Portada del podcast

La Costituzione la mia pelle

  • podcast articolo 12

    29 ABR. 2022 · L’articolo 12 della Costituzione certifica le forme e l’aspetto del vessillo che sventola su tutti i palazzi istituzionali del Paese, dal più piccolo dei Comuni fino al Quirinale. La norma è in vigore dal 1° gennaio 1948, ma la storia della bandiera italiana è ben più antica.
    Escuchado 5m 1s
  • Explícito

    ART.9 - TUTELA DELL' AMBIENTE E DEL PAESAGGIO

    26 ABR. 2022 · L'articolo 9 della Costituzione italiana afferma che: "la Repubblica....tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione". Il concetto di protezione del paesaggio comprende, soprattutto oggi, quello di salvaguardia dell'ambiente e della natura. La salvaguardia dell’ambiente non è solo una priorità dello Stato Italiano; l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) ha redatto un documento l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile al fine di individuare un modello di crescita equilibrata del nostro Pianeta e della sua popolazione. L’Agenda 2030 impone ai governi 17 obiettivi da raggiungere nei prossimi anni per preservare l’equilibrio ambientale della Terra.
    Escuchado 9m 32s
  • Explícito

    PRINCIPI FONDAMENTALI COSTITUZIONE

    26 ABR. 2022 · Democrazia, pace, lavoro: i primi 12 articoli della Costituzione indicano a ogni cittadino del nostro Paese i valori più importanti e i diritti inviolabili che nessuno dovrebbe mettere in discussione. I principi fondamentali rappresentano, quindi, i valori cardine dello Stato italiano e stabiliscono le basi della convivenza civile.
    Escuchado 4m 9s
  • Explícito

    Art. 11 - PRINCIPIO PACIFISTA

    2 MAR. 2022 · Mentre l’Europa è attraversata da un gelido vento di guerra sentiamo il bisogno di stringersi attorno alle vittime di ogni conflitto e di riflettere su una conquista, quella della pace, che non va data mai per scontata. Nei principi fondamentali della nostra Costituzione i nostri padri costituenti hanno avvertito la necessità di condannare la guerra chiarendo nell’articolo 11 che: «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo».
    Escuchado 12m 18s
  • Explícito

    Art. 1 - PRINCIPIO DEMOCARTICO - Speciale GIORNATA DELLA MEMORIA 2022

    2 MAR. 2022 · La Costituzione nasce lontano dai nostri giorni e da vicende complesse, pertanto risulta opportuno fare un passo indietro alle radici analizzando la Costituzione in quanto memoria del nostro passato e testamento su cui fondare la nostra identità.
    Escuchado 9m 37s
  • Explícito

    Art. 9 - PROMOZIONE DELLA CULTURA

    19 MAR. 2021 · La cultura rappresenta un valore primario e lo Stato dunque ha il compito di promuoverla così come riportato nell' Art. 9 della Costituzione. La musica all’interno della legislazione nazionale è definita e riconosciuta una componente fondamentale. La crisi economica innescata dal covid-19 ha interessato diversi settori, uno dei più colpiti è proprio il settore della musica e dello spettacolo. Abbiamo intervistato i fratelli Spedicato, ideatori del progetto " Stregati dalla musica" che sono riusciti, nonostante la chiusura dei teatri, a realizzare una versione digitale della Traviata di G. Verdi.
    Escuchado 14m
  • Explícito

    Speciale GIORNATA DELLA MEMORIA 2021 - Costituzione

    28 ENE. 2021 · La parola Memoria costituisce il filo conduttore dell'episodio. La carta costituzionale rappresenta tanto la memoria del nostro passato quanto il testamento su cui fondare la nostra identità. È fondamentale che ogni cittadino costruisca una memoria storica utile a ripensare alle esperienze del passato, in modo che non si debbano più ripetere gli stessi errori e acquisirne consapevolezza per dare vita ad una società basata sul vivere civile. Nel suo Discorso di fine anno, il Presidente Mattarella ha posto l’accento sull'importanza di coltivare la Memoria chiedendoci di essere testimoni del nostro presente e di alimentare la memoria per scongiurare nuove e insidiose indifferenze: "Dal Risorgimento alla Liberazione: le radici della nostra Costituzione. Memoria e consapevolezza della nostra identità nazionale ci aiutano per costruire il futuro".
    Escuchado 14m 42s
  • Explícito

    Art. 3 - PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

    4 DIC. 2020 · La prima parte dell'articolo 3 della Costituzione recita così “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua e di religione, di opinione politiche, di condizione personali e sociali. Il 2 giugno 1946 gli italiani e (per la prima volta) le italiane si recarono alle urne. In quella data si svolse infatti il referendum per scegliere fra monarchia e repubblica e inoltre furono eletti i membri dell’Assemblea Costituente incaricati di scrivere la nuova carta costituzionale. Le donne italiane furono così per la prima volta elettrici e elette al tempo stesso: 21 donne entrarono a far parte della Costituente e 5 di loro contribuirono alla stesura della Costituzione. Da allora le donne continuano a lottare per vedere applicati i propri diritti.
    Escuchado 11m 43s
  • Explícito

    Art. 2 - RICONOSCIMENTO DIRITTI UMANI E DOVERI DI SOLIDARIETA'

    28 NOV. 2020 · La Repubblica, come riportato nell'art. 2 della Costituzione, riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo. Ma quali sono questi diritti? E cosa vuol dire inviolabilità? Un dovere non rispettato è sempre un diritto violato, ogni volta che qualcuno non compie il suo dovere ci sono altre persone (quasi sempre più deboli) che vedono un loro diritto calpestato. Anche i bambini/e e gli adolescenti sono titolari di diritti che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti. Un diritto fondamentale per i bambini è il diritto allo studio garantito dall'art. 34 della nostra Costituzione. L'episodio si conclude con l'intervista a Rosella Quattrocchi, assistente sociale e autrice del libro "Il cacciatore di orchi".
    Escuchado 15m 1s
  • Explícito

    Presentazione rubrica "La Costituzione la mia pelle"

    20 NOV. 2020 · Vogliamo iniziare il nostro viaggio nella Costituzione italiana con le parole di Piero Calamandrei, uno dei più illustri componenti dell'Assemblea Costituente. Il passo è tratto da un celebre discorso agli studenti di Milano del 1955. Lasciamo la parola al giurista con l'augurio che ci seguirete in tanti.
    Escuchado 3m 2s

La redazione di FERMIonAIR è lieta di presentarvi la prima delle nostre rubriche podcast LaCostituzionelamiaPelle. Un viaggio a tappe nella storia e nelle matrici ideali della nostra Costituzione al fine...

mostra más
La redazione di FERMIonAIR è lieta di presentarvi la prima delle nostre rubriche podcast LaCostituzionelamiaPelle. Un viaggio a tappe nella storia e nelle matrici ideali della nostra Costituzione al fine di promuoverne e condividerne i valori. Per interagire con noi potete scrivere a redazionefermi@secondocomprensivooria.edu.it
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca