Portada del podcast

Risonanze. Dialoghi oltre la fisica

  • 3. Di arte e di scienza. L’Universo tra creatività e conoscenza.

    13 MAY. 2022 · “Di arte e di scienza. L’universo tra creatività e conoscenza” è un dialogo alla ricerca degli intrecci tra conoscenza e creatività tra lo storico dell’arte Philippe Daverio e il fisico Fernando Ferroni, con interventi musicali e incursioni nella letteratura. La conferenza spettacolo, di cui in questa puntata presentiamo un adattamento, si è tenuta al Teatro Diana di Napoli il 6 aprile 2018 a conclusione della II edizione del progetto per le scuole Art&Science Across Italy. Promosso da INFN e CERN, il progetto si propone di avvicinare i giovani e le giovani alla scienza con il linguaggio dell’arte invitandoli a sfidarsi in una competizione nazionale di opere ispirate alla scienza. Con Philippe Daverio, storico dell’arte Fernando Ferroni, presidente dell’INFN fino al 2019 Musica di Umberto Petrin, pianista Letture di Edoardo Leo da “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene” di Roy Luis Conduce Marco Cattaneo, giornalista scientifico e direttore di “Le Scienze”, “Mente e Cervello” e “National Geographic Italia”
    Escuchado 57m 34s
  • 2. Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro.

    17 DIC. 2021 · In questa puntata visiteremo, accompagnati dai curatori, la mostra “Incertezza. Interpretare il presente, prevedere il futuro”, che racconta gli intrecci tra incertezza, scienza e società. La mostra, curata e coprodotta dall’INFN, è ospitata a Palazzo delle Esposizioni a Roma dal 12 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 e si inserisce nell’ambito del progetto “Tre stazioni per Arte-Scienza”, promosso da Roma Culture e concepito e organizzato da Azienda Speciale Palaexpo. Con Vincenzo Barone, professore di Fisica all’Università del Piemonte orientale e ricercatore INFN Fernando Ferroni, professore di Fisica al Gran Sasso Science Institute e ricercatore INFN Vincenzo Napolano, responsabile della comunicazione dello European Gravitational Observatory Antonella Varaschin, Ufficio Comunicazione INFN Voce narrante Anna Greco, Ufficio Comunicazione INFN Musica All around us, Dan Phillipson via BenSound Sonorizzazione della sala “Caos” e dell’installazione “Misure quantistiche”, Studio dotdotdot Funday, Benjamin Tissot via BenSound
    Escuchado 27m
  • 1. Macchine per scoprire. Dal Big Bang alla nuova fisica.

    1 JUL. 2021 · In questa prima puntata ascoltiamo l’adattamento della conferenza spettacolo “Macchine per scoprire. Dal bosone di Higgs alla nuova fisica”. Tra musica e letteratura, tre dialoghi per raccontare l’affascinante viaggio di scoperta della fisica di base, le sue tappe, i suoi traguardi e le nuove strade ancora da percorrere. L’evento, ospitato dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, è stato realizzato dall'Ufficio Comunicazione dell'INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra in occasione dell’edizione 2016 dell’FCC Week, cinque giornate di studio dedicate al progetto di un futuro grande acceleratore di particelle. Con Fabiola Gianotti, direttore generale del CERN Fernando Ferroni, presidente dell’INFN fino a 2019 Michelangelo Mangano, fisico teorico CERN Guido Tonelli, allora portavoce dell’esperimento CMS Sergio Bertolucci, già direttore della ricerca del CERN Massimo Florio, economista, professore all’Università degli Studi di Milano Antonio Zoccoli, oggi Presidente dell’INFN, allora membro della giunta esecutiva, e ricercatore dell'esperimento ATLAS. Musica di Umberto Petrin Lettura di Stefano Benni da “L’Aleph” di Jorge Luis Borges Conduce Mario Tozzi
    Escuchado 44m 55s

"Risonanze. Dialoghi oltre la fisica" è il podcast che racconta gli eventi e le conferenze spettacolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conversazioni con ricercatori e artisti con lo sguardo alla...

mostra más
"Risonanze. Dialoghi oltre la fisica" è il podcast che racconta gli eventi e le conferenze spettacolo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conversazioni con ricercatori e artisti con lo sguardo alla natura e alle origini dell’universo.

www.infn.it - www.collisioni.infn.it

"Risonanze" è un podcast a cura dell'Ufficio comunicazione dell'INFN.
È stato scritto e realizzato da Cecilia Collà Ruvolo e Anna Greco, con la supervisione di Francesca Scianitti.
Copertina di Federica Grigoletto.
Musica della sigla: Breaking the Gravity, Adrian Diaz
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca