Portada del podcast

Play to Learn. Tra didattica e design

  • Munari e Rodari, un binomio fantastico

    22 FEB. 2021 · Questa ultima puntata è dedicata a due personaggi straordinari: Bruno Munari e Gianni Rodari. Chiudiamo questa serie di podcast raccontandovi cosa unisce questi due outsider, e perché siano stati entrambi, ognuno a suo modo, artefici di una rivoluzione. Mettendo insieme elementi apparentemente opposti e lontani, hanno dato nuovi significati a lettere e segni, svolgendo per anni un percorso parallelo confluito anche in libri come “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono”, “Il pianeta degli alberi di Natale”, “Il libro degli errori”, “La torta in cielo”, “Il gioco dei quattro cantoni”, “C’era due volte il Barone Lamberto”. In questo podcast ascolterete come Bruno Munari ha dato vita agli schizzi e agli scarabocchi che animano i libri di Gianni Rodari. Autore di questa puntata è Pietro Corraini, con le interviste a Marnie Campagnaro, Marzia Corraini e Vanessa Roghi.
    Escuchado 19m 5s
  • Design e bambini, tra America ed Europa

    22 FEB. 2021 · La nascita di Lego, la “Child's Chair” di Charles e Ray Eames, le illustrazioni rivoluzionarie dei Push Pin Studios. Dopo avervi raccontato cosa è successo in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta, facciamo un salto fuori dai confini italiani, e andiamo a vedere come si sono incontrati design e bambini tra America ed Europa. Autore di questa puntata è Chiara Alessi, con le interviste a Steven Guarnaccia, Seymour Chwast e Paola Antonelli.
    Escuchado 18m
  • Quando il design incontra i bambini

    22 FEB. 2021 · Dai “Libri illeggibili” alle scatole progettate con Giovanni Belgrano, dai “16 animali” a “Il posto dei giochi”, Bruno Munari e Enzo Mari hanno inventato libri e giochi pensando alla necessità del bambino di creare il proprio spazio, definire le proprie regole, dare vita a una dimensione magica e mutevole. Una sperimentazione unica, resa possibile anche dalle scelte di Jacqueline Vodoz e Bruno Danese, che con l’azienda Danese realizzano giochi fortemente innovativi. Un connubio che contribuisce al superamento di una tradizione pedagogica antiquata, e che farà del design dei giochi uno strumento di apprendimento. Il bambino si divertirà a interagire con strutture a incastro, con libri con pagine di legno e di plastica trasparente, con carte da sovrapporre o da ricombinare in infiniti modi diversi. Autore di questa puntata è Francesca Zanella, con le interviste a Beppe Finessi, Francesca Giacomelli e Marco Romanelli.
    Escuchado 19m 42s
  • Fare design, tra ironia, funzionalità e ricerca

    22 FEB. 2021 · Cosa ha a che fare il design con gli avvenimenti storici, politici, culturali, sociali ed economici che hanno segnato gli anni Sessanta e Settanta in Italia e nel mondo? La risposta è: tutto quanto. In questa puntata vi parleremo di alcune figure che hanno segnato la storia del design italiano: Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Vico Magistretti, Bruno Munari, Gaetano Pesce, Riccardo Dalisi ed Enzo Mari. Ognuno a suo modo ha aperto una riflessione sul ruolo del design, le sue possibilità e l’utilità del suo inserimento nel contesto sociale, cercando sempre di coinvolgere la collettività e risvegliare l’istinto creativo delle persone. Attraverso alcune parole come ironia, funzionalità, impegno, autoprogettazione, ricerca. Così nei salotti irrompono sellini da bicicletta, sedili da trattore, poltrone che riprendono le forme del corpo femminile, mobili che le persone si costruiscono da sole con chiodi e martello. Autore di questa puntata è Damiano Gullì, con le interviste a Giovanna Castiglioni, Beppe Finessi, Francesca Giacomelli e Marco Romanelli.
    Escuchado 22m 16s
  • Insegnare, che rivoluzione!

    22 FEB. 2021 · Negli anni Sessanta e Settanta in Italia la scuola vive un momento di grande rivoluzione. Alcuni Maestri inaugurano un nuovo modo di stare in classe e di insegnare. Mario Lodi porta i suoi alunni nei campi e nelle fabbriche, a Barbiana Don Milani apre una scuola dove “si impara facendo”, Alberto Manzi va in TV e insegna a leggere e scrivere anche agli adulti. Gianni Rodari con la “Grammatica della Fantasia” e il suo sguardo pedagogico offre alla scuola una nuova visione della didattica. In quegli anni di grandi trasformazioni, questi Maestri hanno dato spazio ai bambini e hanno dato voce ai diritti dei ragazzi e delle ragazze. Con le loro scelte e le loro proposte educative hanno fatto della loro esperienza un patrimonio di tutti e hanno cambiato la storia della scuola italiana. Autore di questa puntata è Alex Corlazzoli, con le interviste a Luciana Bertinato, Rosellina Archinto, Alessandra Falconi e Vanessa Roghi.
    Escuchado 20m 50s

Nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta personalità come Gianni Rodari, Bruno Munari, Bruno Danese, Jacqueline Vodoz e Enzo Mari hanno condiviso l’idea che occuparsi di bambini sia un modo per...

mostra más
Nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta personalità come Gianni Rodari, Bruno Munari, Bruno Danese, Jacqueline Vodoz e Enzo Mari hanno condiviso l’idea che occuparsi di bambini sia un modo per dare un contributo alla costruzione di un futuro migliore. Unendo fantasia e progettazione, design e didattica. Con questo podcast in cinque puntate proveremo a raccontare un po’ di questa “rivoluzione” nata negli anni del boom economico e delle grandi riforme della società italiana, dalla scuola, al lavoro, alla famiglia, alla cultura. Ne parleremo con designer, critici, esperti, pedagogisti e maestri, con chi quella stagione l’ha vissuta in prima persona e con chi ancora oggi lavora mettendo insieme cultura del progetto e cultura pedagogica.
mostra menos
Información
Autor Corraini Edizioni
Categorías Diseño
Página web -
Email -

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca