Portada del podcast

Spaesati, storie di ordinaria ruralità

  • Giovani e aree interne, la sfida della Restanza

    15 ENE. 2024 · La narrazione dominante sulla questione giovanile delle aree interne vuole che i giovani nascano già con la valigia pronta per cercare le loro grandi opportunità tra le luci delle città, l'unico posto dove sembra possibile inseguire i propri sogni. Questa narrazione si è rivelata spesso unilaterale e incapace di considerare uno dei più importanti valori su cui si fonda la nostra società, ovvero l'autodeterminazione, declinabile anche nella libertà di scegliere dove e come vivere. In questo contesto sta prendendo sempre più piede il concetto di "Restanza", termine coniato da Vito Teti, che consiste nel “sentirsi ancorati e insieme spaesati in un luogo da proteggere e nel contempo da rigenerare radicalmente”.
    Escuchado 38m 39s
  • Pari opportunità

    18 DIC. 2023 · Le sfide di genere emergono in periodi di crisi e declino. Le donne hanno presidiato comunità durante guerre e spopolamento, ma spesso in posizione subalterna. Questo patrimonio culturale può diventare un'opportunità per la rinascita delle aree fragili. In Italia, alcune donne sindache e assessore guidano comunità solidali e competenti, promuovendo nuovi stili di vita, economie e consumi.
    Escuchado 11m 26s
  • Benvenuto forestiero

    11 DIC. 2023 · Guardare il territorio come base concreta, non astrazioni centralizzate, è cruciale. Molte parti d'Italia, il 60% del territorio, soffrono di declino e abbandono. Collegare accoglienza e sviluppo può aiutare a ripopolare queste zone, senza snaturarle. Dobbiamo adottare un nuovo paradigma, separandoci dalla crescita e dalla competizione che le hanno marginalizzate. La condizione delle aree interne e dei migranti è il risultato di uno sviluppo sbilanciato. Migranti possono contribuire a contrastare il declino e a revitalizzare queste zone.
    Escuchado 12m 41s
  • Campanili condivisi

    4 DIC. 2023 · I campanili, se uniti in rete, rappresentano una visione integrata, non chiusa. Non sono simboli di campanilismo, ma opportunità di connessione locale e globale. Osservando da lassù, si apprendono le storie e le sfide dei luoghi. I campanili possono essere punti di riferimento per la cooperazione tra comuni italiani, autonomi ma uniti.
    Escuchado 14m 26s
  • Scuola e paesi

    20 NOV. 2023 · La scuola riflette la comunità e collega il locale al mondo. La chiusura delle scuole nelle aree rurali ha accentuato le disuguaglianze tra zone forti e deboli. È importante ristabilire legami tra scuola e territorio, promuovendo servizi educativi di alta qualità , le piccole scuole possono rappresentare - se sostenute da adeguati investimenti nelle e nelle metodologie didattiche - esempi di efficienza e di modernità educativa.
    Escuchado 10m 54s
  • Libri tra margine e centro

    13 NOV. 2023 · I libri possono riportare i margini al centro e contribuire alla rinascita dei paesi. La cultura locale, riflettendo sulla storia e la vita delle persone, è cruciale. In un'era digitale, i libri mantengono un valore unico, stimolando il pensiero critico e offrendo visioni profonde. Le biografie di paese raccontano storie locali che rispecchiano eventi più ampi, offrendo una prospettiva unica sui piccoli luoghi.
    Escuchado 16m 10s
  • Musei da mettere in rete

    6 NOV. 2023 · L’Italia è un museo diffuso, che parte dalle città d’arte e si dirama sul territorio, fin nei più piccoli paesi e nelle contrade; una miriade di puntini da collegare tra di loro, come in un gioco enigmistico, per rendersi conto della vitalità culturale dei territori e delle loro potenzialità inespresse, passando da un’idea cristallizzata del museo alla funzione di centro vivo da cui partono itinerari materiali e immateriali, fisici e mentali verso sempre nuovi orizzonti.
    Escuchado 13m 56s
  • Che dice il mercato?

    30 OCT. 2023 · Il mercato moderno, nato col capitalismo, ha influenzato produzione, consumo e società. Ha creato gerarchie sociali e marginalizzato territori. Le lunghe catene di produzione-consumo hanno impatti ambientali negativi e omologato i consumi. Per contrastare ciò, dobbiamo favorire il consumo locale e ristabilire legami diretti tra produttori e consumatori, promuovendo un consumo consapevole e sostenibile basato sulla cooperazione invece che sulla competizione.Così, le filiere corte diventerebbero anche filiere colte. Perché la competizione è squilibrio, mentre la cooperazione significa equilibrio.
    Escuchado 15m 41s
  • Di Santi, sagre e tradizioni

    23 OCT. 2023 · Il cibo e il paesaggio riflettono chi siamo, condividono radici etimologiche con 'paese'. Il paese è cultura, economia, identità, relazioni. Le sagre, nate in risposta al cambiamento, ora uniscono la comunità e attraggono. Qualche volta affondano le radici in tempi lontani, ma più spesso sono figlie di quel fenomeno che gli antropologi chiamano “invenzione della tradizione” L'identità non è solo passato, ma anche futuro desiderato.
    Escuchado 8m 34s
  • Un tempo per ogni cosa

    16 OCT. 2023 · L'Italia è fondata sul lavoro, ma questo non è tutto. Nel corso dei secoli, la tecnologia ha accelerato la vita, aumentando lo stress. Dobbiamo rallentare per riconnetterci con la natura, il lavoro e noi stessi, per ritrovare l'armonia tra i tempi della vita e i luoghi. Un elogio della lentezza per recuperare il rapporto con i luoghi.
    Escuchado 10m 31s

Narrare le aree interne è complesso, evitando cliché romantici e tradizionalisti. Queste narrazioni spesso distanti dalla realtà derivano da politiche esterne che ignorano le comunità locali. È possibile una narrazione...

mostra más
Narrare le aree interne è complesso, evitando cliché romantici e tradizionalisti. Queste narrazioni spesso distanti dalla realtà derivano da politiche esterne che ignorano le comunità locali. È possibile una narrazione autentica? In questo podcast, esploriamo nuove prospettive per le zone rurali e discuteremo nuovi modi di pensare e vivere queste aree, guidati dal Prof. Rossano Pazzagli, Direttore del Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini e professore di Storia Moderna presso l'Università degli Studi del Molise.
mostra menos
Contactos
Información

Parece que no tienes ningún episodio activo

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Actual

Portada del podcast

Parece que no tienes ningún episodio en cola

Echa un ojo al catálogo de Spreaker para descubrir nuevos contenidos.

Siguiente

Portada del episodio Portada del episodio

Cuánto silencio hay aquí...

¡Es hora de descubrir nuevos episodios!

Descubre
Tu librería
Busca