandolo attraverso linee e tratti che alla vista siano immediatamente riconoscibili e riportino al significato dell'oggetto o dell'idea. Il gesto del togliere una sovrastruttura ma mantenerne il significato è quello che molti pizzaioli contemporanei stanno provando a fare anche con la pizza, per restituirle nuovo senso e darle uno spunto diverso per il futuro. Siamo andati alla pizzeria L'industrie di Massimo Laveglia a New york per scoprirlo, con https://giuliazoavo.com/ una grafica e illustratrice amante della cultura pop e dello stile urbano, che con le sue immagini vettoriali, dinamiche e colorate, accompagnate da una costante ricerca artistica, ha conquistato persino il New York Times. Con un gruppo di professionisti italiani, uniti dalla stessa visione artistica e di vita, Giulia ha fondato Salotto, un luogo a metà tra un hub creativo e un simposio tra amici, da poco nato a New York, nel propulsivo quartiere di Williamsburg, L'ha intervistata per noi Stefano Vegliani, corrispondente di Gastronomika a NY. Crediti:  Anna Prandoni  Samanta Cornaviera  Stefano Vegliani 
    Escuchado 32m 43s
  • 02 - Virna Toppi da Giolina, Milano

    11 MAR. 2024 · Siamo felici. Siamo affamati. E siamo pronti a proseguire con un progetto che ci accompagnerà nei prossimi mesi, attraverso le pieghe di un mondo buono, goloso e pieno zeppo di spunti: quello della pizza. Ecco la seconda puntata di un viaggio in cui, tappa dopo tappa, vi racconteremo l’evoluzione della pizza, le sue emozioni e le sue declinazioni artistiche e culturali. Vogliamo distribuire briciole di pensiero critico, di spunti creativi e di golosissime novità. In questo podcast chiacchiereremo di creatività, mangiando una pizza insieme a personaggi del mondo dell'arte e della cultura. E scopriremo come settori così apparentemente diversi si muovano in realtà con presupposti e dinamiche simili. Pronti a scoprirli con noi? La protagonista di oggi è Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, appassionata di pizza e di musica. Con lei scopriamo come la pizza vada anche sulle punte.  Crediti:  Anna Prandoni  Samanta Cornaviera 
    Escuchado 32m 31s
  • 01 - Giovanna Castiglioni da Confine, Milano

    12 FEB. 2024 · La pizza è una nostra infinita passione gastronomica, ma è anche un geniale progetto di design. È il piatto sano, buono, bello, economico e facile da consumare per eccellenza, e queste peculiarità l’hanno resa una vera regina in tutto il mondo. Le sue caratteristiche di praticità di morso, di varietà di condimento, di semplicità di approccio sono le stesse su cui si basa il grande design italiano, che è l’occasione di creare oggetti funzionali, belli e alla portata di tutti. Ne abbiamo parlato, mangiando una pizza, con Giovanna Castiglioni, che custodisce la memoria di uno dei più grandi architetti e designer italiano, Achille Castiglioni, e tramanda una visione concreta e intima di questo gigante della nostra storia recente, che ha regalato al mondo progetti immortali, fondando il suo lavoro sulla curiosità. Crediti: Anna Prandoni Samanta Cornaviera
    Escuchado 28m 10s

La pizza è una nostra infinita passione gastronomica, ma è anche un geniale progetto di design. È il piatto sano, buono, bello, economico e facile da consumare per eccellenza, e...

mostra más
La pizza è una nostra infinita passione gastronomica, ma è anche un geniale progetto di design. È il piatto sano, buono, bello, economico e facile da consumare per eccellenza, e queste peculiarità l’hanno resa una vera regina in tutto il mondo. Le sue caratteristiche di praticità di morso, di varietà di condimento, di semplicità di approccio sono le stesse su cui si basa il grande design italiano, che è l’occasione di creare oggetti funzionali, belli e alla portata di tutti. Ne abbiamo parlato, mangiando una pizza, con Giovanna Castiglioni, che custodisce la memoria di uno dei più grandi architetti e designer italiano, Achille Castiglioni, e tramanda una visione concreta e intima di questo gigante della nostra storia recente, che ha regalato al mondo progetti immortali, fondando il suo lavoro sulla curiosità.
mostra menos
Contactos
Información
Autor Linkiesta
Categorías Gastronomía
Página web -
Email gastronomika@linkiesta.it

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca